Articoli taggati con ‘territorio’

Tafterjournal n. 85 - NOVEMBRE DICEMBRE 2015

The Governance of Metropolitan Areas in Italy: a Plan to Enhance Competitiveness

di Giancarlo Coro e Riccardo Dalla Torre

This paper aims to underline the need for a “metropolitan governance” in Italy with particular emphasis on the central area of Veneto region. Following on from a recent work by the authors Corò e Dalla Torre (2015) the “metropolitan issue” is analysed on two different levels: the first level of analysis examines the area’s need for metropolitan governance to increase competitiveness with benefits for workers, companies and citizens. The second level of analysis outlines topics which should be taken into consideration by an agenda for metropolitan governance. 1. Introduction: the difficulties of enacting a metropolitan reform The metropolitan issue is not a new concept in Italy. It has been hotly debated since the 1960s; indeed, the government has proposed laws but all have been systematically neglected. Yet, it is not an insignificant matter: the metropolitan issue is a phenomenon perceived both at academic and administrative level, and above all it is experienced first-hand by workers, entrepreneurs, students and consumers. It is witnessed on a daily basis within an area defined by the network of relationships which go beyond municipalities and regional boundaries. If the existence of a metropolitan area is a real phenomenon, the implementation of its organisation – at least in Italy – is not rational. The need for metropolitan governance has arisen from the awareness of an increasing inefficiency as a result of the misalignment between the expansion of physical and socio-economic structures on one hand with the expansion of political and institutional structures on the other. This disharmony increases the cost of living for citizens and companies by snatching precious resources allocated to investments and expenditures. Despite this endless debate, there has always been a conspicuous lack of any actual attempt to implement metropolitan governance. Among the causes of this absence of attempts is the lack of political willingness to change the Italian institutional structure, which involves not only the metropolitan cities but also the wider phenomenon of fragmentation affecting the municipalities in these regions.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 84 - SETTEMBRE OTTOBRE 2015

Bone’s Territories: Territorial Heritage and Local Autonomy in Italian Inner Areas

di Rossano Pazzagli

“Areas in the bone” is not just a quote: it is the metaphor of the load bearing structure of Italy as well as the plastic representation of the marginalization process of the inner areas of the country that started from XX. In 1958, Manlio Rossi-Doria, coined the expression “flesh and bone” in order to underline the profound socio-economical feet apart among the numerous inner areas and the few valleys. His analysis coming from his specialization in agricultural economics was focused on the southern agricultural sector, in a historical phase in which were visible the firsts effects of the Riforma Agraria (Agrarian Reform) and of the investments of the Cassa del Mezzogiorno (Fund for the South) started since 1950. The interpretative framework developed by Rossi Doria can be extended to the entire peninsula, where the differences between urban and rural areas, inner territories or the coasts, mountains and valley grew more and more. Inner areas have experienced a deviation whose principal effects are the depopulation, the emigration, the social and economic rarefaction, the abandon of the soil and the landscape modification.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 83 - LUGLIO AGOSTO 2015

It happens in Turin. From Cascina Roccafranca to the “Case del Quartiere Network”

di Daniele Maldera

In the last 20 years Turin has gone through several radical transformations and changes. When we talk about that we can’t forget its passage from “industrial town” to “post-industrial town”, breaking away from its past. From automotive to baby-parking and from heavy metallurgic plants to organic and “from farm to fork” food-stores. But that’s not all. Empty spaces, left by a decaying industry fabric, have inspired requalification initiatives and a social, educative, cultural enterprise everywhere in the city. In this context stems the need for re-appropriating and re-dwelling, through the involvement of the whole town community So, those ready to fill, empty spaces themselves become, in a perspective of recycling and re-use, the perfect container for inclusion, increased participation and for offering possibilities, events and moments of social aggregation. Here was the most fertile “humus” to create new special structures: the Case del Quartiere (Houses of Neighbourhood). Common spaces, multipurpose cultural hubs, social laboratory – all at the same times. In an House it is possible to propose events, to organize or attend a workshop or an artistic atelier, to discuss about common themes or simply use services provided. They are friendly places, where a person is not only a guest, or a resident, but above all is a citizen.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 83 - LUGLIO AGOSTO 2015

Does movie poetics dream of territories?

di Linda K. Gaarder

A concept we can not avoid in our days talking about culture and the direction we’re heading towards is globalization. It stretches itself out like an umbrella surrounding cultural phenome-na in a way not experienced before, and its creations make us wonder about our cinema lan-guages. In the global movie market certain national movie industries like the US one are more dominant than others. One might question if there is a kind of ‘cultural homogenization pro-cess’ behind? Still, there is a language emphasizing the local, there are movies that give us tales and stories about the site-specific grounded into their own cities. This article focuses upon these movies, relying on some basic theories within Cultural Semiotics by Jurij Lotman. Per-haps it is possible to see some kind of interaction and connection between these different kinds of movies, or perhaps they are two separate languages living in their own spheres?

Leggi tutto

Tafterjournal n. 83 - LUGLIO AGOSTO 2015

Where is Berlin? Too many (virtual) walls shape the town and its communities

di Chiara Donelli

Whenever approaching a city for the first time there are different ways, patterns, walls, and stories to unearth its hidden string. I moved to Berlin in Ma, 2014 and suddenly, even before my arrival, I was already playing the most popular sport of the city: speaking about Berlin. This sport has been played with abandon by both recent newcomers to the city and long time Berliners. Such a crowded curiosity makes almost impossible to craft a suitable answer to the main question: where is Berlin? If we want to interpret and understand the city as the backbone for fertile arts field we need to start from the development and diversification of its cultural spaces.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 82 - giugno 2015

Social media against travel authenticity

di Marco Bernabè

Introduction One fifth of the human population uses social networks and one third of world travelers access them during their vacations, especially to share experiences, info and pictures of the places that they are visiting, and to look up information concerning the local area and the available services. (link: http://www.babelemagazine.com/2015/02/04/vacanze-disconnected-impossibili-per-i-social-addicted/ )   Data […]

Leggi tutto

Tafterjournal n. 75 - settembre 2014

Il progetto di identità e la ri-significazione dei luoghi. Il patrimonio ebraico in Calabria

di Chiara Corazziere

Il passaggio degli Ebrei in Calabria dal IV al XVI secolo d.C. lascia sul territorio elementi tangibili e tali da delineare un modello urbano, oggi di difficile interpretazione. L’apparente mancanza di rapporto tra esigenze culturali e tipologia rende determinante la ricerca di invarianti – valenze immateriali e forme ricorrenti – più che la corrispondenza forzata tra segno e valenza. L’elaborazione di una metodologia mirata alla loro interpretazione è fondamentale per innescare processi di valorizzazione attraverso il progetto di identità quale approccio più adeguato a ri-significare una dimensione abitativa unica, poco nota e manifesta.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 75 - settembre 2014

Le identità nascoste dello spazio urbano

di Vittoria Azzarita

Lo spazio urbano, inteso sia come luogo fisico che come entità immateriale, rappresenta lo scenario contemporaneo per antonomasia, l’habitat prediletto dalla specie homo sapiens sapiens, il contesto di riferimento di numerosi studi e analisi sulle società post-moderne. Frutto di successive alterazioni dell’ambiente naturale, gli agglomerati antropizzati di grandi e piccole dimensioni sono stati, e continuano a essere, oggetto di molteplici trasformazioni che contribuiscono a cambiare in modo radicale l’aspetto e le dinamiche sociali di interi gruppi abitativi. Se i nuclei originari di quelle che oggi sono le grandi metropoli mondiali, hanno visto i loro confini espandersi in maniera esponenziale nel corso del tempo, fino a diventare porzioni variamente assemblate di territorio che ospitano al loro interno milioni di abitanti provenienti da tutto il mondo, i contesti rurali e i centri minori – una volta cuore pulsante di un’economia di prossimità – sono divenuti una specie protetta a rischio di estinzione, minacciati in egual misura dall’abbandono, dall’invecchiamento della popolazione e dai fenomeni migratori che coinvolgono, con un’intensità crescente, le generazioni più giovani e istruite.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 70 - aprile 2014

Veneto and Venice: new visions of Culture

di Elisa Barbierato

The relationship between culture and territory is the subject of an increasing interest. Today, culture is widely recognized as a key asset for economic and social development and competitiveness. At the same time, we live in a period characterized by a worldwide economic crisis in which the unique possible solution seems to be “re-starting” and “re-inventing” everything. In this scenario, the point is whether the solution can come from our immense cultural heritage.

Leggi tutto

Turismo e territorio: analisi empiriche e approcci metodologici

di Marco Bernabè

Il fenomeno turistico viene affrontato in modo scientifico e approfondito in questo testo edito dalla McGraw-Hill e curato da due ricercatori (V. Asero di Economia Politica e R. D’Agata di Statistica sociale) e da una professoressa associata (V. Tomaselli di Statistica sociale), che si confrontano in modo teorico ed empirico con diverse tematiche.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 59 - maggio 2013

Capitale sociale, imprenditorialità locale e governance territoriale: il circuito turistico Cortes Apertas/Autunno in Barbagia come politica di sviluppo locale

di Clementina Casula

Il contributo difende la validità dello sviluppo locale, paradigma che riconosce anche alle aree marginali la possibilità di realizzare percorsi di sviluppo virtuoso radicati nel territorio e integrati in circuiti globali. Per conseguire tale obiettivo, a partire da un caso di studio realizzato in Sardegna, appare cruciale che gli orizzonti di azione degli attori socio-economici coinvolti nelle politiche di sviluppo locale si allunghino e si amplino, per consentire l’attivazione di processi di apprendimento collettivo che informino l’intero sistema locale.

Leggi tutto

Un’agenda per la cultura dei prossimi anni

di epos

Il sistema culturale attraversa una fase di radicale trasformazione. È l’intera società, il suo paradigma economico e produttivo, le sue relazioni individuali e collettive, a trovarsi su un crinale del quale si percepisce la dimensione ma non si riescono a prevedere gli esiti. La cultura, rappresentazione dinamica e critica della realtà, delle sue interpretazioni e dei suoi aneliti, ne racconta l’evoluzione e ne prospetta il futuro. Per poterlo fare è necessario che il sistema culturale ridisegni sé stesso, alla luce dei cambiamenti in atto, e in vista di un paradigma che sarà dominato da una nuova scala di valori.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 55 - gennaio 2013 - numero speciale epos

Un ecosistema per la cultura

di Verena Lenna

La cultura è la risorsa che più d’ogni altra traccia il palinsesto specifico di un territorio, definendolo come reticolo di costruzione relazionale e di prossimità; essa è costituita e integrata dai processi quotidiani del fare: di avverbi più che di sostantivi, di approcci più che di contenuti.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 55 - gennaio 2013 - numero speciale epos

Intercettare il futuro. Mappe del possibile

di Giorgia Lupi

Trattare qualsiasi tema legato al territorio in epoca contemporanea è estremamente ambizioso e complesso. Le città in cui abitiamo diventano sempre meno afferrabili, sempre meno maneggiabili con gli strumenti e i paradigmi con i quali siamo abituati ad avere a che fare.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 55 - gennaio 2013 - numero speciale epos

Immobili pubblici, beni culturali e sviluppo

di Davide Ponzini

Nel corso degli ultimi quindici anni sono state molteplici le iniziative dei governi italiani per valorizzare beni e aree statali sottoutilizzati e quindi generare attivi per il bilancio pubblico.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 55 - gennaio 2013 - numero speciale epos

I nuovi volti del multi-culturalismo

di Marco Bernabè

L’emersione di nuovi bisogni, una delle caratteristiche peculiari della domanda di beni e servizi degli ultimi anni, risulta essere strettamente connessa alla nascita di nuove fasce di consumatori, tra cui rientrano anche le popolazioni migranti.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 55 - gennaio 2013 - numero speciale epos

Valori e prassi del turismo culturale

di Martha Friel

Il turismo culturale continua il suo percorso di espansione con una sempre maggiore diversificazione della domanda; la concorrenza aumenta e anche l’offerta si specializza facendo emergere nuovi sub-mercati.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 55 - gennaio 2013 - numero speciale epos

Idee culturali e nuove forme di partecipazione

di Giulia Ferrari e Valentina Gottardi

Il caso Venetian Industries Festival diventa una possibile risposta a quei bisogni culturali espressi e latenti che si identificano difficilmente nell’offerta culturale prevalente nel territorio veneto.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 55 - gennaio 2013 -numero speciale epos

Eatalians do it better

di Gloria Bartoli

Cos’è il Made in Italy che ci invidiano all’estero? Non ci si interroga soltanto sul letteralmente “fatto” in Italia, ma più visceralmente su quel valore aggiunto che sembra nascere dalla nostra penisola.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 50 - agosto 2012 - numero speciale

Le catastrofi naturali non esistono

di Mario Tozzi

Da sempre la domanda è la stessa: perché si torna a vivere dove il terremoto scuote la terra, dove il vulcano erutta o lo tsunami si gonfia? La risposta non è così semplice e va data inquadrandola nella sua prospettiva storica.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 50 - agosto 2012 - numero speciale

Territori fragili. La cura come pratica di progetto

di Claudia Mattogno

Il nostro è un territorio fragile perché lavoriamo sempre, e male, in un’ottica di emergenza, realizzando sistemi di difesa al posto di interventi strutturali.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 50 - agosto 2012 - numero speciale

Projects for the regeneration of places and communities: the Japanese experience

di Hiroshi Ouchi

The disaster in the Great East Japan in 2011 has brought the country several problems in its reconstruction, such as defining how to structure provisional housing, how to recover the regional economy, and how and where to settle the new villages and towns. If recovery takes longer, however, Japan could face a more complex situation as it might not only suffer economically, but also lose opportunities for younger generations. As the country attempts to redevelop communities and the local economy, a wide variety of novel ideas proposed by architects and urban planners are now being examined.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 50 - agosto 2012 - numero speciale

The role of communities in post-disaster reconstruction. A call for owner-driven approaches

di Jennifer Duyne Barenstein

In this paper I argue that community participation in reconstruction remains little more than a slogan as long as decision-making power and control over resources remains with the reconstruction agency. Only if and when people have control over the building process and over the required resources, the process may be considered as truly participatory and empowering.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 50 - agosto 2012 - numero speciale

A tale of three cities and three earthquake disasters

di David Alexander

The purpose of this article is to present the results of a brief analysis of the short and medium-term aftermaths of three earthquakes that have occurred in different parts of the world: at L’Aquila, central Italy, on April 6 2009; at Padang, Indonesia, on September 30 2009; and at Christchurch, New Zealand, on September 4 2009 and February 22 2011 (these will be considered as two events, but as one disaster).

Leggi tutto

Tafterjournal n. 50 - agosto 2012 - numero speciale

Le Cinque Terre: piano integrato di ricostruzione economica e sociale

di Daniele Moggia e Francesco Marchese

I drammatici eventi alluvionali che hanno così duramente colpito i borghi di Vernazza e Monterosso al Mare nelle Cinque Terre, impongono l’attuazione di un piano di rinascita che sia capace da un lato, di rispondere ai bisogni contingenti della Comunità locale e, dall’altro, di cogliere l’unicità del momento per attivare un modello d’innovazione e di sviluppo sostenibile e partecipato.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 50 - agosto 2012 - numero speciale

Restaurare e ricostruire: problematiche del dopo-sisma aquilano

di Donatella Fiorani e Adalgisa Donatelli

La mancanza di un indirizzo omogeneo caratterizza metodo, dinamiche e responsabilità dell’attività post-sismica in Italia, quasi che non esistano problematiche ricorrenti, di carattere sociale, economico-finanziario, gestionale, tecnico-operativo.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 50 - agosto 2012 - numero speciale

L’eccezionale rinascita delle città del Val di Noto dopo il terremoto del 1693. Un caso unico a livello europeo

di Lucia Trigilia

In seguito al terremoto del 1693, uno dei più devastanti che la Sicilia abbia conosciuto nel corso dei secoli, il Val di Noto è oggetto di un fenomeno di ricostruzione senza precedenti.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 50 - agosto 2012 - numero speciale

Il costruito italiano: tipologie, problematiche, interventi pre e post sisma

di Monica Pasca

La sicurezza sismica degli edifici non può prescindere dalla conoscenza dei luoghi in cui questi sono inseriti e dalla storia e tradizioni che hanno determinato tecniche costruttive, modalità di realizzazioni, modificazioni spazio-temporali. Il costruito italiano, soprattutto nei piccoli centri, ha peculiarità fondanti non solo della identità architettonico-culturale ma anche di quella costruttiva. Il presente paper vuole evidenziare alcuni aspetti fondamentali delle problematiche legate alla prevenzione e alla ri-costruzione che possono essere di guida per affrontare la progettazione con perizia tecnica e rispetto.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 50 - agosto 2012 - numero speciale

Emergenza e prevenzione

di Pietro Antonio Valentino

Le emergenze in Italia sono numerose e possono dipendere dalla neve o dalla pioggia, dalle frane o dai terremoti. “Emergenza” ha anche il significato di “circostanza imprevista” ma gli eventi di natura emergenziale in Italia non sono mai imprevisti.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 50 - agosto 2012 - numero speciale

KIZUNA, uniting people

di Manuela Ricci

Il Centro di ricerca Fo.Cu.S , Sapienza, Università di Roma ha organizzato il convegno “Ri-costruzioni” con l’obiettivo di evidenziare come gran parte del patrimonio storico italiano (in particolare quello dei piccoli centri storici) sia aggredito, ormai da anni, da eventi calamitosi che portano alla sua distruzione fisica e al connesso spaesamento delle comunità. Questo numero speciale di Tafter Journal raccoglie i paper presentati in occasione del convegno, che ha inteso affrontare l’argomento ad ampio spettro, sia dal punto di vista dei diversi tipi di disastri che provocano distruzioni e trasformazioni del territorio, quasi sempre irreversibili, sia dal punto di vista delle comunità coinvolte. La partecipazione di studiosi ed esperti di livello internazionale è finalizzata a guardare da angolazioni diverse, connesse alla specificità dei paesi, lo stesso problema: il disastro territoriale, la perdita della casa, lo spaesamento nei territori distrutti e la difficoltà di ricostruzione fisica e sociale, la scala territorialmente appropriata della ricostruzione.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 48 - giugno 2012

A practitioner’s viewpoint in integrated Place Branding: four principles and some thoughts

di Ares Kalandides

This article tries to bridge the gap between place branding theory and practice. It takes the viewpoint of the practitioner and juxtaposes recent literature with work experience. It focuses on four basic principles underpinning a consultant’s work in place branding: 1) Consultant and client should take time to agree on their understanding of place branding and on what they can expect from it; 2) the motivation behind place branding needs to be as transparent as possible; 3) consultant and client need to find a compromise between the need for fast visible results and a robust analysis that pays tribute to the complex and political nature of place; and 4) a place branding strategy needs the involvement of a broad range of stakeholders and the formation of strong partnerships.

Leggi tutto

Addio al Sud. Un comizio furioso del disamore

di Michele Trimarchi

“Addio al Sud. Un comizio furioso del disamore” di Angelo Mellone è un libro che va letto con cauto rispetto. Sarebbe un errore intenderlo l’ennesimo manifesto pro – o anti – meridionale. Basta con i luoghi comuni: il Sud di Mellone è un percorso di formazione, l’estratto poetico e denso di un bildungsroman lungo quanto una vita.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 44 - febbraio 2012

Culture di paesi terzi: le biblioteche di Timbuctù e la luce del Sahara. Un caso studio

di Silvia Greca Rita Floris

Africa. Il contente della tradizione orale ha nascosto nelle sabbie del Sahara un tesoro inestimabile. I manoscritti in lingua araba di Timbuctù sono testimoni di una cultura scritta che ha animato questa zona del Sahel in epoca medioevale. I proprietari dei fondi lanciano la sfida: conservare e valorizzare il patrimonio documentale e rilanciare economicamente la città. Può la cultura funzionare come dispositivo di sviluppo economico in un paese del terzo mondo?

