Articoli taggati con ‘nuove tecnologie’

Tafterjournal n. 109 - FEBBRAIO - MARZO 2020

*UrbanSensing: listening to the digital city

di Giorgia Lupi

*UrbanSensing is a two year funded European Union project, it involves six European Partners, that all contribute their specific expertise and skills in the fields of the project. The project will bring a new product to the urban design, city planning and urban management market: a platform extracting patterns of use and citizens’ perceptions related or concerning city spaces, through robust analysis of User Generated Content (UGC) shared by the city users and inhabitants over social networks and digital media. The platform will allow to analyze users’ perceptions related to specific geographic areas and understand how population reacts to new urban policies within participatory mechanisms.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 85 - NOVEMBRE DICEMBRE 2015

“Open by vocation”: The Museum Salinas 2.0 and the sicilian anomaly in a social key

di Elisa Bonacini

The archaeolgical museum Antonio Salinas in Palermo, closed for repairs, from a year up to the present has revamped his image thanks to social media and the adhesion to some campaigns as #invasionidigitali – #digitalinvasion, TN – and #museumweek, finding a way to renew the museum’s reputation. Through the analysis of the Museum’s communication strategies, this paper seeks to identify some solutions with the aim to inspire other institutions to adopt cultural web marketing strategies. The Museum Salinas: a 2.0 anomaly in the Sicilian panorama Introductory considerations are essential to understand the meaning of the revolution that we are going to introduce here. The Archaeological Museum Antonio Salinas in Palermo, one of the most important archaeological museum for vastness and prestige of the collection (with masterpieces of the Punic – Phoenician era, Classical Greek era, Etruscan, from ancient Rome and from Sicilian history from prehistory to the Middle Ages [10]) is, for all intents and purposes, a case of study of social museum and the intent of who writes is to present it as a virtuous example of cultural communication strategies.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 83 - LUGLIO AGOSTO 2015

Nudging, Gamification and Paternalism

di Manfred J. Holler

Paternalism assumes an authority that tries to influence the behavior of people under its guidance in order to improve the wellbeing of the latter. This can be implemented by more or less strict regulations limiting the set of alternatives to choose from and thus reducing the freedom of choice. Alternatively, “libertarian paternalism” does not constrain the freedom of choice but takes advantage of the imperfections in decision-making abilities to push people to make choices that are good for themselves. This kind of pushing people is called “nudging” and a means of pushing people this way is called a “nudge.” Those who get nudged are sometimes called “nudgees,” and “nudgers” are those who “nudge.” When it comes to paternalism then the nudger is an authority, the State, the parents, etc. While, in principle, paternalism proper is coercive, nudging leaves the nudgee’s set of alternatives unchanged. Thus, nudging is a means to achieve the authority’s ends without, in principle, restricting the freedom of choice of decision makers, but make the decision makers decide what the authority is in fact aiming for. Paternalism based on nudging is also referred to as “soft paternalism.” Whitman and Rizzo (2007) elaborate on the warning of a “slippery slope” that leads from soft paternalism to “hard paternalism,” a non-libertarian paternalism implying regulations, legal constraints, and a reduction of freedom of choice, and thus represents a threat to their libertarian worldview. They write “soft paternalism – even if initially modest and non-intrusive – has the potential to pave the way for harder paternalism, including some policies of which the new paternalists themselves would disapprove. We conclude that policymaking based on new paternalist reasoning ought to be considered with much greater trepidation than its advocates suggest” (Whitman and Rizzo 2007: 413).

Leggi tutto

Tafterjournal n. 83 - LUGLIO AGOSTO 2015

Does movie poetics dream of territories?

di Linda K. Gaarder

A concept we can not avoid in our days talking about culture and the direction we’re heading towards is globalization. It stretches itself out like an umbrella surrounding cultural phenome-na in a way not experienced before, and its creations make us wonder about our cinema lan-guages. In the global movie market certain national movie industries like the US one are more dominant than others. One might question if there is a kind of ‘cultural homogenization pro-cess’ behind? Still, there is a language emphasizing the local, there are movies that give us tales and stories about the site-specific grounded into their own cities. This article focuses upon these movies, relying on some basic theories within Cultural Semiotics by Jurij Lotman. Per-haps it is possible to see some kind of interaction and connection between these different kinds of movies, or perhaps they are two separate languages living in their own spheres?

