Articoli taggati con ‘scienze sociali’
Domare gli dei. Religione e democrazia in tre continenti
Ian Buruma costruisce un percorso di indagine teorica sul rapporto tra autorità politica e autorità religiosa e su come questo influenzi il nascere e il perdurare di una democrazia. Il testo contestualizza il tema in Europa, Stati Uniti, Cina e Giappone, raggiungendo una certa profondità storica nella problematizzazione della questione, grazie anche alla molteplicità di riferimenti filosofici e letterari che si rivelano molto attuali.
Città nella rete globale. Competitività e disuguaglianze in sei città europee
Città nella rete globale. Competitività e disuguaglianze in sei città europee costituisce il Terzo Rapporto su Milano Sociale realizzato dal Laboratorio di Politica Sociale del Politecnico di Milano per conto della Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Milano. Il volume, curato da Costanzo Ranci, professore di Sociologia economica, rappresenta una complessa ed articolata raccolta di materiali relativi all’evoluzione delle grandi città globali europee del nostro secolo.
Differenti, disuguali, disconnessi. Mappe interculturali del sapere
Il volume, nel tentativo di pervenire ad una risposta circa le modalità più appropriate per difendere il valore della differenza e al contempo limitare le disuguaglianze in un mondo che risulta essere sempre più interconnesso, propone un’attenta riflessione sul significato dell’espressione “società della conoscenza” e sul ruolo giocato dalla cultura e dalle industrie culturali nei processi di integrazione e di discriminazione.