Skip to content

Tafter Journal

  • Home
  • Ultimo Numero
  • Archivio
  • Rivista
    • Scientific Committee
    • Editorial Committee
    • Autori
  • Contatti
  • Newsletter

Tafter Journal

Tafter Journal

Menumenu

Tafter Journal

  • Home
  • Ultimo Numero
  • Archivio
  • Rivista
    • Scientific Committee
    • Editorial Committee
    • Autori
  • Contatti
  • Newsletter
Menumenu

Tag: sociale

  • Culture for Societies: Communication - Government Issues

Museums and Storytelling: From the last trends to the future

In 2010, Kelly found that museums’ adult visitors were deeply aware of their learning preferences and that they wanted experiences both educational and entertaining. On a more general scale, LaPlaca Cohen “Culture Track Report 2014” reveals how the meaning itself…
By Sara Cicatiello15 Novembre 2015
Read more
  • Broader Perspectives - The editorials of Tafter Journal

Nudging, Gamification and Paternalism

Paternalism assumes an authority that tries to influence the behavior of people under its guidance in order to improve the wellbeing of the latter. This can be implemented by more or less strict regulations limiting the set of alternatives to…
By manfred_holler15 Luglio 2015
Read more
  • Technology for Culture - Culture for Technology

The Art of Augmenting Reality

Over the last few years, we have been witness to the emergence of the use of the virtual in public space. The manifestation of the virtual and the interplay of it with the real are changing the concept of public…
By art_clai, monika_rut4 Dicembre 2013
Read more
  • Topics of Interest

Progettare e valutare nel sociale. Metodi ed esperienze

L’attività di progettazione e valutazione, consolidatasi quale metodologia di intervento nel sociale a partire dagli anni settanta su tutto il territorio nazionale, ha comportato l’assunzione di una visione strategica e l’accrescimento nel tempo di capacità e competenze di dirigenti, responsabili…
By francesca_quadrelli4 Ottobre 2013
Read more
  • Topics of Interest

Il pubblico del teatro sociale

“Oggi più che mai si ha bisogno di un Teatro” e non di un teatro qualsiasi ma di un teatro sociale. Questa sembra essere l’affermazione cardine da cui si sviluppa “Il pubblico del teatro sociale”, volume in cui la sapiente…
By marta_vimercati17 Luglio 2012
Read more
  • Topics of Interest

Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil

Il Prodotto interno lordo (Pil) continua a dominare il mondo dello sviluppo e della politica perché offre l’illusione di fornire una misura esatta della qualità della vita di una nazione. Sovvertendo tale impianto teorico, Martha C. Nussbaum invita a riflettere…
By vittoria_azzarita2 Luglio 2012
Read more
  • Topics of Interest

Fondazioni bancarie: una grande riforma da consolidare

Una raccolta di saggi per raccontare la realtà de iure e de facto dell’istituto delle fondazioni bancarie, fenomeno dagli anni ‘90 al centro di dibattiti legislativi, giurisprudenziali e dottrinali, e che ancora oggi non smette di essere controverso.
By fabiana_lanfranconi19 Ottobre 2011
Read more
  • Topics of Interest

Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica

La cultura umanistica sembra non servire più al presente. E’ questa l’idea di fondo a partire dalla quale si sviluppa il volume di Martha Nussbaum, docente di Law and Ethics presso l’Università di Chicago, che denuncia la profonda crisi che…
By vittoria_azzarita15 Aprile 2011
Read more
  • Reti creative

Partecipazione e programmazione sociale: i Tavoli Tematici nei Piani di Zona della Provincia di Torino

Il focus di questo contributo, che prende le mosse da una più ampia ricerca sui processi decisionali all’interno dei Piani di Zona (PdZ) nella Provincia di Torino, è costituito dalla dimensione partecipativa di politiche di programmazione sociale quali, appunto, i…
By laura_cataldi, enrico_gargiulo1 Aprile 2011
Read more
  • After

Social Enterprises in the Cultural Sector. The UK case

The global recession is changing societal structures and priorities at all levels and cultural organisations in the UK - as in many other countries - need to find new alternative ways to ensure their survival and financial sustainability. This article…
By cristiana_bottigella15 Ottobre 2010
Read more
  • Reti creative

La cooperazione sociale si dà alla cultura. Il percorso del consorzio Con.Solida

L’articolo propone una rassegna dei principali risultati di un percorso di ricerca-azione promosso dal consorzio Con.Solida di Trento, volto a determinare il potenziale di sviluppo della propria rete di cooperative sociali in ambito culturale. A quali condizioni è possibile irrobustire…
By dalia_macii, flaviano_zandonai1 Ottobre 2010
Read more
  • Topics of Interest

Città pubbliche. Linee guida per la riqualificazione urbana

La “città pubblica” contemporanea rappresenta un laboratorio di progettualità aperto a molteplici approcci e scenari. Tali elementi si ritrovano nello studio proposto nel presente volume, esito del programma di ricerca di interesse nazionale avviato nel 2006 dal titolo "La città…
By federica_dian1 Luglio 2010
Read more
  • Broader Perspectives - The editorials of Tafter Journal

Museums as local public services: A critical analysis | I musei sono “servizi pubblici” di prossimità?

Al cittadino medio del nostro paese non è certo mancata nell’arco della propria vita la frequentazione di uffici di servizi pubblici, come quello postale o anagrafico. Fatte salve le eccezioni e le negligenze che ciascuno di noi può sempre enumerare,…
By emilio_cabasino27 Novembre 2009
Read more
  • Culture for humans: education, psychology and health

Museums and disabilities: A focus on the Veneto region | Musei e disabili: il caso veneto

“The only real voyage... would be to see the universe through the eyes of another.” Proust’s words invite us to consider the world from a different perspective. While there is a wealth of literature on museums, relatively little has been…
By laura_monzardo27 Novembre 2009
Read more
  • Managing Culture for creating impacts

Social enterprises and culture | Impresa sociale e cultura

Social enterprise has emerged as a key innovation within the non-profit sector. In Italy, it has been predominantly associated with social cooperatives operating in the welfare sector. However, recent legislative changes have broadened the scope of social enterprises, creating new…
By flaviano_zandonai, dalia_macii15 Giugno 2009
Read more
  • Broader Perspectives - The editorials of Tafter Journal

Socially involved | Socialmente coinvolti

Social enterprises represent a recent evolution of the traditional business model. Similar to cultural enterprises, they initially appear as an oxymoron, difficult to grasp. However, recent practices have shown a unique model where social enterprises engage in entrepreneurial activities with…
By giulia_agusto15 Giugno 2009
Read more
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
x-circle
  • Home
  • Ultimo Numero
  • Archivio
  • Rivista
    • Scientific Committee
    • Editorial Committee
    • Autori
  • Contatti
  • Newsletter
    Login

    Register Forgot Password ?
    Search
    Search for: