Articoli taggati con ‘legislazione’

Compendio di diritto dei Beni Culturali

di Francesca Quadrelli

Fabrizio Lemme, autore del “Compendio di Diritto dei Beni Culturali”, guida i propri lettori alla scoperta dei profili giuridici inerenti la tutela del patrimonio culturale, mettendo a frutto la sua duplice esperienza di collezionista d’arte e di giurista.

Leggi tutto

Il governo della cultura. Promuovere sviluppo e qualità sociale

di Francesca Quadrelli

Una guida illuminata da una carriera accademica e professionale dedicata ai temi dell’economia della cultura e della creatività è l’ultimo lascito di Walter Santagata, recentemente scomparso, alla classe dirigente italiana.

Leggi tutto

Double Call For Papers On Copyright. Deadline extended to 15 January 2014

di redazione

Tafter Journal is pleased to announce a special Double Call for Papers on Copyright in order to give attention to one of the most current and controversial talking point.

Leggi tutto

Tafter Journal. Double Call For Papers On Copyright. Deadline extended to 15 January 2014

di redazione

Tafter Journal is pleased to announce a special Double Call for Papers on Copyright in order to give attention to one of the most current and controversial talking point.

Leggi tutto

Cultura. Punto e accapo

di Francesca Quadrelli

Nato dal confronto di un gruppo di tecnici attivi nel settore culturale, “Cultura. Punto e accapo” è un Programma chiaro e sintetico e un prontuario di cinquanta “parole chiave” pensato per essere una piattaforma di confronto e, al tempo stesso, il punto dal quale partire per rinnovare il “sistema cultura” in Italia.

Leggi tutto

La fine del copyright. Come creare un mercato culturale aperto a tutti

di Emilio Cabasino

Sinceramente questo piccolo, ma molto denso e interessante volumetto non l’avevamo notato al momento della sua pubblicazione, ma, per dirla con Alberto Manzi, il maestro televisivo degli anni ‘60, “non è mai troppo tardi” per imparare e recuperare proficuamente il tempo trascorso. Soprattutto su un tema così scottante come quello del “diritto d’autore” o “copyright”, qui intesi come sinonimi.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 55 - gennaio 2013 - numero speciale epos

Immobili pubblici, beni culturali e sviluppo

di Davide Ponzini

Nel corso degli ultimi quindici anni sono state molteplici le iniziative dei governi italiani per valorizzare beni e aree statali sottoutilizzati e quindi generare attivi per il bilancio pubblico.

Leggi tutto

Cultural Commons. A New Perspective on the Production and Evolution of Cultures

di Fabiana Lanfranconi

Cultural Commons. A New Perspective on the Production and Evolution of Cultures è una raccolta di saggi che offre una nuova prospettiva per lo studio delle dinamiche culturali – interdisciplinare (economica, giuridica e antropologica) e originale – derivata dall’applicazione della teoria dei beni comuni alle principali manifestazioni creative e culturali.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 47 - maggio 2012

Gioconda 2.0: politiche per l’accesso e l’uso delle immagini di beni culturali in pubblico dominio

di Federico Morando e Enrico Bertacchini

La digitalizzazione delle immagini e la rete internet offrono oggi nuove opportunità attraverso soluzioni tecniche innovative, che possono ampliare fortemente l’accesso e soprattutto l’uso e il riuso dei contenuti digitali delle collezioni museali. Questo articolo offre una panoramica sui nuovi modelli di accesso e riuso delle immagini digitalizzate dei beni culturali in pubblico dominio, proponendo alcune politiche per la valorizzazione del patrimonio culturale nell’era digitale.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 45 - marzo 2012

Pubblico e privato nella gestione museale: Italia e Francia a confronto

di Fabiana Lanfranconi

Il panorama culturale europeo negli ultimi anni si è trovato ad affrontare una serie di problematiche di carattere economico-finanziario che, per quanto riguarda in particolare l’ambito museale, ha visto i paesi reagire tramite la ricerca di soluzioni differenti ma identiche nella comune tendenza a individuare forme di gestione che consentano una maggiore autonomia dall’apparato pubblico, tanto nella gestione organizzativa che finanziaria. Le leggi del mercato e del marketing, pervadendo anche il settore culturale, hanno imposto un ampio ricorso a strumenti di diritto privato e a forme giuridiche flessibili. Proprio da qui nasce la comune istanza di modernizzazione dei musei, fondata sulla ricerca di strumenti di gestione ibridi, capaci di contemperare gli interessi dei diversi attori che gravitano intorno al settore culturale.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 45 - marzo 2012

