Articoli taggati con ‘sviluppo sostenibile’

Tafterjournal n. 85 - NOVEMBRE DICEMBRE 2015

The Governance of Metropolitan Areas in Italy: a Plan to Enhance Competitiveness

di Giancarlo Coro e Riccardo Dalla Torre

This paper aims to underline the need for a “metropolitan governance” in Italy with particular emphasis on the central area of Veneto region. Following on from a recent work by the authors Corò e Dalla Torre (2015) the “metropolitan issue” is analysed on two different levels: the first level of analysis examines the area’s need for metropolitan governance to increase competitiveness with benefits for workers, companies and citizens. The second level of analysis outlines topics which should be taken into consideration by an agenda for metropolitan governance. 1. Introduction: the difficulties of enacting a metropolitan reform The metropolitan issue is not a new concept in Italy. It has been hotly debated since the 1960s; indeed, the government has proposed laws but all have been systematically neglected. Yet, it is not an insignificant matter: the metropolitan issue is a phenomenon perceived both at academic and administrative level, and above all it is experienced first-hand by workers, entrepreneurs, students and consumers. It is witnessed on a daily basis within an area defined by the network of relationships which go beyond municipalities and regional boundaries. If the existence of a metropolitan area is a real phenomenon, the implementation of its organisation – at least in Italy – is not rational. The need for metropolitan governance has arisen from the awareness of an increasing inefficiency as a result of the misalignment between the expansion of physical and socio-economic structures on one hand with the expansion of political and institutional structures on the other. This disharmony increases the cost of living for citizens and companies by snatching precious resources allocated to investments and expenditures. Despite this endless debate, there has always been a conspicuous lack of any actual attempt to implement metropolitan governance. Among the causes of this absence of attempts is the lack of political willingness to change the Italian institutional structure, which involves not only the metropolitan cities but also the wider phenomenon of fragmentation affecting the municipalities in these regions.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 84 - SETTEMBRE OTTOBRE 2015

Bone’s Territories: Territorial Heritage and Local Autonomy in Italian Inner Areas

di Rossano Pazzagli

“Areas in the bone” is not just a quote: it is the metaphor of the load bearing structure of Italy as well as the plastic representation of the marginalization process of the inner areas of the country that started from XX. In 1958, Manlio Rossi-Doria, coined the expression “flesh and bone” in order to underline the profound socio-economical feet apart among the numerous inner areas and the few valleys. His analysis coming from his specialization in agricultural economics was focused on the southern agricultural sector, in a historical phase in which were visible the firsts effects of the Riforma Agraria (Agrarian Reform) and of the investments of the Cassa del Mezzogiorno (Fund for the South) started since 1950. The interpretative framework developed by Rossi Doria can be extended to the entire peninsula, where the differences between urban and rural areas, inner territories or the coasts, mountains and valley grew more and more. Inner areas have experienced a deviation whose principal effects are the depopulation, the emigration, the social and economic rarefaction, the abandon of the soil and the landscape modification.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 83 - LUGLIO AGOSTO 2015

It happens in Turin. From Cascina Roccafranca to the “Case del Quartiere Network”

di Daniele Maldera

In the last 20 years Turin has gone through several radical transformations and changes. When we talk about that we can’t forget its passage from “industrial town” to “post-industrial town”, breaking away from its past. From automotive to baby-parking and from heavy metallurgic plants to organic and “from farm to fork” food-stores. But that’s not all. Empty spaces, left by a decaying industry fabric, have inspired requalification initiatives and a social, educative, cultural enterprise everywhere in the city. In this context stems the need for re-appropriating and re-dwelling, through the involvement of the whole town community So, those ready to fill, empty spaces themselves become, in a perspective of recycling and re-use, the perfect container for inclusion, increased participation and for offering possibilities, events and moments of social aggregation. Here was the most fertile “humus” to create new special structures: the Case del Quartiere (Houses of Neighbourhood). Common spaces, multipurpose cultural hubs, social laboratory – all at the same times. In an House it is possible to propose events, to organize or attend a workshop or an artistic atelier, to discuss about common themes or simply use services provided. They are friendly places, where a person is not only a guest, or a resident, but above all is a citizen.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 83 - LUGLIO AGOSTO 2015

Does Culture makes us happier – and healthier?

di Ginevra Are Cappiello

People’s happiness and wellbeing are undoubtedly at the center of today’s modern life – we could even dare to say that our generation is obsessed with the pursuit of happiness, with finding the perfect balance between our inner desires and the lives that we actually live. Nevertheless, we know very little about what truly makes a human being happy. We read tons of self-help books, we go to courses, and we talk to counselors. But the truth is – we very rarely dig deeper into the scientific causes behind human happiness and wellbeing. We may even be surprised to know that, in fact, there are very solid scientific causes. And among those causes, culture lists as one of the main ones. In order to better understand this, we need first to define what we mean by wellbeing and by culture.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 82 - giugno 2015