Leggi tutto

Tafterjournal n. 43 - gennaio 2012

Place Branding and Place Identity. An integrated approach

di Ares Kalandides

Place Branding is based on a very elusive concept of place identity that needs to be re-examined. An understanding of place as simultaneously absolute, relative and relational on the one hand and as the “coexistence of difference” on the other, opens up new perspectives for this concept. Looking at the ways that place is constituted and considering its individual constitutive elements, can lead to a more dynamic understanding of place identity that would integrate mental images, materiality, institutions, practices and representations. This has deep consequences on the conceptualization and practicability of Place Branding that then needs to be reconsidered in an integrated way.

Leggi tutto

Luoghi e forme del turismo rurale. Evidenze empiriche in Irpinia

di Vittoria Azzarita

Sovente confuso con l’ecoturismo, il turismo verde e il turismo enogastronomico, il turismo rurale stenta a conquistare una propria autonomia. Il volume scritto da Angela Cresta e Ilaria Greco esplora il fenomeno del turismo rurale, indagandone gli aspetti generali. Attraverso la descrizione di alcune esperienze concrete realizzate nel territorio dell’Irpinia, le autrici mettono in evidenza il ruolo chiave giocato dal turismo rurale per lo sviluppo locale, soprattutto in contesti fragili.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 39 - settembre 2011

Archeologia industriale, creativita’ e gestione integrata. Il caso biellese

di Eleonora Celano e Stefania Chirico

Architettura, urbanistica, design, arte, cultura, creatività, sviluppo economico sono solo alcuni degli elementi che affiorano alla mente, allorquando pensiamo al complesso puzzle degli interventi di riqualificazione urbana di un contesto metropolitano. Da diverso tempo, infatti, l’economia è stata accostata al patrimonio della conoscenza, in quanto si è ritenuto che le metodologie economiche fossero funzionali allo sviluppo della cultura per efficacia ed efficienza, con lo scopo di attribuire nuovo valore e sviluppo ad un territorio. In questo contesto entra in gioco il ruolo dell’archeologia industriale, ovvero di quello studio complesso ed ampio che riguarda edifici e macchine che oggigiorno hanno perso la loro funzione d’uso, ma che sono ancora presenti sul territorio e nei quali, talvolta, vengono riconosciuti valori sociali e culturali molto forti. Obiettivo del presente lavoro è quindi quello di indagare le interazioni tra settori disciplinari differenti tra loro: economia, archeologia e marketing territoriale, al fine di raffrontare le prospettive di indagine e di strutturare un paradigma concettuale nel quale archeologia industriale, creatività e territorio siano identificati come vere e proprie risorse in grado di garantire uno sviluppo locale sostenibile. Il contesto territoriale che si intende prendere in esame è quello inerente alla provincia di Biella.

Leggi tutto

Senza architettura. Le ragioni di una crisi

di Vittoria Azzarita

C’è ancora spazio per l’architettura contemporanea in Italia? Perché in tempi recenti gli studi di architettura italiani sono scomparsi dalla scena internazionale? Quali sono le cause che frenano il successo dei nostri progettisti e l’ingresso delle nuove generazioni di architetti nel mercato locale? A queste e ad altre domande risponde Pippo Ciorra nel suo ultimo saggio in cui, attraverso una veloce analisi degli aspetti problematici dell’architettura italiana, offre una sapiente spiegazione delle ragioni di un sistema in crisi.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 33 - marzo 2011

Vedere l’invisibile. La complessità dell’interpretare le città e i loro luoghi

di Giulia Becchis e Carlo Genova

La vita quotidiana di ciascun individuo all’interno delle città si sviluppa attraverso percorsi abitudinari che attraversano porzioni di spazio a cui vengono riconosciute specifiche identità e funzioni, trasformandole così in luoghi. Ma questa assegnazione non è sempre condivisa, e così allo stesso frammento di città possono essere attribuite identità e funzioni differenti da differenti individui. E per gli occhi di chi non riuscirà o non vorrà riconoscerle tale frammento resterà, almeno in parte, invisibile.

Leggi tutto

Città a confronto. Le istituzioni metropolitane nei paesi occidentali

di Federica Dian

Il volume di Ferrari e Galeone, rispettivamente professore ordinario di Diritto pubblico comparato presso l’Università Bocconi di Milano e segretario generale di Cittalia (Centro europeo di studi e ricerche per i comuni e le città), documenta i risultati di un lavoro di ricerca promosso da ANCI, IFEL e Cittalia, ispirato a sua volta da un seminario internazionale svoltosi un anno fa a Roma e proseguito successivamente con un lavoro d’analisi dei singoli contesti nazionali.

Leggi tutto

Il territorio dei beni culturali

di Federica Gandolfi

“La privatizzazione del patrimonio storico artistico italiano e l’introduzione di forme private di gestione nel settore dei beni e delle attività culturali” sono i temi centrali del saggio di Davide Ponzini. Il testo, strutturato in tre parti, cerca di inquadrare la materia mettendo in risalto i metodi e gli strumenti utilizzati in ambito nazionale, gli esempi più significativi realizzati negli ultimi anni ed infine un’analisi ragionata dei processi più efficaci di privatizzazione finalizzati alla trasformazione territoriale e allo sviluppo economico.

Leggi tutto

CityFutures. Architettura Design Tecnologia per il futuro della città

di Federica Dian

Il volume raccoglie gli Atti della Conferenza internazionale CityFutures 2009 organizzata dalla Società Italiana di Tecnologia dell’Architettura (SITdA) e da MADE expo (Milano, 4-5 Febbraio 2009). I contributi pubblicati portano la firma di alcuni fra i più importanti ricercatori e scienziati attivi sul problema della complessa crisi dei sistemi metropolitani, i quali si sono confrontati sugli strumenti e sui metodi per governare la città verso un futuro sostenibile.

Leggi tutto

Nuovi scenari per l’attrattività delle città e dei territori. Dibattiti, progetti e strategie in contesti metropolitani mondiali

di Vittoria Azzarita

Nato a seguito dell’esperienza maturata durante le fasi di coordinamento del programma di ricerca nazionale francesce “PUCA-MEEDDAT” sull’attrattività dei territori, il volume curato da Patrizia Ingallina ospita un accurato e approfondito dibattito sul tema dell’attrattività. Attraverso una sapiente combinazione di teoria e prassi, gli autori dei numerosi contributi raccolti all’interno della pubblicazione, invitano a riflettere sugli sviluppi futuri di un concetto tanto abusato quanto necessario.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 28 - ottobre 2010

Patrimonio, tecnologie sociali e sfide della cultura della partecipazione

di Elisa Giaccardi

Gli utenti di tecnologie sociali come Twitter, Facebook e Flickr sono in costante aumento. Nuove forme di intendere e comunicare il significato e il valore delle nostre esperienze e delle nostre memorie si accompagnano alle interazioni quotidiane di milioni di persone. É la nascita di un nuovo senso di patrimonio: “non ufficiale”, idealmente “democratico” e fortemente legato alle culture di partecipazione promosse dalle tecnologie sociali.

Leggi tutto

Patrimonio culturale e paesaggio. Un approccio di filiera per la progettualità territoriale

di Federica Dian

Il volume curato da Maria Mautone e Maria Ronza analizza, secondo una prospettiva scientifica, le logiche di filiera che caratterizzano il paesaggio culturale, nell’ottica di integrare le molteplici professionalità ed identificare i segni caratterizzanti, materiali e immateriali, espressione del patrimonio identitario del territorio, al fine di superare la settorialità delle analisi e degli interventi.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 27 - settembre 2010

Il litorale romano tra riqualificazione urbana e memoria storica

di Sandra Leonardi e Marco Maggioli

Lo sviluppo urbano, formale ed informale, non ha risparmiato la costa della provincia di Roma, dove gli elevati ritmi di crescita della popolazione e dell’edificazione hanno innescato meccanismi di progressivo quanto rapido consumo di suolo. Uno dei risultati di questa ‘crescita’, non sempre direttamente percepibile, sembra riguardare lo smarrimento del senso stesso di appartenenza ai luoghi, la perdita cioè dei caratteri vocazionali e delle memorie insite nei territori. I dieci comuni costieri della provincia di Roma, con le diverse frazioni marittime, assumono, quasi sempre, la classica configurazione degli insediamenti lineari lungo la strada litoranea che li attraversa con un rettifilo da nord a sud, con costruzioni di diversa tipologia e funzionalità, realizzati spesso senza regola, sfruttando al massimo tutto lo spazio disponibile. Sono stati alterati e modificati elementi appartenenti a contesti storici e paesaggistici di pregio. Pertanto il presente contributo, frutto di un’attività di ricerca più ampia condotta nei comuni costieri del Lazio, propone una chiave di lettura che cerca di analizzare le relazioni e le conflittualità innescate dai processi di riqualificazione urbana.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 27 - settembre 2010

La cultura del dato geografico per la salvaguardia del territorio

di Renzo Carlucci

Negli ultimi anni la domanda dei consumatori per informazioni legate al dato geografico, geospatial, è salita alle stelle, basti pensare ad esempio ai sistemi di posizionamento GPS e alla loro integrazione con le mappe digitali che hanno portato alla ribalta dispositivi di navigazione portatili usati quotidianamente da milioni di persone. Le amministrazioni pubbliche e gli stessi politici fanno sempre più uso delle informazioni geospatial per produrre mappe delle pianure alluvionali, condurre i censimenti, mappare i pignoramenti o rispondere alle richieste per i rischi naturali come terremoti, incendi e alluvioni. Ai responsabili delle decisioni, questo tipo di dato può essere di grande aiuto per chiarire i problemi complessi che possono coinvolgere amministrazioni locali e centrali sulla gestione del territorio.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 26 - agosto 2010

Senza riforma della pubblica amministrazione anche la partecipazione naufraga

di Massimo Zucconi

Cresce la percezione dei limiti nell’uso delle risorse esauribili e la voglia di capire dove e come si prendono le decisioni che riguardano il nostro futuro. Un bisogno che spesso s’infrange nella giungla della pubblica amministrazione italiana. Non sempre, infatti, è agevole capire dove e come si decidono le trasformazioni delle città, del territorio e dell’ambiente in cui viviamo.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 25 - luglio 2010

Il Sistema Ambientale e Culturale “Parco delle Dune Costiere – Riserva di Torre Guaceto”: i punti di forza di un territorio ricco di storia e natura nel cuore del Mediterraneo

di Gianfranco Ciola e Filomena Tanzarella

La Regione Puglia ha avviato la costituzione dei Sistemi Ambientali e Culturali (SAC). Il SAC “Dune Costiere – Torre Guaceto” mette insieme elementi storico-culturali, naturali e paesaggistici che si aggregano attorno alla Via Traiana. Il territorio è caratterizzato dagli ulivi monumentali, plurisecolari e dalla presenza di due aree protette. Il progetto di valorizzazione e gestione integrata del SAC punta a completare i processi già intrapresi (incluso il completamento di una rete ciclabile, facente parte della rete nazionale Bicitalia), ad una fruizione unitaria, qualificata e sostenibile su scala sovracomunale.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 25 - luglio 2010

Cultura e sviluppo, provare per credere

di Emilio Cabasino

Da tempo si assiste nel nostro Paese all’uso e (all’abuso) dell’accostamento del termine cultura a quello di sviluppo e non coerenti appaiono spesso le linee di intervento nazionale e locale che dovrebbero tradurre in politiche attive e virtuose tale binomio. E’ così che in tempi di crisi (che c’è per davvero) si ripropone il balletto, quello di cifre e polemiche sui tagli fatti con la scure per risparmiare ove possibile sulla spesa pubblica, colpendo, ovviamente, in primo luogo la cultura, intesa come costo piuttosto che come risorsa, senza produrre, però, un serio e documentato dibattito sui differenti e ampi valori economici che gli investimenti in cultura possono produrre.

Leggi tutto

The City of Flows

di Giulia Agusto

“City of Flows”, curato da Mauro Magatti e Laura Gheradi, con i contributi di Marc Augè, Vincent Kaufmann, Saskia Sassen, Nigel Thrift e Patrick Le Galès, raccoglie le discussioni e le idee elaborate nel corso di una serie di workshop sul tema dello sviluppo urbano.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 22 - aprile 2010

Il design per la valorizzazione territoriale. Il caso del Rione Sanità a Napoli

di Marina Parente

Qual è il rapporto tra design e territorio, e come può il design contribuire alla valorizzazione di tessuti urbani e sociali? Quali sono le metodologie, le pratiche e gli strumenti a supporto della costruzione e attuazione di scenari sostenibili design driven? Attraverso un caso emblematico di sviluppo bottom up, di progettualità che nasce dal basso, rifletteremo sulle capacità strategiche del design, palese o di fatto, nel prefigurare e realizzare scenari di sviluppo locale attraverso l’attivazione di network multilivello.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 21 - marzo 2010

A proposito della protezione dell’ambiente: esperienze e spunti per una possibile transizione

di Marco Eramo

La lettura di una ricerca condotta da Carlo Desideri e Emma Imparato, pubblicato da Giuffrè con il titolo Beni ambientali e proprietà, propone un modello per la gestione delle aree protette distinto da quello attualmente in vigore nel nostro paese. Il lavoro ha il grande merito di tratteggiare le linee essenziali di questo approccio alternativo portando a sostegno della sua bontà la descrizione della sua sperimentazione in corso da lungo tempo in Francia e Regno Unito. A distanza di alcuni anni – il libro è stato pubblicato nel 2005 – e nonostante le difficoltà in cui versano i nostri enti parco e il sistema di protezione nel suo complesso che riportano spesso in agenda il tema di una sua revisione, i frutti di questa ricerca non sembrano essere adeguatamente filtrati nel dibattito generale.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 21 - marzo 2010

Musei e territorio: la gestione del rischio nei confronti del patrimonio culturale

di Federica Gandolfi

Si assiste sempre più di frequente, in Italia come all’estero, al susseguirsi di calamità naturali. Ne consegue un crescente interesse al fine di limitare le conseguenze che queste rischiano di avere sul patrimonio culturale. E’ necessario in prima istanza definire la tipologia di disastro, che può essere scatenato da cause naturali come nel caso di terremoti, siccità, eruzioni vulcaniche, così come da cause umane, incidenti e fatti bellici. E’ interessante notare come il verificarsi di una situazione di emergenza ci permetta di misurare la capacità di reazione di un paese. La tempestività e l’efficacia dell’azione diventano fondamentali. Per questo motivo risulta evidente che l’attività di soccorso debba essere mirata e affiancata da altre attività complementari, quali la formazione e l’aggiornamento costante degli operatori.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 21 - marzo 2010

La vera emergenza è la fine della cultura della prevenzione

di Massimo Zucconi

A che punto stiamo, davvero, con la protezione e l’utilizzo sociale del patrimonio culturale e dei parchi italiani? Questa la domanda sostanziale che sottintende i contributi di Marco Eramo e di Federica Gandolfi pubblicati in questo numero di Tafter Journal. Una domanda assolutamente pertinente in un paese abituato a declamare buoni propositi, a partire dalla Carta Costituzionale, e a negarli clamorosamente. Terremoti, frane, inondazioni, disastri ambientali, ci ricordano ciclicamente il “costo” umano ed economico delle nostre distrazioni e l’abbandono della cultura della “prevenzione” e della “manutenzione” a partire dal patrimonio pubblico e dal territorio.

Leggi tutto

Lo sviluppo territoriale nell’economia della conoscenza: teorie, attori, strategie

di Giulia Agusto

Il legame tra produzione di conoscenza e sviluppo territoriale, sebbene poco immediato ed intuitivo, costituisce un tema di indagine assolutamente imprescindibile allorché si intenda parlare di “cultura di un territorio” e del suo sviluppo.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 20 - febbraio 2010

Marchi culturali e territoriali

di Giulia Agusto

Concetti legati alla creazione, accumulazione e scambio di conoscenza sono diventati tipici dei filoni di ricerca atti ad indagare i fenomeni emergenti su scala territoriale. Sebbene sembrino essere ad una prima occhiata concetti antitetici, il territorio – essenza fisica, presente, tangibile – e la conoscenza, immateriale, dai contorni sfumati e priva di caratteristiche fisiche, assumono un senso proprio quando sono contestualizzati all’interno di un luogo, di un’area territoriale in cui si produce la scintilla della creatività.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 19 - dicembre 2009/gennaio 2010

Design e sistema territorio. L’esperienza didattica del progetto “Arredo & Territorio”

di Marco Bozzola

Arredo & Territorio è una ricerca/progetto per lo sviluppo di attrezzature di arredo urbano e montano lungo i percorsi delle valli olimpiche di Torino 2006. I progetti sono stati realizzati da studenti di architettura e design di tre scuole universitarie europee e costruiti da artigiani torinesi. Obiettivo è stata la valorizzazione del territorio in termini di aumento della fruizione, valorizzazione della cultura artigianale locale, godimento delle risorse ambientali. Tale esperienza, ha dato vita a prodotti reali installati, e tutt’ora presenti, in 28 comuni della provincia torinese.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 17 - ottobre 2009

Dalla ricostruzione friulana alle vicende abruzzesi: altro che zona franca urbana, per l’Aquila ci vogliono C.A.S.E

di Marco Eramo

Questo articolo vuole introdurre rispetto alle vicende abruzzesi post terremoto due elementi: uno legato alla rilettura di alcuni lavori di Giovanni Pietro Nimis sulla ricostruzione in Friuli e in particolare sugli esiti che l’adozione del principio “dov’era com’era” e la scelta di riconoscere un’ampia delega ai Comuni hanno determinato sul piano dell’organizzazione fisica e dello sviluppo socio-economico dell’area colpita; il secondo, più direttamente legato alla scelta della realizzazione dei cosiddetti Complessi Antisismici Sostenibili e Ecocompatibili (C.A.S.E.), con il quale si richiamano alcuni degli sviluppi più recenti della riflessione sulle aree deboli e marginali che individuano nella qualità dell’offerta residenziale e dei servizi alla persona un asset strategico per il benessere e lo sviluppo di questi territori.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 17 - ottobre 2009

La forza delle comunità locali e del capitale umano

di Manuela Ricci

Credo si possa affermare con una certa tranquillità che il nostro futuro dipende dalla capacità che il Paese avrà di imprimere una svolta all’accrescimento della qualità del suo capitale umano. La situazione attuale della formazione, a tutti i livelli scolastici e universitari, è piuttosto critica per la carenze di risorse economiche e umane; oltretutto è critica a fianco della carenza quantitativa anche quella qualitativa. I sistemi di valutazione in Italia stentano ad affermarsi.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 15 - luglio-agosto 2009

(Ri)disegnare e (Ri)progettare città e territori: tra le urgenze di una catastrofe e il diletto di una Scuola estiva internazionale

di Emilio Cabasino

Una catastrofe distruttiva e luttuosa e un incontro seminariale tra esperti di tutto il mondo che si confrontano sull’efficacia del design come strumento di crescita della comunità del territorio, due eventi assai distanti tra loro, eppure possibili occasioni di migliorare il nostro modo di stare al mondo e di progredire nella costruzione di civiltà. La prima, certo, mai auspicabile, ma di fatto accaduta, la seconda costruita con paziente lavoro tra ricercatori ansiosi di verificare ipotesi e approcci professionali, che allargano la propria sfera d’azione al disegno dei territori.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 15 - luglio-agosto 2009

Formare comunità, in-formare territori. Designing connected places: fare scuola di design per il territorio

di Eleonora Lupo e Cristian Campagnaro

“La terra, vista come territorio riservato alla vita è uno spazio chiuso, limitato dalle frontiere dei sistemi di vita (la biosfera). Quindi è un giardino”(Gilles Clément, 2004)

Leggi tutto

Tafterjournal n. 15 - luglio-agosto 2009

La sfida della rinascita post-terremoto dei centri storici abruzzesi

di Manuela Ricci e Roberta Lazzarotti

E’ accaduto quel che doveva. La protesta montante dei cittadini aquilani, e degli abitanti degli altri centri danneggiati dal sisma di aprile, restituisce, come ci si attendeva, il clima di una situazione radicalmente diversa da quella dei numerosi traumi nostrani precedenti, sia in termini di consapevolezza che di aspettative della comunità colpita.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 13 - maggio 2009

La cultura “integrata” alla socialità

di Giulia Agusto

Forme distrettuali avanzate, cultural district, processi decisionali partecipati, network sociali. Il massimo comune denominatore è, sia che si parli di sviluppo urbano, sia che si considerino le manifestazioni culturali, la partecipazione allargata e diffusa. Conviene però interrogarsi se e fino a che punto si tratti di soluzioni percorribili, e fino a quanto si rischi la retorica.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 12 - marzo-aprile 2009

Complessità sociale e pluralismo culturale

di Stefano Monti

Sulle pagine di Tafter Journal abbiamo affrontato più volte il tema del linguaggio e del racconto come elementi cardine ed indissolubili delle modificazioni di un territorio. Il compito che ci siamo dati è stato quello di porci di fronte alle tematiche dei luoghi e delle loro trasformazioni come osservatori attenti a descriverne i mutamenti. Il nostro impegno è più che mai, ora, imperniato ad un studio e ad una forte comprensione della complessità sociale e del pluralismo culturale della nostra società.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 10 - dicembre 2008 - gennaio 2009

Ricercare per innovare. Nuovi strumenti e linguaggi per comunicare

di Giulia Agusto

Innovazione è la parola d’ordine alla quale a più riprese si fa ricorso per giustificare azioni ed interventi nel settore della cultura (e non). In questo senso, è il comparto dei musei luogo eletto di sperimentazione e di introduzione di normative ad hoc, strutture gestionali e nuove pratiche. Vale la pena seguire le “innovazioni” proposte, poiché l’ambito dei musei spesso funge da paradigma per l’intero settore culturale. Non a caso, infatti, l’ultima modifica proposta dal ministro dei Beni culturali, l’istituzione del super manager, direttore unico a cui è affidato il coordinamento generale di circa quattrocento strutture museali statali, che tante polemiche ha provocato, si concentra proprio sul funzionamento del sistema dei musei. Senza voler entrare nel merito della proposta, si sottolinea, però, quanto sia importante architettare sistemi di gestione che richiamino ad una reale efficacia di funzionamento del sistema.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 9 - novembre 2008

Le ragioni della tutela

di Massimo Zucconi

Difesa del paesaggio, del patrimonio storico, delle attività artistico-culturali, degli standard di vivibilità urbana, degli spazi pubblici, dell’ambiente minacciato da uno sviluppo quantitativo che non considera i limiti naturali delle risorse esauribili. Difesa. Questo il bollettino quotidiano dello scontro epocale, e del tutto inedito, tra natura, cultura e sviluppo. Uno scontro che vede contrapposte due ragioni: quella che identifica lo sviluppo con la crescita continua (di merci) e quella della tutela dell’ambiente e della cultura.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 9 - novembre 2008

Costruire scenari per un territorio fragile. L’esperienza dell’osservatorio sul delta del Po

di Davide Fornari

Stiamo vivendo un processo di estetizzazione – delle merci, dei servizi, delle esperienze – che mistifica il significato della progettazione, a tutte le scale. In che modo il progetto può contribuire a costruire gli scenari quotidiani e futuri di un territorio? In che modo i designer possono mettersi al servizio della società per rispecchiarla e svelare le criticità nascoste nelle azioni progettuali del presente? L’osservatorio sul delta del Po ha promosso una scuola estiva per individuare le possibilità per il futuro di un territorio fragile…

Leggi tutto

Tafterjournal n. 8 - ottobre 2008

Grande e piccolo. I pilastri per riassegnare valore d’uso al patrimonio esistente

di Manuela Ricci

Da qualche tempo sono riprese sulla stampa le denunce relative al consumo di suolo e all’intensità delle nuove realizzazioni edilizie. Questo fenomeno, mettendo insieme numeri e quantità, appare massiccio. Stando a un recente articolo di Carlo Petrini su Repubblica, negli ultimi 15 anni sarebbero spariti in Italia più di 3 milioni di ettari di superfici libere con un’estensione maggiore del Lazio e dell’Abruzzo. Va, però, evidenziato che nel Paese ferve una significativa attività di riuso del patrimonio della città esistente, di quella più propriamente storica e di quella consolidata.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 8 - ottobre 2008

Non è solo un paese per vecchi. Identità e innovazione nell’esperienza LAB.net della regione Sardegna

di Roberta Lazzarotti

Il 3 ed il 4 luglio 2008 si è svolto ad Alghero il convegno conclusivo del progetto LAB.net – Rete transfrontaliera per la valorizzazione dei centri storici urbani, finanziato dal PIC Interreg IIIA Italia Francia “Isole” Sardegna-Corsica-Toscana. L’iniziativa si colloca sulla scia di una ormai decennale esperienza della regione in tema di tutela e valorizzazione dei centri storici: la legge 29 del 1998 “Tutela e valorizzazione dei centri storici della Sardegna” rappresenta infatti il momento di avvio di una serie di sperimentazioni che hanno segnato le punte più avanzate del panorama italiano. I capisaldi di questa attività risiedono soprattutto nella convinzione della necessità del superamento della logica del puro intervento fisico, in particolare nelle realtà di minore dimensione, e dell’adozione di una logica di intervento complessa ed integrata, che affronti e coinvolga attivamente anche la dimensione socio-economica del problema.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 7 - settembre 2008

Il nome del territorio

di Giulia Agusto

La grana di un territorio, per dirla con Kevin Lynch, inteso quale mix delle varie modalità in cui i diversi elementi costitutivi di un insediamento – attività, persone, edifici – si affastellano nello spazio, richiama ad un senso del luogo al quale può essere associata un’immagine storica in grado di identificare quel luogo e solo quel luogo. Quando le pubbliche amministrazioni più lungimiranti attivano procedimenti, sistemi di programmazione, attività per supportare e veicolare il nome del contesto locale di appartenenza, si può assistere a casi di intervento particolarmente innovativi nella loro specifica impronta di intervento.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 7 - settembre 2008

Progettare luoghi, territori e contesti. Una esperienza formativa e progettuale di meta-brand del territorio

di Eleonora Lupo

Abbiamo bisogno di “chiamare” le cose, i luoghi, le persone per identificarle: il nome rende leggibile e sensata, esperibile e dunque dotata di valore, ogni singola porzione di mondo, e conferisce ad essa una prima forma di identità. Ma di cosa è fatta l’identità di un luogo? Come si costruisce? Quanto è progettabile?

Leggi tutto

Tafterjournal n. 5 - giugno 2008

Strategie per la promozione dell’identità urbana e grandi eventi

di Silvia Mazzucotelli

Oggi come mai prima d’ora la promozione del territorio è diventato un argomento centrale nelle agende di istituzioni e urban manager. La globalizzazione e la conseguente compressione spazio-temporale hanno cambiato le regole alla base della competizione economica e hanno contribuito alla creazione di una nuova gerarchia sociale dei luoghi. L’interesse crescente mostrato nei confronti dei processi di costruzione dell’immagine, sia quando si parla di città sia quando più genericamente parliamo di territori, deriva dal bisogno di attrarre flussi, di persone e risorse, utili alla promozione dello sviluppo locale.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 4 - maggio 2008

Allenare lo sguardo sul territorio

di Giulia Agusto

Allenare lo sguardo, insegnare la sensibilità nei confronti della comunità e del territorio, accrescere la consapevolezza degli abitanti attraverso l’uso di strumenti e chiavi di lettura inusuali: ecco cosa succede quando si utilizza il filmato video quale strumento di narrazione e di interpretazione del territorio. Il valore delle immagini diventa funzionale, in questo senso, all’attivazione di corto-circuiti comunicativi efficaci per esplicitare le dinamiche del territorio.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 4 - maggio 2008

Abruzzo Reset: un progetto sperimentale per la conoscenza e la comunicazione del territorio

di Filippo Tantillo

Il progetto formativo “Abruzzo reset”, sviluppato dall’Accademia dell’Immagine dell’Aquila nell’anno 2007/2008, ha perseguito l’obiettivo di promuovere dei “racconti” nuovi per le due più grandi aree urbane della regione. Due film di ricerca hanno indagato le relazioni esistenti tra i luoghi fisici, le città, ed alcuni aspetti originali della vita delle persone che li abitano. Nel nostro caso, l’attiva scena musicale pescarese, e la passione sportiva per il rugby all’Aquila. Il video è stato utilizzato come strumento di ricerca e di comunicazione; contribuire alla conoscenza dei luoghi, alla consapevolezza dei cittadini che vi abitano, e allo svecchiamento di un marketing del territorio fondato su una lettura stereotipata delle due città, sono stati degli obiettivi specifici del progetto sui quali, in corso d’opera, sono stati costruiti rapporti di partenariato inediti e non istituzionali.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 2 - gennaio 2008

Ascesa e declino del paesaggio toscano
Rise and Decline of Tuscany Landscape

di Rossano Pazzagli

Abstract
Is there really a Tuscan landscape? Maybe, it is better to say the Tuscan landscapes, since the variety of situations makes difficult the reduction to a unified framework, although the landscape of the region is commonly identified with the settlement spread and the mixed-culture of an urbanized countryside, built on the basis of a close and special relationship between the town and country, actualized through the sharecropping. This long local agricultural organization has produced the scattered settlement of farmsteads, a widespread network of rural roads connected to the main roads, the presence of woody and herbaceous crop on the same land, with vineyards and olive trees interspersed in arable land, a continuous and coherent territorial maintenance.

Rossano Pazzagli interprets landscape as a common good, indicating the ways this interpretation should guide the actions affecting regional landscape. The article proposes this approach by analysing recent regulations that introduce social participation in the construction of a shared vision of the Tuscany landscape.

Abstract
Esiste davvero un paesaggio toscano? Magari sarebbe meglio dire i paesaggi toscani, poiché la varietà di situazioni rende difficile la riduzione ad un quadro unitario, sebbene il paesaggio della regione si identifichi comunemente con quello dell’insediamento sparso e della cultura promiscua, di una campagna urbanizzata, costruita sulla base di uno stretto e particolare rapporto tra città e campagna, concretizzatosi nella mezzadria. Questa duratura organizzazione agricola del territorio ha prodotto l’insediamento sparso delle case coloniche, una rete diffusa di viabilità rurale collegata alle strade principali, la compresenza di colture legnose ed erbacee sugli stessi terreni, con la vite e l’olivo intercalati ai seminativi, una continua e coerente manutenzione territoriale.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 1 - ottobre 2007

Ricchi di territorio: puntare sulla coscienza civica
Rich of territory: working towards to a civic consciousness

di Manuela Ricci

By now, the territory has become a “dense” word, full of meanings, projects, expectations, not only for the town planners, which still frequent it, but also for economists and for cultural professionals. The territory is a mass of physical places, of communities that inhabit it and go through it, of forces and powerful potentialities, of tangible and intangible assets and economic and human resources. The editorial underlines the relevance of educational resources in the safeguarding the territory and how cultural skills could help in setting-up a civic consciousness.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 1 - ottobre 2007

L’internazionalizzazione della cultura
Cultural Internationalization

di Francesco Palumbo e Pierluigi Montalbano

In current processes of internationalization, the territory is increasingly taking a role of central identity because it represents a fabric of tangible and intangible elements, it guarantees an added value to the location of productive activities, it contributes to the selection of the business activities. The article proposes an in-depth analysis of the dichotomic relationship between the globalization process and the role of territorial economies, with a specific focus on the “Made in Italy” tradition and the impact that globalization could have on its products.

Nell’ambito degli attuali processi di internazionalizzazione il territorio assume sempre più un ruolo di entità centrale in quanto rappresenta un tessuto ricco di elementi materiali ed immateriali, garantisce un valore aggiunto alla localizzazione delle attività produttive, contribuisce alla selezione delle attività imprenditoriali…

Leggi tutto