Articoli taggati con ‘responsabilità sociale d’impresa’

Tafterjournal n. 86 - GENNAIO FEBBRAIO 2016

Arts and strategic communication in Italy and Spain: from sponsorship to corporate responsibility

di Valentina Martino e José María Herranz de la Casa

The paper investigates the rise of business communication strategies based on culture and arts in Italy and Spain. As previous researches demonstrate, cultural communication can work as a strategic asset to develop corporate identity and reputation, enabling organizations to cultivate quality long-term quality relationships with their stakeholders. From this scenario and considering the lack of a systematic European comparison, the study presents preliminary data from a comparative research on the evolution of cultural communication models (patronage, sponsorship, partnership, investment), in order to evaluate similarities and original features of the phenomenon in the two countries by means of an explorative and multi-case study approach. Communication management in organizations and private companies stands as a strategic asset and is not immune to a changing context. While the investments tend today to concentrate on digital and social media strategies (Zerfass et al., 2015), there are other trends emerging in some countries and sectors. One of these is the phenomenon of business communication strategies based on and arts, which some scholars define “corporate cultural communication” (Martino, 2010) or “corporate cultural responsibility” (Azzarita et al., 2010): such approaches see a company including artistic activities, programs, or policies in its own strategic communication policies in order to develop corporate identity and reputation.

Leggi tutto

L’Impresa Moda Responsabile. Integrare etica ed estetica nella filiera

di Francesca Quadrelli

L’Impresa Moda Responsabile offre al proprio lettore la possibilità di esplorare, attraverso un percorso ricco di esempi, i legami tra moda e responsabilità sociale d’impresa. Uno spunto per ripensare l’attuale modello manageriale e imprenditoriale del settore moda, ponendo al centro i valori e l’etica.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 55 - gennaio 2013 - numero speciale epos

Un ecosistema per la cultura

di Verena Lenna

La cultura è la risorsa che più d’ogni altra traccia il palinsesto specifico di un territorio, definendolo come reticolo di costruzione relazionale e di prossimità; essa è costituita e integrata dai processi quotidiani del fare: di avverbi più che di sostantivi, di approcci più che di contenuti.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 43 - gennaio 2012

Le potenzialità della valutazione nel rapporto impresa-cultura: riflessioni sullo stato dell’arte in Italia

di Ginevra Domenichini

La contrazione subita dai finanziamenti per la cultura in Italia ha sollevato, tra il 2008 e il 2011, un interessante dibattito sul rapporto impresa-cultura mettendo in rilievo l’urgenza di porre mano ai problemi che da tempo lo contraddistinguono. Una delle misure proposte consiste nel promuovere il ricorso alla valutazione ovvero ad una analisi che permetta di cogliere la rete di valore tessuta dall’intrecciarsi del rapporto tra questi due attori. Il contributo propone una riflessione sul ruolo della valutazione accostando la “voce” della letteratura e quella delle imprese italiane allo scopo di mettere in luce le sue potenzialità con particolare riferimento all’attuale contesto nazionale.

Leggi tutto

Turismo responsabile e CSR. Guida e confronto tra programmi di valutazione per uno sviluppo sostenibile

di Fabiana Lanfranconi

Conclusione del progetto europeo EARTH, il testo Turismo Responsabile e CSR rappresenta un prezioso contributo per rispondere alle numerose domande derivanti da un’inadeguata conoscenza del ruolo che la responsabilità sociale ricopre nel settore dell’industria turistica, definendo cosa si intende per turismo responsabile.

Leggi tutto