Measuring Cultures

di Alfonso Casalini

Introduction The topic of the importance of being able to measure the impact (or better yet, the plural impacts) that cultural heritages and activities have on many different areas is one of the most discussed issues in Contemporary Economic literature. There are many reasons explaining such an interest: first of all it is […]

Leggi tutto

Management per la sostenibilità dello sviluppo turistico e la competitività delle destinazioni

di Francesca Quadrelli

Attraverso una raccolta dettagliata di casi studio e analisi teoriche si indagano le connessioni tra la sostenibilità, il management e la competitività di una destinazione turistica per restituire alla ricerca e, soprattutto, agli attori coinvolti nella gestione dello sviluppo turistico un contributo teorico passibile di concreti risvolti gestionali.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 65 - novembre 2013

Cultura e sostenibilità, questa è la sfida

di Emilio Cabasino

L’anno 2013 sta volgendo al termine e sull’ambito culturale nel nostro malandato paese si registrano segnali contraddittori e una discreta confusione, mentre altrove si lavora su ampi e assai impegnativi orizzonti e scenari. Gli articoli proposti in questo numero, e di cui si dirà più avanti, suscitano infatti un’istintiva riflessione sugli strumenti di analisi di cui (non) si dota il nostro legislatore e, di contro, evocano allo spirito l’encomiabile impegno di ricerca e metodologico che un organismo internazionale come l’Unesco sta portando avanti in questo periodo sul tema della relazione tra cultura e sviluppo sostenibile. La scadenza sulla quale l’Unesco sta lavorando, infatti, è quella della revisione/aggiornamento degli “obiettivi di sviluppo del millennio”, che avrà luogo nel corso del 2015 e in cui si sta cercando di inserirne uno in cui venga esplicitamente dichiarato il ruolo della cultura come elemento essenziale di sviluppo sostenibile. Si collocano in questo ambito l’incontro animato dal Direttore Generale dell’Unesco, Irina Bokov, i lavori della Conferenza di Hangzhou e l’ampio e molto interessante spazio che sul sito web dell’Unesco viene dato a studi, ricerche e organizzazioni che stanno elaborando metodologie di analisi e ricerche empiriche per la valutazione dell’impatto delle filiere culturali nelle dinamiche di sviluppo.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 60 - giugno 2013

Smart Parma, o no?

di Corinna Conci

Parma si differenzia dalle altre province della Regione Emilia – Romagna per la tradizione dovuta ai fasti del Ducato, per le scelte politiche e per un’identità elitaria che caratterizza anche il suo “capitale culturale”. Nel 2012 è stato reso pubblico il debito di quasi un miliardo di Euro accumulato dal Comune, mettendo in luce che la città viveva come non si poteva permettere. In momenti come questi la valutazione delle risorse in termini di opere d’arte tangibili e tradizioni condivise immateriali è fondamentale per cercare di ristabilizzare un assestamento economico e culturale.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 57 - marzo 2013

La sostenibilità culturale nei processi di trasformazione delle città storiche di pregio

di Natalina Carrà

Il patrimonio culturale in tutte le sue espressioni è considerato un particolare ambito produttivo, ma allo stesso tempo è anche un capitale da preservare, poiché rappresenta e custodisce i valori di un determinato territorio e dei suoi abitanti. Parlare di sostenibilità culturale e di conservazione sostenibile, significa affrontare queste questioni; nel caso specifico delle città storiche di pregio, risorse non riproducibili che esercitano forti attrattive, il rischio di subire alterazioni legate alla perdita di autenticità e identità dei luoghi è alto.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 57 - marzo 2013

The Cultural Dimension of Sustainability

di Vittoria Azzarita

It is time to find new ways of injecting culture into business strategy. Economic downturn is quickly spreading across the big Western democracies because of an interconnected and global production system, causing a negative impact in terms of growth, employment and social cohesion. The recent financial crisis also brings to light the structural limits of a development model based on the anachronistic equation between richness and well-being. In the contemporary economic system, companies have to face a huge variety of challenges: competitiveness, innovation, sustainable development, and social and environmental responsibilities in order to survive in a global market. According to the so-called “happiness paradox” and paraphrasing a famous expression, the right answer to the recent economic and financial crisis cannot be “production for production’s sake.” In a world overstocked with goods, we need to reverse our lens and start exploring and explaining the power of culture to business.

Leggi tutto

In cammino nel paesaggio: questioni di geografia e urbanistica

di Caterina Branzanti

Nel volume dal titolo In cammino nel paesaggio: questioni di geografia e urbanistica, Arturo Lanzani tratta i temi del paesaggio e del suo rapporto con l’urbanistica contemporanea. Ne delinea i tratti distintivi e propone una chiave interpretativa funzionale a uno sviluppo fuori dalle logiche di urbanizzazione diffusa e indiscriminata, concependo il paesaggio come spazio aperto dove la lentezza non è sinonimo di arretratezza e sottosviluppo ma di un diverso modus vivendi.

Leggi tutto

Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità

di Vittoria Azzarita

Il nostro pianeta non è mai stato così vicino al collasso come in questo momento, complice la presenza dell’uomo che in nome di una presunta superiorità rispetto alle altre specie, ha smesso di sentirsi parte del proprio ecosistema per disporre del paesaggio e delle risorse naturali e ambientali a proprio piacimento. Ugo Morelli nel volume “Mente e paesaggio” analizza il rapporto che intercorre tra uomo e ambiente, mettendo in luce come la vivibilità sia diventata prima di tutto un problema cognitivo.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 35 - maggio 2011

Patrimoni immateriali & design thinking. La “dote” di un designer nel progetto E.CH.I., Etnografie italo-svizzere per la valorizzazione del patrimonio immateriale dell’area transfrontaliera. Un’esperienza in corso

di Ilaria Guglielmetti

Il “Design Thinking”, in quanto processo sociale creativo che ruota intorno alla “costruzione” delle idee, si differenzia dal metodo lineare analitico che prevede l’esecuzione sequenziale delle fasi facendo spazio, al contrario, a fasi non lineari che possono avvenire simultaneamente o essere ripetute. Ma soprattutto dimostra la volontà di riconoscere la presenza di un “fare progettuale” diffuso. Nello specifico dei beni immateriali, tale “creatività diffusa” è prova spesso di una “intelligenza distribuita” fra le persone. E’ quanto emerge dall’analisi del progetto E.CH.I., Etnografie italo-svizzere per la valorizzazione del patrimonio immateriale dell’area transfrontaliera.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 31 - gennaio 2011

Cittadellarte-Fondazione Pistoletto

di Filippo Fabbrica

“Era de maggio”, quando entrai per la prima volta a Cittadellarte-Fondazione Pistoletto. Da allora continuo a collaborare alle attività di questo grande laboratorio. È un generatore di energia creativa, che sviluppa processi di trasformazione responsabile nei diversi settori della società. Vi voglio raccontare dell’origine di questo luogo e del mio innamoramento. Se sarete abbastanza curiosi scoprirete anche perché un semplice gesto, come stendere un braccio davanti a sé, rappresenta a mio avviso l’energia vitale di Cittadellarte.

Leggi tutto

CityFutures. Architettura Design Tecnologia per il futuro della città

di Federica Dian

Il volume raccoglie gli Atti della Conferenza internazionale CityFutures 2009 organizzata dalla Società Italiana di Tecnologia dell’Architettura (SITdA) e da MADE expo (Milano, 4-5 Febbraio 2009). I contributi pubblicati portano la firma di alcuni fra i più importanti ricercatori e scienziati attivi sul problema della complessa crisi dei sistemi metropolitani, i quali si sono confrontati sugli strumenti e sui metodi per governare la città verso un futuro sostenibile.

Leggi tutto

Manifesto per la felicità. Come passare dalla società del ben-avere a quella del ben-essere

di Vittoria Azzarita

Il volume di Stefano Bartolini, docente di Economia presso l’Università di Siena, esplora le principali cause dell’infelicità contemporanea e le sue soluzioni. Frutto di un decennale lavoro di ricerca, le tesi esposte si fondano sul presupposto che la natura del problema sia prima di tutto relazionale.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 21 - marzo 2010

La vera emergenza è la fine della cultura della prevenzione

di Massimo Zucconi

A che punto stiamo, davvero, con la protezione e l’utilizzo sociale del patrimonio culturale e dei parchi italiani? Questa la domanda sostanziale che sottintende i contributi di Marco Eramo e di Federica Gandolfi pubblicati in questo numero di Tafter Journal. Una domanda assolutamente pertinente in un paese abituato a declamare buoni propositi, a partire dalla Carta Costituzionale, e a negarli clamorosamente. Terremoti, frane, inondazioni, disastri ambientali, ci ricordano ciclicamente il “costo” umano ed economico delle nostre distrazioni e l’abbandono della cultura della “prevenzione” e della “manutenzione” a partire dal patrimonio pubblico e dal territorio.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 5 - giugno 2008

Strade verso una valorizzazione sostenibile

di Giulia Agusto

Rigenerare, favorire l’accesso, migliorare la qualità della vita, principi cardine degli interventi sugli ambienti urbani e metropolitani che si stanno affermando negli ultimi tempi con l’obiettivo di facilitare la visita e la permanenza dei turisti. I piccoli ed i grandi centri urbani sono accomunati dalla ricerca delle modalità migliori per attirare ed accogliere i nuovi turisti, i quali hanno sempre meno le sembianze dei turisti famelici ed improvvisati, ed assumono le sembianze di visitatori in punta di piedi, rispettosi della cultura e dell’anima delle città.

Leggi tutto