Skip to content

Tafter Journal

  • Home
  • Ultimo Numero
  • Archivio
  • Rivista
    • Scientific Committee
    • Editorial Committee
    • Autori
  • Contatti
  • Newsletter

Tafter Journal

Tafter Journal

Menumenu

Tafter Journal

  • Home
  • Ultimo Numero
  • Archivio
  • Rivista
    • Scientific Committee
    • Editorial Committee
    • Autori
  • Contatti
  • Newsletter
Menumenu

Tag: governance

  • Cities, Urbanism, Architecture and Citizenship

Taranto: a Social Innovation Lab

Since many years European policies have acknowledged culture as a key factor for the development of cities and regions and as a pillar of innovation and social cohesion (ECIA 2014; EU 2013). Nonetheless, it is not yet clear how to…
By Giovanna Sonda15 Novembre 2016
Read more
  • Cities, Urbanism, Architecture and Citizenship

Where is Berlin? Too many (virtual) walls shape the town and its communities

Whenever approaching a city for the first time there are different ways, patterns, walls, and stories to unearth its hidden string. I moved to Berlin in Ma, 2014 and suddenly, even before my arrival, I was already playing the most…
By Chiara_Donelli15 Luglio 2015
Read more
  • Topics of Interest

Il governo della cultura. Promuovere sviluppo e qualità sociale

Una guida illuminata da una carriera accademica e professionale dedicata ai temi dell’economia della cultura e della creatività è l’ultimo lascito di Walter Santagata, recentemente scomparso, alla classe dirigente italiana.
By francesca_quadrelli7 Marzo 2014
Read more
  • Topics of Interest

La valorizzazione del Patrimonio culturale: verso la definizione di un modello di governance

La valorizzazione del patrimonio culturale è un tema multidisciplinare, per la cui lettura ed analisi è necessario un approccio capace di conciliare competenze economiche, manageriali ed umanistiche. Il volume “La valorizzazione del Patrimonio culturale: verso la definizione di un modello…
By fabiana_lanfranconi2 Novembre 2011
Read more
  • Gestire cultura

Quell’azzurro che tutti aspettiamo: le Fondazioni culturali del “quasi non profit”

Nel terzo settore italiano si registra un particolare miscuglio di pubblico e privato, che caratterizza molti Enti che intervengono in ambiti tipici del non profit, testimonianza, questa, della storia di un settore che si presenta strettamente correlato al processo di…
By Alessandro Hinna1 Dicembre 2010
Read more
  • Editoriali

Possiamo ancora permetterci di non ascoltare?

Abbiamo scelto di chiudere l’anno pubblicando due articoli che delineano, dal nostro punto di vista, un passaggio cardine per la comprensione delle modalità attraverso cui gli attuali strumenti operativi possono essere messi a disposizione del Terzo Settore, del non profit…
By stefano_monti1 Dicembre 2010
Read more
  • Topics of Interest

Siti archeologici e management pubblico in Sicilia. L’esperienza del Parco della Valle dei Templi

La legge regionale sui parchi archeologici in Sicilia (L.r. 20/2000), ha introdotto un modello innovativo di gestione, il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento. Se da un lato l’autore sottolinea la valida intuizione di creare un…
By federica_dian2 Agosto 2010
Read more
  • Topics of Interest

Knowledge-based territorial development: Theories, actors, and strategies | Lo sviluppo territoriale nell’economia della conoscenza: teorie, attori, strategie

The relationship between knowledge creation and a territory's development is fundamental to understanding a region's culture and its potential for growth.
By giulia_agusto1 Febbraio 2010
Read more
  • Editoriali

La forza delle comunità locali e del capitale umano

Credo si possa affermare con una certa tranquillità che il nostro futuro dipende dalla capacità che il Paese avrà di imprimere una svolta all'accrescimento della qualità del suo capitale umano. La situazione attuale della formazione, a tutti i livelli scolastici…
By manuela_ricci19 Ottobre 2009
Read more
  • Broader Perspectives - The editorials of Tafter Journal

Rich of territory: working towards to a civic consciousness | Ricchi di territorio: puntare sulla coscienza civica

By now, the territory has become a “dense” word, full of meanings, projects, expectations, not only for the town planners, which still frequent it, but also for economists and for cultural professionals. The territory is a mass of physical places,…
By manuela_ricci11 Settembre 2007
Read more
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
x-circle
  • Home
  • Ultimo Numero
  • Archivio
  • Rivista
    • Scientific Committee
    • Editorial Committee
    • Autori
  • Contatti
  • Newsletter
    Login

    Register Forgot Password ?
    Search
    Search for: