Articoli taggati con ‘turismo’
Social media against travel authenticity
Introduction One fifth of the human population uses social networks and one third of world travelers access them during their vacations, especially to share experiences, info and pictures of the places that they are visiting, and to look up information concerning the local area and the available services. (link: http://www.babelemagazine.com/2015/02/04/vacanze-disconnected-impossibili-per-i-social-addicted/ ) Data […]
Il turismo culturale europeo. Prospettive verso il 2020
La cultura può fungere da volano per le destinazioni turistiche e contribuire allo sviluppo sostenibile della comunità locale. Ne sono segni evidenti il ruolo centrale che essa va assumendo nella vita comunitaria quale fattore capace di innalzare la qualità della vita individuale e collettiva, e il crescente interesse per l’arte contemporanea, portatrice di un linguaggio capace di interpretare e anticipare i bisogni di una realtà complessa quale quella attuale.
Management per la sostenibilità dello sviluppo turistico e la competitività delle destinazioni
Attraverso una raccolta dettagliata di casi studio e analisi teoriche si indagano le connessioni tra la sostenibilità, il management e la competitività di una destinazione turistica per restituire alla ricerca e, soprattutto, agli attori coinvolti nella gestione dello sviluppo turistico un contributo teorico passibile di concreti risvolti gestionali.
Web Marketing e Destinazione Ospitale
Un testo interessante per gli esperti del settore e non e, soprattutto, un invito a ricordare che il successo di un buon piano di web marketing è direttamente proporzionale alla condivisione dei contenuti e degli obiettivi con il territorio.
Turismo e territorio: analisi empiriche e approcci metodologici
Il fenomeno turistico viene affrontato in modo scientifico e approfondito in questo testo edito dalla McGraw-Hill e curato da due ricercatori (V. Asero di Economia Politica e R. D’Agata di Statistica sociale) e da una professoressa associata (V. Tomaselli di Statistica sociale), che si confrontano in modo teorico ed empirico con diverse tematiche.
Turismo e Reput’azione
Il testo focalizza l’attenzione su un fenomeno attuale e sempre più nodale nel settore turistico (e non solo): la web reputation. La questione apparentemente semplice presenta numerose articolazioni che portano all’evidenza come questa abbia un sempre maggiore ruolo chiave nella scelta degli utenti, quindi nel posizionamento delle strutture, nella loro possibilità di pricing e di vendita.
From destination management to destination governance
Tourist destinations face the challenge of being characterized by a highly fragmented offer, by a complex relationship between public institutions and private enterprises and by contrasting opposed stakeholder interests. Consequently, destination planning and management become a difficult process and destination development strategies regularly experience considerable obstacles during their implementation. This paper intends to investigate the concept of ‘destination governance’ in tourism literature and how the related innovation in management models perspective could help destinations to maintain their position in the competitive travel market. The case study of a Swiss Alpine destination (Bosco Gurin), developed by Padurean in 2010, would provide empirical evidence to the governance literature analysis.
Il dialogo che ci può salvare
Il coinvolgimento dei cittadini nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e la creazione e gestione di un’offerta turistica adeguata alle esigenze di una domanda evoluta, e a un mercato sempre più competitivo, sono argomenti sui quali si è posta frequentemente l’attenzione, come elementi combinati di una medesima opzione strategica, finalizzata a sviluppare nel nostro paese forme di crescita economica sostenibile, diffusa e duratura. Per elaborare una strategia, bisogna, però, conoscere gli elementi e le dinamiche in gioco e saper vedere in prospettiva. Per conoscere bisogna studiare e per vedere in prospettiva si deve essere capaci di elevare lo sguardo oltre il nostro, limitato orizzonte. Di entrambi questi approcci sono orfane le nostre istituzioni che governano il paese tutto, nonché quelle preposte al governo della cultura e dell’industria turistica, ma, dal momento che la speranza è l’ultima a morire, non è detto che prima o poi qualcuno non possa accorgersi che si può intervenire, positivamente ed efficacemente, in tal senso.
Pechino. Hutong e sostituzioni, ovvero del lento filtrare
Approdo a Pechino di mattina. Questo viaggio è nato come le bolle soffiate con una cannuccia colorata in un bicchiere di cola, come quelle bolle si presenterà Pechino, senza senso se guardata dall’alto, ma come un’infilata di bolle nello sguardo frontale.
Valori e prassi del turismo culturale
Il turismo culturale continua il suo percorso di espansione con una sempre maggiore diversificazione della domanda; la concorrenza aumenta e anche l’offerta si specializza facendo emergere nuovi sub-mercati.
Mobile technologies: new ways to access tourism, culture and cities
The use of mobile devices and related technologies offers a great opportunity for cultural institutions to enhance and support visitors’ experience. Smartphones and tablets allow users to access contents ubiquitously using high-performance computing, embedded tools, fast wireless connectivity, and wider touchscreens, providing several novel solutions to engage visitors in a deeper level of interactivity and social networking.
Turismo responsabile e CSR. Guida e confronto tra programmi di valutazione per uno sviluppo sostenibile
Conclusione del progetto europeo EARTH, il testo Turismo Responsabile e CSR rappresenta un prezioso contributo per rispondere alle numerose domande derivanti da un’inadeguata conoscenza del ruolo che la responsabilità sociale ricopre nel settore dell’industria turistica, definendo cosa si intende per turismo responsabile.
Luoghi e forme del turismo rurale. Evidenze empiriche in Irpinia
Sovente confuso con l’ecoturismo, il turismo verde e il turismo enogastronomico, il turismo rurale stenta a conquistare una propria autonomia. Il volume scritto da Angela Cresta e Ilaria Greco esplora il fenomeno del turismo rurale, indagandone gli aspetti generali. Attraverso la descrizione di alcune esperienze concrete realizzate nel territorio dell’Irpinia, le autrici mettono in evidenza il ruolo chiave giocato dal turismo rurale per lo sviluppo locale, soprattutto in contesti fragili.
Ricettività diffusa e nuove tendenze del fenomeno turistico in Italia
I flussi turistici che caratterizzano la domanda turistica di questi ultimi anni, seguono la tendenza che trova espressione in poche ed esaurienti parole: “fuori dai soliti posti”. Oggi le parole chiave per un nuovo approccio turistico, in grado di interpretare nuovi bisogni e nuove esigenze del consumatore di località turistiche sono “inedito e autentico”. Questi trend trovano il loro naturale sfogo nell’ospitalità diffusa, in forme di ospitalità che della salvaguardia dei luoghi, dell’ambiente e degli stili di vita hanno fatto la loro ragion d’essere.