Articoli taggati con ‘progetti partecipativi’

Tafterjournal n. 85 - NOVEMBRE DICEMBRE 2015

“Open by vocation”: The Museum Salinas 2.0 and the sicilian anomaly in a social key

di Elisa Bonacini

The archaeolgical museum Antonio Salinas in Palermo, closed for repairs, from a year up to the present has revamped his image thanks to social media and the adhesion to some campaigns as #invasionidigitali – #digitalinvasion, TN – and #museumweek, finding a way to renew the museum’s reputation. Through the analysis of the Museum’s communication strategies, this paper seeks to identify some solutions with the aim to inspire other institutions to adopt cultural web marketing strategies. The Museum Salinas: a 2.0 anomaly in the Sicilian panorama Introductory considerations are essential to understand the meaning of the revolution that we are going to introduce here. The Archaeological Museum Antonio Salinas in Palermo, one of the most important archaeological museum for vastness and prestige of the collection (with masterpieces of the Punic – Phoenician era, Classical Greek era, Etruscan, from ancient Rome and from Sicilian history from prehistory to the Middle Ages [10]) is, for all intents and purposes, a case of study of social museum and the intent of who writes is to present it as a virtuous example of cultural communication strategies.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 83 - LUGLIO AGOSTO 2015

It happens in Turin. From Cascina Roccafranca to the “Case del Quartiere Network”

di Daniele Maldera

In the last 20 years Turin has gone through several radical transformations and changes. When we talk about that we can’t forget its passage from “industrial town” to “post-industrial town”, breaking away from its past. From automotive to baby-parking and from heavy metallurgic plants to organic and “from farm to fork” food-stores. But that’s not all. Empty spaces, left by a decaying industry fabric, have inspired requalification initiatives and a social, educative, cultural enterprise everywhere in the city. In this context stems the need for re-appropriating and re-dwelling, through the involvement of the whole town community So, those ready to fill, empty spaces themselves become, in a perspective of recycling and re-use, the perfect container for inclusion, increased participation and for offering possibilities, events and moments of social aggregation. Here was the most fertile “humus” to create new special structures: the Case del Quartiere (Houses of Neighbourhood). Common spaces, multipurpose cultural hubs, social laboratory – all at the same times. In an House it is possible to propose events, to organize or attend a workshop or an artistic atelier, to discuss about common themes or simply use services provided. They are friendly places, where a person is not only a guest, or a resident, but above all is a citizen.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 83 - LUGLIO AGOSTO 2015

Nudging, Gamification and Paternalism

di Manfred J. Holler

Paternalism assumes an authority that tries to influence the behavior of people under its guidance in order to improve the wellbeing of the latter. This can be implemented by more or less strict regulations limiting the set of alternatives to choose from and thus reducing the freedom of choice. Alternatively, “libertarian paternalism” does not constrain the freedom of choice but takes advantage of the imperfections in decision-making abilities to push people to make choices that are good for themselves. This kind of pushing people is called “nudging” and a means of pushing people this way is called a “nudge.” Those who get nudged are sometimes called “nudgees,” and “nudgers” are those who “nudge.” When it comes to paternalism then the nudger is an authority, the State, the parents, etc. While, in principle, paternalism proper is coercive, nudging leaves the nudgee’s set of alternatives unchanged. Thus, nudging is a means to achieve the authority’s ends without, in principle, restricting the freedom of choice of decision makers, but make the decision makers decide what the authority is in fact aiming for. Paternalism based on nudging is also referred to as “soft paternalism.” Whitman and Rizzo (2007) elaborate on the warning of a “slippery slope” that leads from soft paternalism to “hard paternalism,” a non-libertarian paternalism implying regulations, legal constraints, and a reduction of freedom of choice, and thus represents a threat to their libertarian worldview. They write “soft paternalism – even if initially modest and non-intrusive – has the potential to pave the way for harder paternalism, including some policies of which the new paternalists themselves would disapprove. We conclude that policymaking based on new paternalist reasoning ought to be considered with much greater trepidation than its advocates suggest” (Whitman and Rizzo 2007: 413).

Leggi tutto

Tafterjournal n. 62 - agosto 2013

Password Trento 2012, per una nuova cultura della partecipazione

di Chiara Guerritore

La città di Trento per un anno intero, il 2012, si è interrogata e confrontata per impostare, discutere e condividere una radicale revisione del suo Piano di politica culturale, aggiornando il precedente del 2003 e dotandosi di un nuovo orizzonte di senso che arriva al 2020. Un obiettivo ambizioso reso possibile grazie a un’articolata operazione di ascolto e dialogo che ha tracciato, in un’ottica di pianificazione partecipata, le linee di un cambiamento tanto auspicato quanto necessario. Un percorso partecipativo in dodici appuntamenti, ognuno dedicato a un tema specifico, ha fatto di questi incontri importanti momenti di confronto, di interazione ma soprattutto di ascolto.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 62 - agosto 2013

The importance of being innovative

di Vittoria Azzarita

The 21st century will be remembered as the century of creativity and innovation: from performing arts to manufacturing, from education to trade finance, all economic sectors – both conventional and unconventional – need to be creative and innovative in order to succeed in the current global market. Often considered synonymous, the terms creativity and innovation are actually two very different concepts. Creativity is indeed a phenomenon of hybrid nature, which consists of the generation starting from scratch of products, processes or pathways related to intuitive mechanisms not easily replicated by mere imitation; innovation is instead a incremental phenomenon, which contributes decisively to the increase in the quality and value of a certain productive activity pursuing a path already taken and adding to the technical and economic profiles. Not taking such a semantic difference into account, it is possible to identify the capability of developing new ideas in order to fill social gaps as the common shared value of creativity and innovation.

Leggi tutto

A new perspective for the movie industry: the use of web 2.0 and user-generated content

di Caroline Span

In 2011, the Dutch company, FCCE, has launched the Entertainment Experience project in order to create the first fully user-generated movie conceived by the audience and another one directed by Paul Verhoeven (Basic Instinct) on the same basis of audience’s contributions, entitled Tricked. Telling the story of a real estate tycoon involved in extra marital affairs and dangerous business projects, both movies were developed in parallel according to a totally new creative process.

Leggi tutto

A contemporary Trajan

di Agnese Altana

Cultural institutions may transmit notions and memories of our past. But today’s audience, more than ever before, is looking for interaction, participation and an appropriation of museum spaces. Monuments can stimulate curiosity, encourage to return another time, surprise with unexpected offers and gives more choices. In this way visiting museums became full of possibilities and visitors can feel the museum as a living space.

Leggi tutto

New York. The High Line Park: growing innovative urban projects on a common ground

di Thomas Mejean

Unlike other parks, the High Line was thought and designed as a growing nest for the arts, a conceptual journey through temporary exhibition espousing the trail from seasons to seasons, apart from turmoil of the city that never sleeps.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 55 - gennaio 2013 - numero speciale epos

Open culture, il rapporto possibile tra cultura e comunità

di Mara De Matteis

La partecipazione, già sfruttata dalla comunicazione e dal marketing, soprattutto attraverso il web 2.0, ora diventa la chiave per un deciso cambiamento sociale e culturale.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 55 - gennaio 2013 - numero speciale epos

Nuove infrastrutture per la produzione culturale

di Chiara Galloni

The Hub è un progetto mondiale basato sul concetto di coworking. Lo dice la parola stessa: si lavora insieme, si trae spunto gli uni dagli altri, in un continuo rilancio di competenze, collaborazioni, idee, necessariamente innovative e socialmente responsabili.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 55 - gennaio 2013 - numero speciale epos

Idee culturali e nuove forme di partecipazione

di Giulia Ferrari e Valentina Gottardi

Il caso Venetian Industries Festival diventa una possibile risposta a quei bisogni culturali espressi e latenti che si identificano difficilmente nell’offerta culturale prevalente nel territorio veneto.

Leggi tutto

Can culture be social?

di Antonella Di Tillo

This paper is about an unusual event, organized twice a year in a Northern Italian city, Bologna. The event takes place in a condominium and lasts all night long. It involves all the apartments in the condominium and takes form as a huge, collective, but secret party.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 39 - settembre 2011

The Street Project. Per una nuova relazione tra museo, arte e pubblico

di Marta Papini

The Street è un laboratorio di arte pubblica durato tre anni, iniziato nel 2008 da Whitechapel Gallery, istituzione culturale non profit fondata nel 1901 nell’Est End, un’area di Londra a est della City. L’analisi del case history rappresentato da The Street ha fornito lo spunto per indagare le modalità adottate da Whitechapel Gallery per operare nello spazio pubblico, gli effetti di tali interventi sull’area coinvolta e le criticità a cui è andata incontro. Più in generale tale esperienza consente di riflettere sui termini di “arte pubblica” e “arte partecipativa”; sul rapporto tra museo e spazio esterno; ed infine sulle modalità di finanziamento adottate per questa tipologia di progetti, privi – per loro natura – di un pubblico predeterminabile e difficilmente quantificabile.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 37 - luglio 2011

Architettura dell’informazione e design museale

di Elisa Mandelli, Andrea Resmini e Luca Rosati

Più che una disciplina a sé stante, l’architettura dell’informazione costituisce un sapere di confine che si muove in modo complesso fra discipline più classiche come la bilblioteconomia, la linguistica e l’architettura, e discipline più nuove come la scienza e la teoria dell’informazione, l’ergonomia, l’information retrieval. L’architettura dell’informazione è un settore strategico nel design non solo di prodotti specifici (come siti web, intranet, software) ma anche nel design dei servizi e più in generale in tutti quei casi in cui l’usabilità e la trovabilità dell’informazione costituiscono fattori chiave per l’esperienza d’uso (user o customer experience). Ecco che anche il museo – in quanto spazio informativo condiviso, luogo di interazione in cui si vive un’esperienza – si intreccia fortemente con i temi dell’architettura dell’informazione, e ne costituisce senz’altro un importante campo di applicazione.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 35 - maggio 2011

Patrimoni immateriali & design thinking. La “dote” di un designer nel progetto E.CH.I., Etnografie italo-svizzere per la valorizzazione del patrimonio immateriale dell’area transfrontaliera. Un’esperienza in corso

di Ilaria Guglielmetti

Il “Design Thinking”, in quanto processo sociale creativo che ruota intorno alla “costruzione” delle idee, si differenzia dal metodo lineare analitico che prevede l’esecuzione sequenziale delle fasi facendo spazio, al contrario, a fasi non lineari che possono avvenire simultaneamente o essere ripetute. Ma soprattutto dimostra la volontà di riconoscere la presenza di un “fare progettuale” diffuso. Nello specifico dei beni immateriali, tale “creatività diffusa” è prova spesso di una “intelligenza distribuita” fra le persone. E’ quanto emerge dall’analisi del progetto E.CH.I., Etnografie italo-svizzere per la valorizzazione del patrimonio immateriale dell’area transfrontaliera.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 34 - aprile 2011

Partecipazione e programmazione sociale: i Tavoli Tematici nei Piani di Zona della Provincia di Torino

di Laura Cataldi e Enrico Gargiulo

Il focus di questo contributo, che prende le mosse da una più ampia ricerca sui processi decisionali all’interno dei Piani di Zona (PdZ) nella Provincia di Torino, è costituito dalla dimensione partecipativa di politiche di programmazione sociale quali, appunto, i PdZ. Nello specifico, particolare attenzione è riservata al luogo privilegiato di sviluppo di una decisionalità a più voci: i Tavoli Tematici. Argomenti per indagare la portata partecipativa dei PdZ sono: il target dell’inclusione, gli strumenti comunicativi utilizzati, la questione della rappresentanza, le dinamiche conflittuali, l’analisi coalizionale.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 34 - aprile 2011

Esercizi di democrazia tra partecipazione e creatività

di Manuela Ricci

L’articolo di Laura Cataldi ed Enrico Gargiulo ci porta dentro i cosiddetti “processi partecipativi”, con lo svelarne alcuni aspetti più problematici sui quali spesso si “scorre”, consapevolmente, per non inficiare la presunta portata politica di alcune operazioni, o inconsapevolmente, perché, in modo banale per inerzia o per troppo enfasi “democratica”, non si pone mente alle difficoltà e ai limiti che tali processi incontrano per una loro piena esplicazione. Dal canto suo, Valentina Montalto scrive di “creatività”. E’ un termine su cui occorre riflettere; la creatività nella cultura, le città creative, tutto poggia spesso su mode, anche se nuclei di attività veramente significativi e innovativi si stanno sviluppando, nel tentativo di superare le barriere delle piatte omologazioni. Si può essere creativi non solo negli ambiti della “cultura” (intesa, spesso, come qualcosa di immateriale immerso in un’aurea superiore) ma anche al tavolo di un Piano di Zona, toccando con mano i problemi quotidiani della gente e provando a dare risposte “originali”.

Leggi tutto

Rigenerazione urbana e sostenibilità

di Federica Gandolfi

“Come saranno le nostre città tra 50 anni? E tra un secolo? L’urbanistica sarà riuscita a renderle compatibili con il nuovo panorama di risorse scarse? Quali misure di adattamento e mitigazione alle nuove condizioni ambientali entreranno a far parte della pianificazione e gestione delle aree urbane?” Queste sono le domande con cui esordisce Francesco Musco nel testo Rigenerazione urbana e sostenibilità.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 30 - dicembre 2010

La convivialità nelle strade. Un percorso tra feste ed eventi auto-organizzati a Napoli, dal Petraio a Scampia

di Laura Basco

Il presente contributo affronta lo studio di alcune pratiche urbane che, nel loro essere espressione dei diritti della cittadinanza e nel loro essere utilizzate come strumenti di auto-amministrazione e di auto-promozione, si dimostrano capaci di mettere in relazione differenti attori e di ampliare lo spazio delle possibilità e l’autonomia degli spazi urbani. Tali pratiche sono nate nel corso del Festival di strada di Lefevbre, dove lo spazio fisico è al contempo spazio sociale, in grado di registrare ogni micro cambiamento nella vita di tutti i giorni e nei rapporti esistenti tra le differenti classi sociali, che reclamano più spazi di condivisione e che possono evolvere in utopie sperimentali, creando nuovi significati e strumenti di partecipazione innovativi ed affascinanti.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 26 - agosto 2010

L’esperienza dei Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: una iniziativa promossa da docenti dell’Università per una più efficace attuazione degli strumenti urbanistici

di Piergiuseppe Pontrandolfi, Viviana Lanza e Lucia Tilio

Negli ultimi decenni, la rilevanza del tema della partecipazione dei cittadini nei processi di trasformazione della città ha condotto a nuovi approcci al governo del territorio, mirati a coinvolgere la comunità seguendo un modello di sistema aperto, flessibile e reversibile (approccio bottom up), e a nuove forme sperimentali di urbanistica partecipata. Queste stesse forme di urbanistica partecipata, con lo scopo di ridare efficacia e credibilità ai processi di pianificazione del territorio e della città, e di conseguire risultati utili ad incrementare la qualità della vita, si sono concretizzate nella sperimentazione di laboratori di urbanistica partecipata nella città di Potenza.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 26 - agosto 2010

Senza riforma della pubblica amministrazione anche la partecipazione naufraga

di Massimo Zucconi

Cresce la percezione dei limiti nell’uso delle risorse esauribili e la voglia di capire dove e come si prendono le decisioni che riguardano il nostro futuro. Un bisogno che spesso s’infrange nella giungla della pubblica amministrazione italiana. Non sempre, infatti, è agevole capire dove e come si decidono le trasformazioni delle città, del territorio e dell’ambiente in cui viviamo.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 8 - ottobre 2008

L’esperienza modenese del progetto partecipativo ex Fonderie Riunite. Intervista a Marianella Pirzio Biroli Sclavi

di Rossella Ruggeri

È stato di recente bandito il Concorso internazionale di idee per il riuso dell’edificio delle ex Fonderie Riunite di Modena secondo le indicazioni emerse da un processo partecipativo avviato dall’Amministrazione comunale che ha visto impegnate istituzioni e associazioni cittadine. Si è trattato di un’esperienza quasi unica nel suo genere per la dimensione del progetto e la qualità del risultato, alla quale hanno contribuito il coraggio di alcuni amministratori locali, l’entusiasmo e l’impegno di un compatto gruppo di cittadini portatori di idee progettuali diverse che hanno saputo trovare un punto di contatto tematico e una convergenza ideale, e la capacità professionale di Marianella Pirzio Biroli Sclavi che ha governato il processo. Officina Emilia, uno degli attori del progetto partecipativo, ha assunto l’iniziativa di raccontare questa storia raccogliendo un’intervista della prof. Sclavi.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 4 - maggio 2008

Abruzzo Reset: un progetto sperimentale per la conoscenza e la comunicazione del territorio

di Filippo Tantillo

Il progetto formativo “Abruzzo reset”, sviluppato dall’Accademia dell’Immagine dell’Aquila nell’anno 2007/2008, ha perseguito l’obiettivo di promuovere dei “racconti” nuovi per le due più grandi aree urbane della regione. Due film di ricerca hanno indagato le relazioni esistenti tra i luoghi fisici, le città, ed alcuni aspetti originali della vita delle persone che li abitano. Nel nostro caso, l’attiva scena musicale pescarese, e la passione sportiva per il rugby all’Aquila. Il video è stato utilizzato come strumento di ricerca e di comunicazione; contribuire alla conoscenza dei luoghi, alla consapevolezza dei cittadini che vi abitano, e allo svecchiamento di un marketing del territorio fondato su una lettura stereotipata delle due città, sono stati degli obiettivi specifici del progetto sui quali, in corso d’opera, sono stati costruiti rapporti di partenariato inediti e non istituzionali.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 3 - aprile 2008

Un ritratto mediatico del quartiere Liberties di DublinoA mediated portrait of the Dublin Liberties

di Valentina Nisi, Glorianna Davenport e Mads Haahr

Il progetto “The Media Portrait of the Liberties” è composto da una raccolta di molteplici racconti brevi, che racchiudono informazioni di carattere storico, sulla comunità del quartiere Liberties di Dublino. Queste unità mediali svelano “un senso dello spazio” e sono state progettate con l’intento di essere diffuse tra il pubblico come se il pubblico stesse girovagando per le strade del quartiere. Lo sviluppo concettuale del progetto è iniziato con la raccolta di informazioni sul quartiere e i suoi abitanti attraverso l’osservazione e la realizzazione di interviste etnografiche, e si è evoluto quando il direttore del progetto ha intrapreso una collaborazione con Maireen Johnston.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 3 - aprile 2008

Narrazioni interattive e ricordi di comunità

di Giulia Agusto

I ricordi riflettono le nostre esperienze vitali ci fanno rammentare episodi, aneddoti, si intersecano alle nostre azioni e rafforzano l’immagine che abbiamo di noi come individui singoli, ma anche come appartenenti ad un luogo.
Esattamente come una foto o un’immagine, arricchita di supporti sonori e video, i supporti multi-mediali sono in grado di richiamare alla mente il contesto emotivo ricco e sfaccettato che caratterizza un luogo, amplificandone il senso per chi lo abita, lo sperimenta, lo vive.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 2 - gennaio 2008

I contributi dei visitatori come patrimonio culturale: il design per la partecipazione
Visitors’ contributions as cultural heritage: designing for participation

di Luigina Ciolfi, Liam J. Bannon e Mikael Fernström

Abstract
In this article, we approach the setting up of two public exhibitions and, in this sense, our goal is to offer the necessary tools in order to facilitate and support the contributions of the visitors to the exhibitions themselves. The philosophy at the base of our work considers the role of technology as an instrument able to increase the stock of experiences of each person, going beyond the mere provision of information and allowing users to create the content of an exhibition.
In first paragraph, we will illustrate how interaction design could be implemented within the museum and exhibition sectors; in paragraph 2, we will contextualize this reflection within the analysis of museums’ audiences while in the third paragraph two case histories related to the approach of user-centred design are described. Finally, we will discuss the results of showed data individuating further research developments.

Abstract
In questo articolo affronteremo il nostro approccio all’allestimento di due mostre pubbliche, nell’ambito delle quali il nostro obiettivo è stato quello di offrire gli strumenti adatti per facilitare e supportare i contributi personali dei visitatori alle mostre stesse. La filosofia alla base del nostro lavoro, considera il ruolo della tecnologia come in grado di accrescere il patrimonio delle esperienze di ogni singola persona, andando oltre la mera messa a disposizione delle informazioni, e permettendo ai fruitori di creare il contenuto di un’esposizione.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 1 - ottobre 2007

Interazioni tra media per un museo virtuale
Cross-media Interaction for the Virtual Museum

di Elisa Giaccardi

Silence of the Lands è un museo virtuale localizzato a Boulder, in Colorado sul silenzio della natura. Il progetto, basato su tecniche di “locative and tangibile computing”, promuove un modello di realtà virtuale che rafforza il ruolo attivo e propositivo delle comunità locali nella salvaguardia e rinnovamento della quiete naturale, quale importante fattore del patrimonio ambientale. Silence of the Land is a virtual museum, located in Boulder (Colorado), about the silence of nature. The project, based on “locative and tangible computing” techniques, promotes a virtual reality model that strengthens the active role of local communities in the protection and restoration of natural quiet, as an important factor of the Natural Heritage.

Leggi tutto