Skip to content

Tafter Journal

  • Home
  • Ultimo Numero
  • Archivio
  • Rivista
    • Scientific Committee
    • Editorial Committee
    • Autori
  • Contatti
  • Newsletter

Tafter Journal

Tafter Journal

Menumenu

Tafter Journal

  • Home
  • Ultimo Numero
  • Archivio
  • Rivista
    • Scientific Committee
    • Editorial Committee
    • Autori
  • Contatti
  • Newsletter
Menumenu

Tecno-scenari

Coordinamento: Renzo Carlucci
Sperimentazioni e contaminazioni tra nuove tecnologie, cultura e risorse territoriali. Spazio libero per la creatività, l’innovazione e la conoscenza come serbatoio per lo sviluppo di teorie e prodotti che legano il reale al virtuale.

  • Tecno-scenari

Nuovi materiali per la cultura

Il design è sempre più considerato un’attività strategica che crea valore aggiunto nella produzione industriale e che senza dubbio ha contribuito fortemente a determinare il successo dei prodotti del Made in Italy.
By enrico_bertacchini28 Dicembre 2012
Read more
  • Tecno-scenari

Il futuro del libro

Stampa o file digitali, papiro o preziosi codici miniati: la rivoluzione della condivisione del sapere è sempre partita dal supporto dei contenuti e dall’accessibilità degli stessi.
By alessandra_pagani28 Dicembre 2012
Read more
  • Tecno-scenari

Mobile technologies: new ways to access tourism, culture and cities

The use of mobile devices and related technologies offers a great opportunity for cultural institutions to enhance and support visitors’ experience. Smartphones and tablets allow users to access contents ubiquitously using high-performance computing, embedded tools, fast wireless connectivity, and wider…
By mauro_ceconello1 Ottobre 2012
Read more
  • Tecno-scenari

Gioconda 2.0: politiche per l’accesso e l’uso delle immagini di beni culturali in pubblico dominio

La digitalizzazione delle immagini e la rete internet offrono oggi nuove opportunità attraverso soluzioni tecniche innovative, che possono ampliare fortemente l’accesso e soprattutto l’uso e il riuso dei contenuti digitali delle collezioni museali. Questo articolo offre una panoramica sui nuovi…
By federico_morando, enrico_bertacchini2 Maggio 2012
Read more
  • Tecno-scenari

Città polifoniche. Visualizzazione di User Generated Content geo-localizzati a supporto della comprensione dei fenomeni urbani

In un mondo sempre più denso di informazioni, che si riempie di sensori e di tracce digitali; in città i cui spazi, flussi, persone e dati si intrecciano quotidianamente, come osservare, interpretare e restituire le dinamiche intangibili che circondano e…
By giorgia_lupi2 Aprile 2012
Read more
  • Tecno-scenari

L’arte al tempo dei media. Profili e tendenze della scena artistica italiana

Una ricerca volta a far emergere gli aspetti più intimi della figura dell’artista contemporaneo: cosa fa e come, e l’importanza che la percezione del sé ha nel processo creativo e comunicativo dell’artista.
By fabiana_lanfranconi15 Marzo 2012
Read more
  • Tecno-scenari

Le nuove frontiere della produzione: la digital fabrication

Lo sviluppo tecnologico e la diffusione dei digital fabricators – macchine che consentono di fabbricare oggetti tridimensionali da file digitali in un unico processo, simile alla stampa – ha reso negli ultimi tempi più sottile la distinzione tra prototipo usato…
By marco_bocola4 Ottobre 2011
Read more
  • Tecno-scenari

Architettura dell’informazione e design museale

Più che una disciplina a sé stante, l’architettura dell’informazione costituisce un sapere di confine che si muove in modo complesso fra discipline più classiche come la bilblioteconomia, la linguistica e l’architettura, e discipline più nuove come la scienza e la…
By elisa_mandelli, andrea_resmini, luca_rosati1 Luglio 2011
Read more
  • Tecno-scenari

Gestire l’informazione per gestire il patrimonio: il caso della Regione Lombardia

Il sistema italiano dei beni culturali sta attraversando una fase di profondo rinnovamento. Il concetto di bene culturale, come entità singola di particolare interesse, è stato superato dall’idea di patrimonio diffuso come territorio punteggiato di numerosi beni collegati tra loro.…
By Marta Severo1 Marzo 2011
Read more
  • Tecno-scenari

NIPPON-multimedia. A successful example of multichannel communication in Lugano

The increasing number of technologies and devices (including iPhone, iPad and alike) provides new perspectives for the use of multimedia applications in the broad field of Cultural Heritage, in a moment in which small, fast and low-budget projects are often…
By Michela_Negrini1 Febbraio 2011
Read more
  • Tecno-scenari

L’economia videoludica italiana: Indie alla riscossa

Giocano quasi tutti i giovani. E ora iniziano anche a giocare gli adulti, grazie all'innovazione di contenuti e di piattaforma dell'offerta. I videogiochi sono una quota importante del consumo culturale italiano, che fa una concorrenza serrata al cinema, il consumo…
By paola_borrione2 Novembre 2010
Read more
  • Tecno-scenari

La digitalizzazione del Patrimonio Librario Italiano. L’accordo Google-MiBAC

Il 10 Marzo 2010 è stato annunciato l’accordo di cooperazione tra Google e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) per la digitalizzazione e messa in rete, nei prossimi anni, di circa un milione di libri non…
By enrico_bertacchini1 Ottobre 2010
Read more
  • Tecno-scenari

Pratiche di social media per l’innovazione urbana

Le città della società della conoscenza si caratterizzano per nuovi tipi di relazioni e dipendenze che hanno dato vita a network urbani come rete di scambio di beni e servizi. Tali network hanno spesso trasformato le morfologie e le identità…
By veronica_pezzuti15 Giugno 2009
Read more
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
x-circle
  • Home
  • Ultimo Numero
  • Archivio
  • Rivista
    • Scientific Committee
    • Editorial Committee
    • Autori
  • Contatti
  • Newsletter
    Login

    Register Forgot Password ?
    Search
    Search for: