Articoli taggati con ‘politiche urbane’
The Governance of Metropolitan Areas in Italy: a Plan to Enhance Competitiveness
This paper aims to underline the need for a “metropolitan governance” in Italy with particular emphasis on the central area of Veneto region. Following on from a recent work by the authors Corò e Dalla Torre (2015) the “metropolitan issue” is analysed on two different levels: the first level of analysis examines the area’s need for metropolitan governance to increase competitiveness with benefits for workers, companies and citizens. The second level of analysis outlines topics which should be taken into consideration by an agenda for metropolitan governance. 1. Introduction: the difficulties of enacting a metropolitan reform The metropolitan issue is not a new concept in Italy. It has been hotly debated since the 1960s; indeed, the government has proposed laws but all have been systematically neglected. Yet, it is not an insignificant matter: the metropolitan issue is a phenomenon perceived both at academic and administrative level, and above all it is experienced first-hand by workers, entrepreneurs, students and consumers. It is witnessed on a daily basis within an area defined by the network of relationships which go beyond municipalities and regional boundaries. If the existence of a metropolitan area is a real phenomenon, the implementation of its organisation – at least in Italy – is not rational. The need for metropolitan governance has arisen from the awareness of an increasing inefficiency as a result of the misalignment between the expansion of physical and socio-economic structures on one hand with the expansion of political and institutional structures on the other. This disharmony increases the cost of living for citizens and companies by snatching precious resources allocated to investments and expenditures. Despite this endless debate, there has always been a conspicuous lack of any actual attempt to implement metropolitan governance. Among the causes of this absence of attempts is the lack of political willingness to change the Italian institutional structure, which involves not only the metropolitan cities but also the wider phenomenon of fragmentation affecting the municipalities in these regions.
It happens in Turin. From Cascina Roccafranca to the “Case del Quartiere Network”
In the last 20 years Turin has gone through several radical transformations and changes. When we talk about that we can’t forget its passage from “industrial town” to “post-industrial town”, breaking away from its past. From automotive to baby-parking and from heavy metallurgic plants to organic and “from farm to fork” food-stores. But that’s not all. Empty spaces, left by a decaying industry fabric, have inspired requalification initiatives and a social, educative, cultural enterprise everywhere in the city. In this context stems the need for re-appropriating and re-dwelling, through the involvement of the whole town community So, those ready to fill, empty spaces themselves become, in a perspective of recycling and re-use, the perfect container for inclusion, increased participation and for offering possibilities, events and moments of social aggregation. Here was the most fertile “humus” to create new special structures: the Case del Quartiere (Houses of Neighbourhood). Common spaces, multipurpose cultural hubs, social laboratory – all at the same times. In an House it is possible to propose events, to organize or attend a workshop or an artistic atelier, to discuss about common themes or simply use services provided. They are friendly places, where a person is not only a guest, or a resident, but above all is a citizen.
Where is Berlin? Too many (virtual) walls shape the town and its communities
Whenever approaching a city for the first time there are different ways, patterns, walls, and stories to unearth its hidden string. I moved to Berlin in Ma, 2014 and suddenly, even before my arrival, I was already playing the most popular sport of the city: speaking about Berlin. This sport has been played with abandon by both recent newcomers to the city and long time Berliners. Such a crowded curiosity makes almost impossible to craft a suitable answer to the main question: where is Berlin? If we want to interpret and understand the city as the backbone for fertile arts field we need to start from the development and diversification of its cultural spaces.
Le identità nascoste dello spazio urbano
Lo spazio urbano, inteso sia come luogo fisico che come entità immateriale, rappresenta lo scenario contemporaneo per antonomasia, l’habitat prediletto dalla specie homo sapiens sapiens, il contesto di riferimento di numerosi studi e analisi sulle società post-moderne. Frutto di successive alterazioni dell’ambiente naturale, gli agglomerati antropizzati di grandi e piccole dimensioni sono stati, e continuano a essere, oggetto di molteplici trasformazioni che contribuiscono a cambiare in modo radicale l’aspetto e le dinamiche sociali di interi gruppi abitativi. Se i nuclei originari di quelle che oggi sono le grandi metropoli mondiali, hanno visto i loro confini espandersi in maniera esponenziale nel corso del tempo, fino a diventare porzioni variamente assemblate di territorio che ospitano al loro interno milioni di abitanti provenienti da tutto il mondo, i contesti rurali e i centri minori – una volta cuore pulsante di un’economia di prossimità – sono divenuti una specie protetta a rischio di estinzione, minacciati in egual misura dall’abbandono, dall’invecchiamento della popolazione e dai fenomeni migratori che coinvolgono, con un’intensità crescente, le generazioni più giovani e istruite.
La sostenibilità culturale nei processi di trasformazione delle città storiche di pregio
Il patrimonio culturale in tutte le sue espressioni è considerato un particolare ambito produttivo, ma allo stesso tempo è anche un capitale da preservare, poiché rappresenta e custodisce i valori di un determinato territorio e dei suoi abitanti. Parlare di sostenibilità culturale e di conservazione sostenibile, significa affrontare queste questioni; nel caso specifico delle città storiche di pregio, risorse non riproducibili che esercitano forti attrattive, il rischio di subire alterazioni legate alla perdita di autenticità e identità dei luoghi è alto.
The Cultural Dimension of Sustainability
It is time to find new ways of injecting culture into business strategy. Economic downturn is quickly spreading across the big Western democracies because of an interconnected and global production system, causing a negative impact in terms of growth, employment and social cohesion. The recent financial crisis also brings to light the structural limits of a development model based on the anachronistic equation between richness and well-being. In the contemporary economic system, companies have to face a huge variety of challenges: competitiveness, innovation, sustainable development, and social and environmental responsibilities in order to survive in a global market. According to the so-called “happiness paradox” and paraphrasing a famous expression, the right answer to the recent economic and financial crisis cannot be “production for production’s sake.” In a world overstocked with goods, we need to reverse our lens and start exploring and explaining the power of culture to business.
Dalla metropoli alla periferia diffusa. Dati e dinamiche dell’insediamento degli immigrati nell’area romana
A seguito di un processo in atto almeno dalla seconda metà degli anni ’70, il territorio romano – e per estensione quello del Lazio – si colloca nel contesto nazionale tra le principali aree di immigrazione e di residenzialità di singoli e famiglie di origine immigrata. La dinamica che ha portato l’immigrazione e gli immigrati a raggiungere anche i comuni minori del nostro paese, va rintracciata all’interno di un processo ben più ampio: la progressiva espansione territoriale delle metropoli italiane da centri urbani tradizionali ad aree metropolitane, vale a dire a grandi aree costituite da un principale centro urbano di riferimento cui si legano, attraverso una fitta rete di interconnessioni, i diversi comuni limitrofi.
Evoluzione o patologia della specie?
Può l’etimologia della parola “cretino” aiutarci a proporre qualche riflessione su quanto pubblicato in questo numero della Rivista, in cui si affronta il tema delle professioni “creative” in Europa e dell’insediamento di immigrati nell’area della Capitale italiana? Partendo da una fonte primaria ormai desueta, quale il vocabolario Devoto-Oli, impariamo che il significato è quello di: “stupido, imbecille” – Che è indice di stupidità (momentanea o abituale). La stessa fonte definisce il cretinismo come una deficienza di sviluppo mentale e fisico per insufficienza della funzione tiroidea. La tiroide, infine, è una ghiandola endocrina, la cui funzione consiste nella produzione di sostanze iodate, che hanno efficacia stimolatrice su tutto l’organismo, influenzando l’accrescimento, il metabolismo, l’attività neuromuscolare, l’apparato circolatorio. Il parallelo che si vuole in questo modo evocare è quello di un corpo (in questo caso politico e sociale) come quello europeo nel suo complesso e, in particolare quello italiano, che deve porre la massima attenzione al funzionamento della propria “ghiandola endocrina”, il cui elemento chimico essenziale (iodio) può essere rappresentato dalla creatività e dall’apporto delle popolazioni migranti.
KIZUNA, uniting people
Il Centro di ricerca Fo.Cu.S , Sapienza, Università di Roma ha organizzato il convegno “Ri-costruzioni” con l’obiettivo di evidenziare come gran parte del patrimonio storico italiano (in particolare quello dei piccoli centri storici) sia aggredito, ormai da anni, da eventi calamitosi che portano alla sua distruzione fisica e al connesso spaesamento delle comunità. Questo numero speciale di Tafter Journal raccoglie i paper presentati in occasione del convegno, che ha inteso affrontare l’argomento ad ampio spettro, sia dal punto di vista dei diversi tipi di disastri che provocano distruzioni e trasformazioni del territorio, quasi sempre irreversibili, sia dal punto di vista delle comunità coinvolte. La partecipazione di studiosi ed esperti di livello internazionale è finalizzata a guardare da angolazioni diverse, connesse alla specificità dei paesi, lo stesso problema: il disastro territoriale, la perdita della casa, lo spaesamento nei territori distrutti e la difficoltà di ricostruzione fisica e sociale, la scala territorialmente appropriata della ricostruzione.
A practitioner’s viewpoint in integrated Place Branding: four principles and some thoughts
This article tries to bridge the gap between place branding theory and practice. It takes the viewpoint of the practitioner and juxtaposes recent literature with work experience. It focuses on four basic principles underpinning a consultant’s work in place branding: 1) Consultant and client should take time to agree on their understanding of place branding and on what they can expect from it; 2) the motivation behind place branding needs to be as transparent as possible; 3) consultant and client need to find a compromise between the need for fast visible results and a robust analysis that pays tribute to the complex and political nature of place; and 4) a place branding strategy needs the involvement of a broad range of stakeholders and the formation of strong partnerships.
Città polifoniche. Visualizzazione di User Generated Content geo-localizzati a supporto della comprensione dei fenomeni urbani
In un mondo sempre più denso di informazioni, che si riempie di sensori e di tracce digitali; in città i cui spazi, flussi, persone e dati si intrecciano quotidianamente, come osservare, interpretare e restituire le dinamiche intangibili che circondano e pervadono quelle fisiche? Città polifoniche esplora le potenzialità di utilizzare l’analisi e la restituzione visiva di User Generated Contented geo-localizzati, ovvero delle informazioni digitali condivise dai cittadini e legate a luoghi specifici, come strumento per individuare relazioni significative tra spazi urbanii, usi, e percezioni, a supporto della reale comprensione dei fenomeni urbani contemporanei. Dopo una sistematica ricognizione dello stato dell’arte in materia e l’analisi dei casi studio più interessanti, si introdurranno due progetti di ricerca in corso: Maps of Babel e Visualizing the Crisis, e si analizzerà in particolare il ruolo della visualizzazione dinamica dei dati come strumento in grado non solo di fornire molteplici viste sui fenomeni urbani complessi, ma di includere un livello analitico ed interpretativo dei dati stessi. Si individueranno inoltre diversi scenari per possibili applicazioni virtuose dei metodi e delle techiche presentati, in termini di supporto a processi di decision making e pianificazione strategica alla scala del territorio.
Città e regioni nel nuovo capitalismo. L’economia sociale delle metropoli
Dalla deindustrializzazione all’affermarsi del capitalismo della cultura e della conoscenza, il volume affronta i cambiamenti in atto nelle città contemporanee, mettendo in evidenza le interazioni esistenti tra economia e società nello spazio urbano.
Spatialisation of urban culture in a large-scale event: urban visions and the program of Tallinn 2011 European Capital of Culture
The study discusses examples from the three periods, which are represented by certain texts in the process of Tallinn becoming ECoC. Texts are included from 2005 (artistic reflections), 2008 (the city’s proposal), and 2010 (the program). Thus the paper considers mainly the visionary ideas expressed before the large-scale event in Tallinn. The visions and spatial focuses towards ECoC influenced the contexts of urban culture. I also give some examples of initiatives and actual changes of city environments that took place in the first half-year of 2011.
European Capital of Culture as a regional development tool? The case of Marseille-Provence 2013
In 2013 Marseille-Provence will hold the title European Capital of Culture (ECoC). Marseilles, the lead city in the bid, is significantly larger and poorer than the other urban districts included in the project. In common with a number of other Capital of Culture projects, most famously Glasgow in 1990 and Liverpool in 2008 (Andres 2011), one of the central premises of the proposal is that Marseilles requires the title to assist in the development of a metropolitan urban area.
Pécs2010: borderless culture?
On 19th October 2005 Pécs, one of the cities in Hungary with the greatest cultural heritage, was designated as European Capital of Culture (ECOC) for the year 2010, together with Istanbul and Essen. The following pages aim at detecting the reasons which brought to the candidacy and the successive designation of Pécs as European Capital of Culture. We shall attempt to reconstruct how this event has contributed to the city’s renewal process through the decentralization, regionalism and urban renewal projects.
From Brussels 2000 to the plan culturel (cultuurplan). Localising a European initiative to cultural policies in Brussels
Brussels 2000 reflects a moment in contemporary Brussels when the divided Franco-Flemish Communities came together to plan and promote a common cultural agenda. Though few projects of Brussels 2000 remain, individual and institutional actors continue to collaborate, but without a shared cultural agenda, their attempts at fostering unity in the capital city remain ad hoc and in opposition to the current fragmented policy structure.
Liverpool 2008 : capital of whose culture? The cities on the edge project
This paper aims at showing a contrasting vision and image between a particular project realized during the Liverpool European Capital of Culture 2008 and the official one depicted in the bid and brought forward by the Liverpool Culture Company. The first part of the paper wants to frame some questions around mega-events; the second one will show the approach of the project “Cities on the edge” and will try to identify where the idea of “city” is, focusing on the contrasting visions and images proposed by the project “Cities on the edge” and by the Liverpool Culture Company.
What’s the “city” in the design and implementation of the European Capital of Culture? An open issue
The European Capital of Culture (ECoC) is a long-standing programme that invites visibility for a cultural mega-event that aims to highlight the richness and diversity of European cultures and the features they share, and also to promote greater mutual knowledge and understanding among Europe’s citizens. The set of papers in this special issue of Tafter Journal intends to highlight the relevance of different interpretations of space for cultural policy-making and urban policy design more broadly, as well as their economic, social and cultural implications. The call for papers critically focused the analysis and interpretation on the urban dimension included in the ECoC programme proposed by cities, as well as in the implemented projects.
Città a confronto. Le istituzioni metropolitane nei paesi occidentali
Il volume di Ferrari e Galeone, rispettivamente professore ordinario di Diritto pubblico comparato presso l’Università Bocconi di Milano e segretario generale di Cittalia (Centro europeo di studi e ricerche per i comuni e le città), documenta i risultati di un lavoro di ricerca promosso da ANCI, IFEL e Cittalia, ispirato a sua volta da un seminario internazionale svoltosi un anno fa a Roma e proseguito successivamente con un lavoro d’analisi dei singoli contesti nazionali.
CityFutures. Architettura Design Tecnologia per il futuro della città
Il volume raccoglie gli Atti della Conferenza internazionale CityFutures 2009 organizzata dalla Società Italiana di Tecnologia dell’Architettura (SITdA) e da MADE expo (Milano, 4-5 Febbraio 2009). I contributi pubblicati portano la firma di alcuni fra i più importanti ricercatori e scienziati attivi sul problema della complessa crisi dei sistemi metropolitani, i quali si sono confrontati sugli strumenti e sui metodi per governare la città verso un futuro sostenibile.
Nuovi scenari per l’attrattività delle città e dei territori. Dibattiti, progetti e strategie in contesti metropolitani mondiali
Nato a seguito dell’esperienza maturata durante le fasi di coordinamento del programma di ricerca nazionale francesce “PUCA-MEEDDAT” sull’attrattività dei territori, il volume curato da Patrizia Ingallina ospita un accurato e approfondito dibattito sul tema dell’attrattività. Attraverso una sapiente combinazione di teoria e prassi, gli autori dei numerosi contributi raccolti all’interno della pubblicazione, invitano a riflettere sugli sviluppi futuri di un concetto tanto abusato quanto necessario.
L’esperienza dei Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: una iniziativa promossa da docenti dell’Università per una più efficace attuazione degli strumenti urbanistici
Negli ultimi decenni, la rilevanza del tema della partecipazione dei cittadini nei processi di trasformazione della città ha condotto a nuovi approcci al governo del territorio, mirati a coinvolgere la comunità seguendo un modello di sistema aperto, flessibile e reversibile (approccio bottom up), e a nuove forme sperimentali di urbanistica partecipata. Queste stesse forme di urbanistica partecipata, con lo scopo di ridare efficacia e credibilità ai processi di pianificazione del territorio e della città, e di conseguire risultati utili ad incrementare la qualità della vita, si sono concretizzate nella sperimentazione di laboratori di urbanistica partecipata nella città di Potenza.
Territori dell’urbano. Storie e linguaggi dello spazio comune.
Lo spazio comune cui fa riferimento il titolo è lo spazio che le città ospitano ed all’interno del quale si verificano pratiche sociali, un luogo di incontro e confronto tra il singolo, l’individuo, e la dimensione più propriamente collettiva. E’ questa la prioritaria dimensione di indagine che il testo affronta, attraverso una analisi attenta di tre aree tematiche principali, ovvero i processi, i modelli e le politiche relative allo spazio urbano, che costituiscono le questioni di interesse che animano la discussione attraverso i saggi dei vari autori.
The City of Flows
“City of Flows”, curato da Mauro Magatti e Laura Gheradi, con i contributi di Marc Augè, Vincent Kaufmann, Saskia Sassen, Nigel Thrift e Patrick Le Galès, raccoglie le discussioni e le idee elaborate nel corso di una serie di workshop sul tema dello sviluppo urbano.
Marchi culturali e territoriali
Concetti legati alla creazione, accumulazione e scambio di conoscenza sono diventati tipici dei filoni di ricerca atti ad indagare i fenomeni emergenti su scala territoriale. Sebbene sembrino essere ad una prima occhiata concetti antitetici, il territorio – essenza fisica, presente, tangibile – e la conoscenza, immateriale, dai contorni sfumati e priva di caratteristiche fisiche, assumono un senso proprio quando sono contestualizzati all’interno di un luogo, di un’area territoriale in cui si produce la scintilla della creatività.
Pratiche di social media per l’innovazione urbana
Le città della società della conoscenza si caratterizzano per nuovi tipi di relazioni e dipendenze che hanno dato vita a network urbani come rete di scambio di beni e servizi. Tali network hanno spesso trasformato le morfologie e le identità delle città, divenute il teatro per eccellenza di un sistema globalizzato e delle sue conseguenze. L’origine di questi network risiede in ciò che Manuel Castells ha definito come space of flows ossia i flussi di capitali che viaggiano tra diversi spazi, ed il processo d’integrazione europea, che ha sviluppato la collaborazione tra gli stati-nazione sopratutto attraverso connessioni tra le città di rilevanza
La creatività nei quartieri, un fatto ordinario e non spettacolare. Implicazioni dell’istituzione di un distretto culturale in un quartiere di Brooklyn
Il contributo mette in evidenzia l’urgenza di pensare alla creatività urbana come fatto ordinario e non spettacolare, prodotto della vita quotidiana. La storia del quartiere Fort Greene offre il pretesto per investigare le implicazioni della retorica sulla creatività a livello locale. L’istituzione di un distretto culturale all’interno del quartiere già ampiamente affermato per la vivace scena culturale afro-americana, solleva il dissenso nella comunità artistica e degli abitanti. Il piano è accusato di strumentalizzare il quartiere che già c’è e si rivela poco inclusivo degli artisti che vi risiedono già sotto pressione per le fasi avanzate del processo di gentrification.
Dal recupero edilizio a proposte innovative per il riuso dei centri storici della Valle dell’Agri in Basilicata
Con riferimento al tema dello sviluppo locale ed in particolare al recupero e riuso dei centri storici minori, in Basilicata si sta sviluppando una interessante esperienza nell’area della Valle dell’Agri. Il territorio ricco di risorse ambientali e paesaggistiche e culturali è da anni interessato da rilevanti attività di estrazioni petrolifere.
Strade verso una valorizzazione sostenibile
Rigenerare, favorire l’accesso, migliorare la qualità della vita, principi cardine degli interventi sugli ambienti urbani e metropolitani che si stanno affermando negli ultimi tempi con l’obiettivo di facilitare la visita e la permanenza dei turisti. I piccoli ed i grandi centri urbani sono accomunati dalla ricerca delle modalità migliori per attirare ed accogliere i nuovi turisti, i quali hanno sempre meno le sembianze dei turisti famelici ed improvvisati, ed assumono le sembianze di visitatori in punta di piedi, rispettosi della cultura e dell’anima delle città.
Strategie per la promozione dell’identità urbana e grandi eventi
Oggi come mai prima d’ora la promozione del territorio è diventato un argomento centrale nelle agende di istituzioni e urban manager. La globalizzazione e la conseguente compressione spazio-temporale hanno cambiato le regole alla base della competizione economica e hanno contribuito alla creazione di una nuova gerarchia sociale dei luoghi. L’interesse crescente mostrato nei confronti dei processi di costruzione dell’immagine, sia quando si parla di città sia quando più genericamente parliamo di territori, deriva dal bisogno di attrarre flussi, di persone e risorse, utili alla promozione dello sviluppo locale.
I festival tra impatto sul territorio e luogo di espressione per l’immaginario collettivo
Festivals between territorial impact and place of expression for the collective imagination
The practice of experiencing aesthetic contents far from specific places, usually in open or unusual spaces, which are not directly designed for art, like squares or streets. This is the main characteristic of festivals. Celebrations, events full of social relations, which attract an increase nomadic audience that is ready to face even longer journeys just to feel part of an event that opens the door to imaginations.
The article explores the Festival as a specific cultural medium analysing both the economic impacts that Festivals produce on territories and their cultural-related outcomes. In the first paragraph, the author proposes an overview on the Festival Medium and its relationship with the territory while, in paragraph 2, a major attention is paid to the audiences of the festivals. Successively, the article review European Best Practices (paragraph 3) and the risks that an abuse of the festival-form could produce (paragraph 4). In paragraph 5, the author reflects upon the Festival as a cultural space.
L’esperienza estetica lontana dai luoghi deputati, in spazi generalmente aperti oppure insoliti, non direttamente pensati per l’arte; la cultura nelle piazze, nelle strade, questa la caratteristica principale dei festival. Feste, eventi intrisi di socialità, che attirano un pubblico sempre più nomade e disposto ad affrontare anche lunghi tragitti pur di sentirsi parte di un evento che spalanca le porte all’immaginazione.
L’Italia che se ne va
Italy is going in ruins
While numerous debates and conferences on the cultural identity are underway, in the last decade three billions of cubic metres of new buildings have devoured the landscape and the historical evidences in every corner of the country. The reasons of the conservation and of the safeguard of our heritage are still weaker than the development’s need, intended as the production of cube-meters of asphalts. The article analyses the contradictions between the public declarations and the factual interventions on the territory about the natural and cultural heritage.