Articoli taggati con ‘sostenibilità’
Cultura e sostenibilità, questa è la sfida
L’anno 2013 sta volgendo al termine e sull’ambito culturale nel nostro malandato paese si registrano segnali contraddittori e una discreta confusione, mentre altrove si lavora su ampi e assai impegnativi orizzonti e scenari. Gli articoli proposti in questo numero, e di cui si dirà più avanti, suscitano infatti un’istintiva riflessione sugli strumenti di analisi di cui (non) si dota il nostro legislatore e, di contro, evocano allo spirito l’encomiabile impegno di ricerca e metodologico che un organismo internazionale come l’Unesco sta portando avanti in questo periodo sul tema della relazione tra cultura e sviluppo sostenibile. La scadenza sulla quale l’Unesco sta lavorando, infatti, è quella della revisione/aggiornamento degli “obiettivi di sviluppo del millennio”, che avrà luogo nel corso del 2015 e in cui si sta cercando di inserirne uno in cui venga esplicitamente dichiarato il ruolo della cultura come elemento essenziale di sviluppo sostenibile. Si collocano in questo ambito l’incontro animato dal Direttore Generale dell’Unesco, Irina Bokov, i lavori della Conferenza di Hangzhou e l’ampio e molto interessante spazio che sul sito web dell’Unesco viene dato a studi, ricerche e organizzazioni che stanno elaborando metodologie di analisi e ricerche empiriche per la valutazione dell’impatto delle filiere culturali nelle dinamiche di sviluppo.
L’Impresa Moda Responsabile. Integrare etica ed estetica nella filiera
L’Impresa Moda Responsabile offre al proprio lettore la possibilità di esplorare, attraverso un percorso ricco di esempi, i legami tra moda e responsabilità sociale d’impresa. Uno spunto per ripensare l’attuale modello manageriale e imprenditoriale del settore moda, ponendo al centro i valori e l’etica.
Turismo responsabile e CSR. Guida e confronto tra programmi di valutazione per uno sviluppo sostenibile
Conclusione del progetto europeo EARTH, il testo Turismo Responsabile e CSR rappresenta un prezioso contributo per rispondere alle numerose domande derivanti da un’inadeguata conoscenza del ruolo che la responsabilità sociale ricopre nel settore dell’industria turistica, definendo cosa si intende per turismo responsabile.
Inspiring principles for liveable and sustainable residential neighbourhoods
Several European peripheral urban areas, built after WWII, suffer from livability issues. This is also true for numerous residential neighbourhoods in Italy where, despite all the interventions carried out so far, innovative design strategies are still needed. Decline processes in post-war housing neighbourhoods present similarities, therefore observing European good practices may lead to an enrichment of Italian regeneration strategies. What key aspects can inspire experiments in deteriorated neighbourhoods in Italy?