Articoli taggati con ‘editoria’
R&D in creative industries: some lessons from the book publishing sector
Notwithstanding the recent increasing interest in creative industries (CIs), very few studies are dealing with a new and emerging topic like technological innovation. In CIs, innovation is in general considered from a single viewpoint: a means to develop new creative contents. One very important issue is surprisingly neglected: this is the technological innovations and, therefore, the characteristic and the management of R&D in the CIs. The present paper aims at understanding where R&D takes place in the book publishing sector, which economic actors are taking charge of it, where they are located in the value chain, how they are articulated with content producers.
La fine del copyright. Come creare un mercato culturale aperto a tutti
Sinceramente questo piccolo, ma molto denso e interessante volumetto non l’avevamo notato al momento della sua pubblicazione, ma, per dirla con Alberto Manzi, il maestro televisivo degli anni ‘60, “non è mai troppo tardi” per imparare e recuperare proficuamente il tempo trascorso. Soprattutto su un tema così scottante come quello del “diritto d’autore” o “copyright”, qui intesi come sinonimi.
Il futuro del libro
Stampa o file digitali, papiro o preziosi codici miniati: la rivoluzione della condivisione del sapere è sempre partita dal supporto dei contenuti e dall’accessibilità degli stessi.
Do books matter? The impact of reading upon cultural capital
Why do we like so much to read? The American writer Christopher Morley tells that “when you sell a book to a person, you do not sell just twelve ounces of paper, ink and glue, you sell a whole new life. Love, friendship, and ships in the sea at night, there’s all heaven and earth in a book, a real book”. Reading is sublime, we all know.
La notizia smarrita. Modelli di giornalismo in trasformazione e cultura digitale
La crisi dei giornali e del giornalismo è un tema che continua a suscitare interesse per le sue strette connessioni con il diritto di essere informati e la tutela della democrazia. Paolo Costa, docente del corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale presso l’Università di Pavia, nel suo ultimo libro delinea i cambiamenti in atto nel settore della carta stampata, offrendo un punto di vista altro rispetto alle tesi oggi dominanti che vedono nell’avvento di Internet e delle nuove tecnologie la principale causa dell’imminente morte dei giornali.