- Human interaction: the next digital revolution
- The role of culture in society
- Le identità nascoste dello spazio urbano
- Art as an investment?
- The challenging walk to digitization
- Does Culture Need New Audiences? Absolutely Yes!
- The rise of the unconventional approaches
- The importance of being innovative
- The Cultural Dimension of Sustainability
- L’economia della cultura
- Perchè vogliamo occuparci di cultura
- L’economia del Brasile
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- Atmosfera creativa
- Manifesto degli economisti sgomenti. Capire e superare la crisi
- Starchitecture. Scene, attori e spettacoli nelle città contemporanee
- Luoghi e forme del turismo rurale. Evidenze empiriche in Irpinia
- Altri scenari. Verso il distretto dell’economia sociale
- Senza architettura. Le ragioni di una crisi
- La semplessità
- Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità
- Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica
- Fondazioni bancarie, arte e cultura. Ruolo, risultati e prospettive alla luce di un’analisi territoriale
- Fatti in cerca di idee. Il sistema italiano delle imprese e le politiche tra desideri e realtà
- Social Venture Capital & Venture Philanthropy. Modelli e processi d’investimento nell’innovazione sociale
Vittoria Azzarita
Graduated in Economics in Arts, Culture, Media and Entertainment at Bocconi University, Milan, and specialized in Art and Culture Management at Trentino School of Management. Her area of interest focuses on cultural management, with a special focus on creative industries and impact studies. She has over 7 years of professional experience as consultant at Monti&Taft, where she has been Head of the Consulting and Planning Area.