Sistemi generatori e organizzatori di cultura

di Ludovico Solima

Quali sono i sistemi generatori e organizzatori di cultura: questa è la domanda alla base dei due contributi, l’uno di Valeria Dell’Aquila, l’altro di Fabiana Lanfranconi, che suscitano riflessioni e spunti diversi ma interessanti. Il primo dei due contributi assume una prospettiva spesso trascurata, analizzando la spinta propulsiva “dal basso” o, se si preferisce, spontanea, in termini di iniziative ed eventi culturali. Il pretesto per approfondire il tema è la città di Torino e le sue politiche culturali degli ultimi anni che ne hanno cambiato pelle, favorendone la trasformazione da città industriale a luogo delle culture. Il secondo ha in comune con il primo il problema della governance culturale, sebbene con una prospettiva in questo caso pienamente istituzionale, inserendosi in un dibattito, oramai ricco e articolato, sul modello delle Fondazioni di Partecipazione come possibile sintesi tra settore pubblico e privato nel campo della gestione museale.

Leggi tutto

Fondazioni bancarie: una grande riforma da consolidare

di Fabiana Lanfranconi

Una raccolta di saggi per raccontare la realtà de iure e de facto dell’istituto delle fondazioni bancarie, fenomeno dagli anni ‘90 al centro di dibattiti legislativi, giurisprudenziali e dottrinali, e che ancora oggi non smette di essere controverso.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 35 - maggio 2011

L’applicazione del diritto di seguito in Italia: dati e teorie a confronto

di Massimiliano Castellani e Antonella Volgarino

Il diritto di seguito (DDS) è un corrispettivo dovuto agli autori di arte visiva in proporzione al prezzo di rivendita di una loro opera d’arte. Le norme europee in materia di DDS sono contenute nella direttiva 2001/84/CE; quest’ultima definisce il diritto di seguito come un diritto inalienabile e fissa le percentuali da applicarsi al prezzo di vendita dell’opera per la determinazione del quantum da riconoscere all’autore. Per quanto possano essere molti i profili giuridici che meriterebbero di essere discussi, a partire proprio dalla non negoziabilità del diritto, fino alla fissazione della sua quantificazione economica, in questo lavoro, analizzeremo principalmente gli aspetti economici, teorici ed empirici, della gestione del DDS in Italia.

Leggi tutto

Città a confronto. Le istituzioni metropolitane nei paesi occidentali

di Federica Dian

Il volume di Ferrari e Galeone, rispettivamente professore ordinario di Diritto pubblico comparato presso l’Università Bocconi di Milano e segretario generale di Cittalia (Centro europeo di studi e ricerche per i comuni e le città), documenta i risultati di un lavoro di ricerca promosso da ANCI, IFEL e Cittalia, ispirato a sua volta da un seminario internazionale svoltosi un anno fa a Roma e proseguito successivamente con un lavoro d’analisi dei singoli contesti nazionali.

Leggi tutto

Modelli di gestione per le aziende dei beni culturali. L’esperienza delle Soprintendenze “speciali”

di Federica Dian

Il volume di Landriani, professore associato di Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, prende in esame un istituto che in Italia riveste un ruolo primario nel settore culturale, la Soprintendenza, qualificata in diverse decine di tipologie, sia per attività ed oggetto di tutela, che per competenza territoriale (Soprintendenze centrali, regionali e speciali). Proprio queste ultime costituiscono l’oggetto specifico della ricerca, istituite con D. Lgs. 11/91 che indica come tratto distintivo l’autonomia scientifica, organizzativa, gestionale e finanziaria.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 30 - dicembre 2010

Quell’azzurro che tutti aspettiamo: le Fondazioni culturali del “quasi non profit”

di Alessandro Hinna

Nel terzo settore italiano si registra un particolare miscuglio di pubblico e privato, che caratterizza molti Enti che intervengono in ambiti tipici del non profit, testimonianza, questa, della storia di un settore che si presenta strettamente correlato al processo di riforma dello Stato sociale e di trasformazione della Pubblica Amministrazione. In molti, negli ultimi tempi, hanno evidenziato come il generale slittamento istituzionale delle attività di policy verso Regioni ed Enti locali – sommato alle varie forme di coinvolgimento della comunità e, quindi, alla nuova organizzazione degli attori – rappresenti una risposta adattiva della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), di fronte alla restrizione delle risorse economiche disponibili e all’esigenza di meglio articolare la produzione e l’offerta di beni pubblici.

Leggi tutto

La globalizzazione dei beni culturali

di Vittoria Azzarita

La raccolta di saggi a cura di Lorenzo Casini, professore di Diritto amministrativo presso la Facoltà di Architettura della Sapienza – Università di Roma, nasce da una ricerca avviata alcuni anni fa sul rapporto tra globalizzazione e beni culturali. Un rapporto che pone rilevanti problematiche di ordine giuridico, che il volume affronta per la prima volta in maniera organica…

Leggi tutto

Tafterjournal n. 22 - Aprile 2010

Il sistema delle Fondazioni Lirico-sinfoniche in Italia

di Marzia Ravenna

L’articolo presenta una sintesi dei risultati di una ricerca realizzata dall’Osservatorio Economico della Sardegna. La ricerca scaturisce dall’esigenza di approfondire la conoscenza delle Fondazioni liriche – con particolare riferimento al Teatro Lirico di Cagliari – che, nell’ambito dello spettacolo dal vivo, occupano una posizione del tutto particolare, non assimilabile a quella delle altre strutture che operano nel settore. L’approfondimento prende in esame l’evoluzione del contesto normativo, giuridico e organizzativo e confronta tra loro le Fondazioni attraverso l’analisi di alcuni indicatori e parametri di bilancio in grado di rappresentare il loro stato di salute economico-finanziaria.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 21 - marzo 2010

Musei e territorio: la gestione del rischio nei confronti del patrimonio culturale

di Federica Gandolfi

Si assiste sempre più di frequente, in Italia come all’estero, al susseguirsi di calamità naturali. Ne consegue un crescente interesse al fine di limitare le conseguenze che queste rischiano di avere sul patrimonio culturale. E’ necessario in prima istanza definire la tipologia di disastro, che può essere scatenato da cause naturali come nel caso di terremoti, siccità, eruzioni vulcaniche, così come da cause umane, incidenti e fatti bellici. E’ interessante notare come il verificarsi di una situazione di emergenza ci permetta di misurare la capacità di reazione di un paese. La tempestività e l’efficacia dell’azione diventano fondamentali. Per questo motivo risulta evidente che l’attività di soccorso debba essere mirata e affiancata da altre attività complementari, quali la formazione e l’aggiornamento costante degli operatori.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 11 - febbraio 2009

Alienazione e cessione nel Codice dei Beni Culturali

di Susanna Mandice

L’Italia può vantare una vera e propria tradizione di legislazione dei beni culturali: già prima dell’unificazione, la giurisprudenza dei diversi stati preunitari dimostrò particolare attenzione a quelle che oggi potremmo definire politiche culturali. Talvolta una illuminata concezione della res publica, più volte il fascino della figura del potente mecenate, favorirono una consapevole indivisibilità del binomio patrimonio-territorio.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 10 - dicembre 2008 - gennaio 2009

Ricercare per innovare. Nuovi strumenti e linguaggi per comunicare

di Giulia Agusto

Innovazione è la parola d’ordine alla quale a più riprese si fa ricorso per giustificare azioni ed interventi nel settore della cultura (e non). In questo senso, è il comparto dei musei luogo eletto di sperimentazione e di introduzione di normative ad hoc, strutture gestionali e nuove pratiche. Vale la pena seguire le “innovazioni” proposte, poiché l’ambito dei musei spesso funge da paradigma per l’intero settore culturale. Non a caso, infatti, l’ultima modifica proposta dal ministro dei Beni culturali, l’istituzione del super manager, direttore unico a cui è affidato il coordinamento generale di circa quattrocento strutture museali statali, che tante polemiche ha provocato, si concentra proprio sul funzionamento del sistema dei musei. Senza voler entrare nel merito della proposta, si sottolinea, però, quanto sia importante architettare sistemi di gestione che richiamino ad una reale efficacia di funzionamento del sistema.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 4 - maggio 2008

L’evoluzione del sostegno pubblico alle imprese cinematografiche. Il modello francese diventa realtà?

di Bruno Zambardino

Mai come in questi ultimi anni il richiamo al cosiddetto “modello francese” è stato così presente all’interno del dibattito sulle possibilità di rinnovamento e di rafforzamento del settore dello spettacolo inteso nelle sue due anime principali, quella cinematografica e quella delle rappresentazioni dal vivo. Ebbene, in questa fase cruciale di ripartenza della politica, di bilanci di attività svolte e di eredità consegnate ai nostri nuovi decision makers, va registrata l’introduzione, a partire da quest’anno, di nuove e più evolute forme di sostegno indiretto, e in particolare di agevolazione fiscale alle imprese cinematografiche nazionali, che – di fatto – per la prima volta avvicinano il nostro Paese al tanto decantato modello di sostegno francese.

Leggi tutto