Leggi tutto

Tafterjournal n. 83 - LUGLIO AGOSTO 2015

The future art of storytelling: Future Fabulating in Madeira Island

di Valentina Nisi

Introduction   The practice of predicting the future has a long history, ranging from personal consultation in the patterns of coffee grounds to global computational projections derived from vast sums of data. The longing for a vision of the future offering some certitude seems to cross cultural boundaries. Engineer Alan Kay stated that […]

Leggi tutto

Tafterjournal n. 82 - giugno 2015

Social media against travel authenticity

di Marco Bernabè

Introduction One fifth of the human population uses social networks and one third of world travelers access them during their vacations, especially to share experiences, info and pictures of the places that they are visiting, and to look up information concerning the local area and the available services. (link: http://www.babelemagazine.com/2015/02/04/vacanze-disconnected-impossibili-per-i-social-addicted/ )   Data […]

Leggi tutto

Tech and the city. Start up a New York un modello per l’Italia

di Francesca Quadrelli

Sfruttando le competenze distintive dell’economica newyorkese – finanza, moda, designer, pubblicità e media – la comunità hi tech ha trovato un terreno fertile per sviluppare nuovi modelli di business, in cui i giovani e le loro idee assumono un ruolo centrale.

Leggi tutto

Web Marketing e Destinazione Ospitale

di Francesca Quadrelli

Un testo interessante per gli esperti del settore e non e, soprattutto, un invito a ricordare che il successo di un buon piano di web marketing è direttamente proporzionale alla condivisione dei contenuti e degli obiettivi con il territorio.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 66 - dicembre 2013

The Art of Augmenting Reality

di Arthur Clay e Monika Rut

Over the last few years, we have been witness to the emergence of the use of the virtual in public space. The manifestation of the virtual and the interplay of it with the real are changing the concept of public space and the perception of art that is now being presented in it. The integration process of the virtual into the real is also clearly affecting the way in which cultural institutions are now presenting and meditating art, as well as how this process is bringing the demand for new and innovate ways to link the virtual to the real.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 64 - ottobre 2013

R&D in creative industries: some lessons from the book publishing sector

di Pierre-Jean Benghozi e Elisa Salvador

Notwithstanding the recent increasing interest in creative industries (CIs), very few studies are dealing with a new and emerging topic like technological innovation. In CIs, innovation is in general considered from a single viewpoint: a means to develop new creative contents. One very important issue is surprisingly neglected: this is the technological innovations and, therefore, the characteristic and the management of R&D in the CIs. The present paper aims at understanding where R&D takes place in the book publishing sector, which economic actors are taking charge of it, where they are located in the value chain, how they are articulated with content producers.

Leggi tutto

Turismo e Reput’azione

di Marco Bernabè

Il testo focalizza l’attenzione su un fenomeno attuale e sempre più nodale nel settore turistico (e non solo): la web reputation. La questione apparentemente semplice presenta numerose articolazioni che portano all’evidenza come questa abbia un sempre maggiore ruolo chiave nella scelta degli utenti, quindi nel posizionamento delle strutture, nella loro possibilità di pricing e di vendita.

Leggi tutto

Nails, hammers and green rabbits. The challenge of art-science collaborative projects

di Silvia Casini

The project Arscientia, a new format conceived by two Venetian companies Picapao and Fondaco, aimed at cross-fertilizing art, science and appraise their innovative potential. Thanks to the final award and moments of dialogues on the newest tendencies and scenarios between art and science, young creative people were prompted to believe in their ideas and to learn how to turn them into sustainable business projects.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 61 - luglio 2013

Grounding a new meaning of performative museum on the paradigm of Natural Interaction

di Vanessa Michielon

This contribution aims at outlining a theoretical framework for the interpretation of some recent trends in museum exhibition design, based on the technological paradigm of Natural Human Computer Interaction. Performance and performativity from the perspective of performance studies are employed as references to propose a new definition of “performative museum”. Here the discourse is formulated mainly through interactive movement-based technologies and emphasis is placed on bodily experiences and expressions, on processuality and on the accomplishment of performative acts, aimed at specific communicative goals.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 61 - luglio 2013

Immagini e Web: percorsi della memoria 2.0. Per una nuova versione Web dell’Archivio fotografico dell’Arcidiocesi di Gorizia

di Andrea Cuna

Il Web sta diventando sempre più il luogo di asset informativi di grande rilevanza scientifica e culturale, che non hanno alcuna controparte fisica e richiedono un’adeguata rappresentazione e un management efficace. “Percorsi della memoria” è il titolo del progetto di valorizzazione storico-culturale promosso nel 2006 dall’Istituto di Storia sociale e religiosa di Gorizia (ISSR): un’estesa indagine volta al reperimento di materiale fotografico d’interesse e un’accurata opera di catalogazione hanno consentito di mettere insieme un significativo archivio digitale, corredato da una ricca base di dati descrittiva. Questo studio dopo aver affrontato alcune questioni teoriche e metodologiche riguardanti l’indicizzazione dell’immagine, illustra in dettaglio gli aspetti teorici, metodologici e operativi dei componenti dell’interfaccia.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 61 - luglio 2013

Musei performativi e nuove indicizzazioni, questa è cultura 2.0

di Stefano Monti

La vita contemporanea sta vivendo una diffusione sempre più profonda e capillare del web e delle nuove tecnologie digitali. Questi strumenti stanno progressivamente andando a integrare e ridefinire un’ampia gamma di esperienze umane e lo stesso settore culturale può dirsi investito dalla loro diffusione, che ne ha più volte fatto il banco di prova per la sperimentazione di applicazioni differenti. In questo contesto, sono molti i versanti in cui le nuove tecnologie digitali possono intervenire: dall’ampliamento dell’accesso alle informazioni e ai contenuti artistici e culturali all’apprendimento, dalla fornitura di nuovi strumenti per sviluppare la propria creatività alla costruzione di esperienze fruitive innovative e coinvolgenti. La fruizione e la documentazione finalizzata alla ricerca e alla conoscenza costituiscono due campi di grande interesse per la sperimentazione di nuovi paradigmi digitali e l’applicazione degli strumenti tecnologici di ultima generazione. Le potenzialità di migliorare l’esperienza dell’utente su entrambi i versanti, infatti, sono notevoli. Gli articoli di Vanessa Michielon e di Andrea Cuna propongono una lettura di questi due orizzonti, portando alla luce trend emergenti ed esigenze reali.

Leggi tutto

A new perspective for the movie industry: the use of web 2.0 and user-generated content

di Caroline Span

In 2011, the Dutch company, FCCE, has launched the Entertainment Experience project in order to create the first fully user-generated movie conceived by the audience and another one directed by Paul Verhoeven (Basic Instinct) on the same basis of audience’s contributions, entitled Tricked. Telling the story of a real estate tycoon involved in extra marital affairs and dangerous business projects, both movies were developed in parallel according to a totally new creative process.

Leggi tutto

Product placement, teenpic e adolescenti 2.0

di Michele Trimarchi

La complessità di mercati che partono dal cinema e arrivano agli adolescenti. Circostanziato e approfondito come pochi, il libro di Masoero incede con ritmo stretto offrendo al lettore una narrazione distesa e morbida, senza mai perdere la pertinenza tecnica e riuscendo al tempo stesso a sorridere con dolcezza di quanto appaia vulnerabile la domanda di senso e identità del teen world.

Leggi tutto

Not all that connects is the Internet

di Simona Patrizi

The Internet and the empowerment coming from new technologies, such as social media, are more than appealing. It is engaging and almost unavoidable. The Internet is now crucial for the circulation, promotion, and engagement process for many art organisations. Nevertheless, one can argue that the reverse side of this highly participatory society ends up into the paradox when, as a result of the speed of information and input, to which we are daily exposed, we tend to passively react without really engaging with any cause or any interest.

Leggi tutto

Open data in the cultural field

di Anaïtis Mangeon

The Bibliotheque Nationale de France and its association to the private sector to digitize the data to be released.

Leggi tutto

The Virtual Centre Pompidou, a new strategy to acquire and publish digital content thanks to a strong sponsorship

di Elodie Beaumont

The Centre Pompidou has rethought its digital strategy and developed a new platform to broadcast cultural contents in digital format on the Internet through a pilot project: the Virtual Centre Pompidou.

Leggi tutto

Reti di indignazione e speranza. Movimenti sociali nell’era di Internet

di Francesca Quadrelli

Dalle rivolte del mondo arabo ai movimenti degli indignados in Spagna e Occupy Wall Street negli Stati Uniti: cosa hanno in comune queste nuove forme di movimenti sociali e di protesta? Questo è l’interrogativo a cui cerca di dare una risposta il nuovo saggio “Reti di indignazione e speranza” di Manuel Castells, professore di Sociologia della Universidad de Catalunya, a Barcellona.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 55 - gennaio 2013 - numero speciale epos

Valori e prassi del turismo culturale

di Martha Friel

Il turismo culturale continua il suo percorso di espansione con una sempre maggiore diversificazione della domanda; la concorrenza aumenta e anche l’offerta si specializza facendo emergere nuovi sub-mercati.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 55 - gennaio 2013 - numero speciale epos

Nuovi materiali per la cultura

di Enrico Bertacchini

Il design è sempre più considerato un’attività strategica che crea valore aggiunto nella produzione industriale e che senza dubbio ha contribuito fortemente a determinare il successo dei prodotti del Made in Italy.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 55 - gennaio 2013 - numero speciale epos

Il futuro del libro

di Alessandra Pagani

Stampa o file digitali, papiro o preziosi codici miniati: la rivoluzione della condivisione del sapere è sempre partita dal supporto dei contenuti e dall’accessibilità degli stessi.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 52 - ottobre 2012

Mobile technologies: new ways to access tourism, culture and cities

di Mauro Ceconello

The use of mobile devices and related technologies offers a great opportunity for cultural institutions to enhance and support visitors’ experience. Smartphones and tablets allow users to access contents ubiquitously using high-performance computing, embedded tools, fast wireless connectivity, and wider touchscreens, providing several novel solutions to engage visitors in a deeper level of interactivity and social networking.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 52 - ottobre 2012

Quale olio per la cultura?

di Stefano Monti

A causa della crisi economica che serra non solo l’Italia ma anche molti dei paesi europei e non, e che ha portato e porterà a ridurre drasticamente le risorse destinate al sistema culturale è necessario, oggi più che mai, acuire l’ingegno e cercare di far fruttare al meglio ciò che si ha a disposizione. Per questo motivo è di fondamentale importanza adottare e saper utilizzare strumenti e strategie efficienti ed efficaci per favorire un profondo sviluppo economico, sociale e culturale dei territori e patrimoni italiani. Un elemento che, se non impedisce, sicuramente ostacola questo obiettivo è il ruolo spesso troppo superficiale degli economisti, tenuti lontano da una italianissima diffidenza dei conservatori e dirigenti della cultura nei confronti degli strumenti e delle metodologie proprie dei processi economico-aziendali.

Leggi tutto

La conoscenza come bene comune. Dalla teoria alla pratica

di Fabiana Lanfranconi

Il volume “La conoscenza come bene comune. Dalla teoria alla pratica” rappresenta uno dei capisaldi su cui si fondano le teorie di quanti vedono nell’avvento delle nuove tecnologie il superamento della tradizionale logica gutenberghiana, a favore di una visione dell’accesso e della fruizione delle informazioni e della conoscenza come diritti fondamentali dell’uomo, e come tali da sottrarre necessariamente alle logiche del mercato.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 48 - giugno 2012

Il crowdfunding: tra autoproduzione e social commerce, storia dello strumento che potrebbe cambiare le regole del fare impresa

di Chiara Spinelli

Crowdfunding, una parola che ne contiene molte altre: crescita, idee, racconto, confronto, progetti, cultura, rete, innovazione, socialità, finanziamento. Analizzare la genesi del fenomeno serve a comprendere come si sia trasformato, nell’arco di soli due anni, nella promessa più concreta di supporto e crescita per progetti creativi di tutti i tipi. E come, grazie anche alla legislazione del governo americano, possa ora diventare uno strumento di innovazione economica e sociale per superare la crisi.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 47 - maggio 2012

Gioconda 2.0: politiche per l’accesso e l’uso delle immagini di beni culturali in pubblico dominio

di Federico Morando e Enrico Bertacchini

La digitalizzazione delle immagini e la rete internet offrono oggi nuove opportunità attraverso soluzioni tecniche innovative, che possono ampliare fortemente l’accesso e soprattutto l’uso e il riuso dei contenuti digitali delle collezioni museali. Questo articolo offre una panoramica sui nuovi modelli di accesso e riuso delle immagini digitalizzate dei beni culturali in pubblico dominio, proponendo alcune politiche per la valorizzazione del patrimonio culturale nell’era digitale.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 47 - maggio 2012

Godere e diffondere conoscenza e amore per il patrimonio culturale

di Emilio Cabasino

Evocando un sagace slogan di qualche tempo fa del sempre benemerito FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), che recitava più o meno così: “conservi ciò che ami, ami ciò che conosci”, si può dire che conoscenza, ri-conoscenza e affetto verso le proprie memorie sono alla base della catena del valore, che porta a conservare e tutelare beni spesso oggettivamente “inutili”, se visti con l’ottica dei frenetici ritmi e degli spietati canoni di un’esistenza come la nostra, votata al consumismo più esasperato. Un telefonino o un elettrodomestico rotto, oggi, non si ripara, si butta … (e se ne compra un altro!). Come si può essere legati, in famiglia, ad un oggetto di nessun valore, ma che è appartenuto ed è stato usato da un parente la cui memoria è cara, o autorevolmente riconosciuta, o riferibile a contesti storici che hanno contraddistinto epoche più o meno recenti, così si dovrebbe fare per il nostro patrimonio storico-culturale, avendone in primo luogo contezza dell’esistenza e, in secondo luogo, sapendogli attribuire valore.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 46 - aprile 2012

Città polifoniche. Visualizzazione di User Generated Content geo-localizzati a supporto della comprensione dei fenomeni urbani

di Giorgia Lupi

In un mondo sempre più denso di informazioni, che si riempie di sensori e di tracce digitali; in città i cui spazi, flussi, persone e dati si intrecciano quotidianamente, come osservare, interpretare e restituire le dinamiche intangibili che circondano e pervadono quelle fisiche? Città polifoniche esplora le potenzialità di utilizzare l’analisi e la restituzione visiva di User Generated Contented geo-localizzati, ovvero delle informazioni digitali condivise dai cittadini e legate a luoghi specifici, come strumento per individuare relazioni significative tra spazi urbanii, usi, e percezioni, a supporto della reale comprensione dei fenomeni urbani contemporanei. Dopo una sistematica ricognizione dello stato dell’arte in materia e l’analisi dei casi studio più interessanti, si introdurranno due progetti di ricerca in corso: Maps of Babel e Visualizing the Crisis, e si analizzerà in particolare il ruolo della visualizzazione dinamica dei dati come strumento in grado non solo di fornire molteplici viste sui fenomeni urbani complessi, ma di includere un livello analitico ed interpretativo dei dati stessi. Si individueranno inoltre diversi scenari per possibili applicazioni virtuose dei metodi e delle techiche presentati, in termini di supporto a processi di decision making e pianificazione strategica alla scala del territorio.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 46 - aprile 2012

Il mondo secondo Gauss: geo-localizzazione e riferimenti del territorio

di Renzo Carlucci

Due temi, connessi alle infrastrutture sensoriali delle città, ci riconducono alla considerazione dell’importanza dei riferimenti su cui poggiano le rappresentazioni della realtà in cui viviamo. In una smart city, entità ancora non ben definita, ma fortemente percepita, voluta, promossa e analizzata negli ambienti della neo-geography, ma anche in via di commercializzazione da parte di alcune realtà industriali, si integra l’espressione artistica “migrante”, derivata dai flussi degli artisti d’Oltre-Europa, spesso difficilmente geo-localizzati e dispersi in spazi cittadini non consoni alle loro attività. Si rappresenta l’aspetto “polifonico” delle città utilizzando tecnologie geografiche per raffigurare particolari aspetti dell’umanità in sistemi di mappe pluridimensionali condivise, come ad esempio le Maps of Babel, che mirano a individuare schemi e modelli di comportamento alla scala urbana delle diverse etnìe che la abitano.

Leggi tutto

Seeking Wisdom in the Kingdom of Established Labels and Digital Spirits

di Monika Rut

An interview with Hwiemtun, Fred Roland, a Sweat lodge Keeper, intercultural teacher and global traveler.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 40 - ottobre 2011

Le nuove frontiere della produzione: la digital fabrication

di Marco Bocola

Lo sviluppo tecnologico e la diffusione dei digital fabricators – macchine che consentono di fabbricare oggetti tridimensionali da file digitali in un unico processo, simile alla stampa – ha reso negli ultimi tempi più sottile la distinzione tra prototipo usato per affinare il design e oggetto finito. C’è quindi chi prospetta un futuro prossimo in cui qualunque oggetto di consumo potrà essere acquistato in foma di file e prodotto on demand. Partendo dal caso di un piccolo e pioneristico servizio italiano di digital fabrication, questo articolo illustrerà in una rapida carrelata gli elementi che sostengono questa previsione e il suo potenziale innovativo.

Leggi tutto

Museum Innovation: European state-of-the art, techniques, and approaches

di Maria Cristina Vannini

Is interactivity pre-eminently a technological prerogative, or can hands-on, “mechanical,” and “face-to-face” methods be equally successful on the cognitive, sensorial, and emotional levels? More and more, to achieve a relevant use of technology, museums have started to adopt holograms, “talking heads,” sophisticated applications broadcast through high-level screens and touch screens in order to overcome the everyday technology to which audiences are accustomed.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 37 - luglio 2011

Architettura dell’informazione e design museale

di Elisa Mandelli, Andrea Resmini e Luca Rosati

Più che una disciplina a sé stante, l’architettura dell’informazione costituisce un sapere di confine che si muove in modo complesso fra discipline più classiche come la bilblioteconomia, la linguistica e l’architettura, e discipline più nuove come la scienza e la teoria dell’informazione, l’ergonomia, l’information retrieval. L’architettura dell’informazione è un settore strategico nel design non solo di prodotti specifici (come siti web, intranet, software) ma anche nel design dei servizi e più in generale in tutti quei casi in cui l’usabilità e la trovabilità dell’informazione costituiscono fattori chiave per l’esperienza d’uso (user o customer experience). Ecco che anche il museo – in quanto spazio informativo condiviso, luogo di interazione in cui si vive un’esperienza – si intreccia fortemente con i temi dell’architettura dell’informazione, e ne costituisce senz’altro un importante campo di applicazione.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 37 - luglio 2011

Convention, atomi e bit

di Renzo Carlucci

La recente riunione annuale della World Heritage Convention ha portato venticinque nuove nomination per i Siti Mondiali Unesco, ma anche molte polemiche, come quella della Tailandia che ha minacciato di denunciare la Convention poiché un suo sito, il Temple of Preah Vihear, non ha ancora ricevuto l’ambito riconoscimento. Avere un sito iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale non comporta vantaggi economici ma è comunque un fatto di prestigio che molte istituzioni vogliono conquistare, cimentandosi per raggiungere l’ammissione che richiede il rispetto di una serie di complesse norme. L’Unesco ha anche una lista del Patrimonio a Rischio nella quale, l’essere inseriti, è considerato un discredito per l’istituzione o il Paese responsabile.

Leggi tutto

Quello che vuole la tecnologia

di Caterina Branzanti

In questo saggio Kevin Kelly cerca di delineare le traiettorie future dello sviluppo tecnologico partendo dal presupposto che la tecnologia può parzialmente autodeterminare la sua evoluzione. La tecnologia, detta “technium”, viene descritta come in possesso di capacità volitive e tali volontà seguono dei sistemi evolutivi fissi. “Meglio riusciremo a prevedere, meglio possiamo prepararci a quello che verrà”.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 33 - marzo 2011

Gestire l’informazione per gestire il patrimonio: il caso della Regione Lombardia

di Marta Severo

Il sistema italiano dei beni culturali sta attraversando una fase di profondo rinnovamento. Il concetto di bene culturale, come entità singola di particolare interesse, è stato superato dall’idea di patrimonio diffuso come territorio punteggiato di numerosi beni collegati tra loro. In questo scenario, in cui le amministrazioni incaricate della tutela non dispongono di strumenti adeguati, le tecnologie Web dimostrano caratteristiche interessanti e promettono di agevolare le attività di questi attori e di facilitarne le relazioni. Il nostro studio intende analizzare i limiti e le potenzialità dell’uso di Internet per la gestione del patrimonio diffuso attraverso l’analisi delle pratiche di knowledge management della Regione Lombardia.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 33 - marzo 2011

L’arte, il luogo e la sua assenza

di Giovanna Segre

Ai primi di gennaio ha chiuso a Stoccolma, al Moderna Museet, la Moderna Exhibition 2010, una mostra che ogni 4 anni fa il punto su cosa sia l’arte contemporanea svedese. Chi, come me, abbia visitato la mostra ha potuto seguire il pensiero dei curatori Fredrik Liew e Gertrud Sandqvist nel dare una risposta alle domande sul tipo di vita che oggi contrassegna il Paese, su come questa vita si rifletta nell’arte e su quale ruolo vi svolga l’artista contemporaneo. Le domande sono di per sé interessanti, e le opere dei 54 artisti selezionati sulla scena svedese erano lì a fornire la propria personale risposta. Ma molto più interessante è stato per me, che svedese non sono e che in Svezia ero casualmente e per la prima volta per un invito a intervenire a una conferenza sulla gestione sostenibile dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, leggere la sintesi posta all’ingresso della mostra,che nulla conteneva di specifico sulla Svezia. Aveva invece a che fare con lo straordinario modo in cui la produzione artistica contemporanea si intreccia con la vita di un luogo, un modo al tempo stesso inafferrabile e precisissimo. L’arte contemporanea di un luogo è, infatti, sia quella prodotta dagli artisti che in quel luogo vivono, ma che sono nati o cresciuti in qualunque altra parte del mondo, così come è arte contemporanea di quel luogo l’opera degli artisti che lì sono nati e che poi sono diventati cittadini del mondo. Oppure è opportuno fare una scelta tra una delle due visioni?

Leggi tutto

Tafterjournal n. 32 - febbraio 2011

NIPPON-multimedia. A successful example of multichannel communication in Lugano

di Michela Negrini

The increasing number of technologies and devices (including iPhone, iPad and alike) provides new perspectives for the use of multimedia applications in the broad field of Cultural Heritage, in a moment in which small, fast and low-budget projects are often preferable and where user experiences have evolved, corresponding to different user profiles, needs, situations and purposes. Users, in fact, no longer sit in front of a computer at home, but they access multimedia information all the time, circumstances and venues, choosing – among many devices available – the most suitable ones. This paper shows a successful example of multichannel communication in Lugano (Switzerland), and recounts the background and the collaboration among the Università della Svizzera italiana and the City of Lugano for the development of a culture oriented multi-channel communication, focusing on the real-life example “NIPPON”, four exhibitions and numerous events through the culture of Japan, taking place in Lugano from October 2010 to February 2011.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 32 - febbraio 2011

Innovazione e nostalgia

di Mercedes Giovinazzo

Nei momenti di crisi, l’avvocato barese di fiction, Guido Guerrieri riempie di pugni il suo sacco da boxe oppure gironzola in bicicletta per la sua città – una città che negli ultimi decenni si è trasformata e dove, oggi, coesistono quartieri residenziali, malfamati o marginali e quartieri che brulicano di locali dove bere e mangiare, leggere, ascoltare musica o fare due chiacchiere con un padrone, a volte stravagante, che ha importato usi dall’estero. L’articolo di Giambalvo e Lucido sulla recente trasformazione urbana di Palermo mi ha fatto pensare a Guerrieri, alla sua Bari; ma anche ad altre città, come Barcellona, da dove scrivo. Città in cui si sono attuati progetti di recupero patrimoniale dei centri storici per lottare contro il loro spopolamento, di risanamento di quartieri per contrastarne l’insalubrità o evitarvi la cristallizzazione di criminalità.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 29 - novembre 2010

L’economia videoludica italiana: Indie alla riscossa

di Paola Borrione

Giocano quasi tutti i giovani. E ora iniziano anche a giocare gli adulti, grazie all’innovazione di contenuti e di piattaforma dell’offerta. I videogiochi sono una quota importante del consumo culturale italiano, che fa una concorrenza serrata al cinema, il consumo culturale più diffuso. La scena produttiva, tuttavia, mostra dati meno confortanti: le produzioni di maggior successo sono straniere e gli italiani che vogliono emergere vanno all’estero. Piuttosto vivace, invece, la scena Indie cui sono offerte nuove possibilità grazie ai nuovi sistemi di distribuzione digitale.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 29 - novembre 2010

Il gioco (analogico e digitale) della cultura

di Michele Trimarchi

E’ tempo di leggerezza, finalmente. Un po’ di anni fa l’aveva presagito Italo Calvino, che proprio con la leggerezza intendeva aprire i suoi memos for the next millennium, le Norton Lectures impedite da una morte dispettosa. Ma nessuno ci aveva fatto davvero caso, almeno da noi, abituati a sopravvivere in un paese bizantino nelle forme, greve nei meccanismi, torvo nelle relazioni, privo di senso autocritico. (Questo lo pensava Flaiano, quando amaramente diceva: la situazione è grave ma non è seria). Che c’entra la cultura con la leggerezza? con il gioco? con la novità? Ancora qualche giorno fa un importante quotidiano italiano manifestava una feroce nostalgia per il passato, unica possibile culla della cultura. Senza radici, non c’è identità. A furia di pensarlo, e di proteggerci dietro questo dogma indimostrato ma comodo e rassicurante, abbiamo reso il paese come un gigantesco frigorifero senza cucina, un luogo nel quale si conserva tutto ma non ci si riesce a nutrire.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 28 - ottobre 2010

La digitalizzazione del Patrimonio Librario Italiano. L’accordo Google-MiBAC

di Enrico Bertacchini

Il 10 Marzo 2010 è stato annunciato l’accordo di cooperazione tra Google e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) per la digitalizzazione e messa in rete, nei prossimi anni, di circa un milione di libri non coperti da Copyright conservati nelle Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze. Il presente contributo vuole offrire una riflessione sul recente accordo Google-MiBAC, cercando di spiegare quali sono le condizioni che hanno portato all’accordo e quali sono le potenziali opportunità e criticità nella sfida alla digitalizzazione del patrimonio culturale italiano.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 28 - ottobre 2010

Patrimonio, tecnologie sociali e sfide della cultura della partecipazione

di Elisa Giaccardi

Gli utenti di tecnologie sociali come Twitter, Facebook e Flickr sono in costante aumento. Nuove forme di intendere e comunicare il significato e il valore delle nostre esperienze e delle nostre memorie si accompagnano alle interazioni quotidiane di milioni di persone. É la nascita di un nuovo senso di patrimonio: “non ufficiale”, idealmente “democratico” e fortemente legato alle culture di partecipazione promosse dalle tecnologie sociali.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 27 - settembre 2010

La cultura del dato geografico per la salvaguardia del territorio

di Renzo Carlucci

Negli ultimi anni la domanda dei consumatori per informazioni legate al dato geografico, geospatial, è salita alle stelle, basti pensare ad esempio ai sistemi di posizionamento GPS e alla loro integrazione con le mappe digitali che hanno portato alla ribalta dispositivi di navigazione portatili usati quotidianamente da milioni di persone. Le amministrazioni pubbliche e gli stessi politici fanno sempre più uso delle informazioni geospatial per produrre mappe delle pianure alluvionali, condurre i censimenti, mappare i pignoramenti o rispondere alle richieste per i rischi naturali come terremoti, incendi e alluvioni. Ai responsabili delle decisioni, questo tipo di dato può essere di grande aiuto per chiarire i problemi complessi che possono coinvolgere amministrazioni locali e centrali sulla gestione del territorio.

Leggi tutto

Virtual museums

di Cinzia Scicchitano

Starting from a synthetic definition we can consider virtual museums as either the digital multimedia reproduction of an existing museum, based upon virtual reality techniques, or the ex novo creation of a museum structure and experience not existing in reality. Virtuality is much more properly expressed by the latter definition, although the word “virtual” is normally associated with any digital reproduction of reality.

Leggi tutto

Free Online Music Sharing: irreversible and beneficial

di Arina Cretu

Nowadays, more than ever, music is ubiquitous and it became an integrant part of people’s everyday life and this is mainly the merit of free online music sharing, that can be defined as the distribution of digitally stored music or the provision of access to it, via Internet, either in an authorised or unauthorised by the copyright holder manner. Thus, the present state of affairs can not be without significant benefits for all entities in the music industry, old and new, if they accept change and do not fail to adapt and innovate.

Leggi tutto

La notizia smarrita. Modelli di giornalismo in trasformazione e cultura digitale

di Vittoria Azzarita

La crisi dei giornali e del giornalismo è un tema che continua a suscitare interesse per le sue strette connessioni con il diritto di essere informati e la tutela della democrazia. Paolo Costa, docente del corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale presso l’Università di Pavia, nel suo ultimo libro delinea i cambiamenti in atto nel settore della carta stampata, offrendo un punto di vista altro rispetto alle tesi oggi dominanti che vedono nell’avvento di Internet e delle nuove tecnologie la principale causa dell’imminente morte dei giornali.

Leggi tutto

The new frontiers of 3D art

di Valentina Maschio

Digital art is quite complex: it is not just photo editing or video recording. It can push creativity to its “ordinary” extremes just as in the experience of a sculptor with a block of chalk; it is the art of our time, incorporating the most advanced technology and exerting a deep and realistic impact; it has produced a substantial revolution in subjects and canons of painting, enhancing the intensive connections between the arts and communication.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 24 - giugno 2010

Gli studi sugli utenti per la qualità dei servizi web culturali europei: il Manuale Minerva e la valutazione del prototipo di Europeana

di Pierluigi Feliciati

I progetti di creazione e gestione di piattaforme digitali di ambìto culturale solo raramente affrontano la questione cruciale delle effettive esigenze e dei comportamenti degli utenti finali. Il manuale MINERVA per l’interazione con gli utenti ha inteso presentare lo stato dell’arte del web culturale nella attuale fase di passaggio da un web delle istituzioni al web degli utenti, fornendo inoltre un quadro sistematizzato delle metodologie per la valutazione degli utenti digitali. Una recente esperienza di analisi di un campione importante di utenti a livello europeo, di cui in questo contributo si da sintetico conto, è stato lo studio sul prototipo del portale Europeana, condotto in Scozia, Italia, Bulgaria e Paesi Bassi.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 24 - giugno 2010

Le potenzialità dei nuovi pubblici e delle tecnologie in campo culturale

di Giulia Agusto

I più attenti osservatori del settore culturale ci invitano da tempo a non sottovalutare le tendenze della società contemporanea destinate a produrre effetti evidenti e non facilmente prevedibili sia sulla produzione che sulla fruizione culturale. Mantenendo l’attenzione focalizzata sulle dinamiche relative alla fruizione, è indubbio che le nuove modalità di interazione offerte dalle tecnologie, la democratizzazione della conoscenza e l’avvento di nuove fasce di pubblico, sono trend che già permeano ed influenzano il panorama attuale.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 23 - maggio 2010

Nuovi spazi per la cultura, nuovi protagonisti della cultura

di Ludovico Solima

Partendo da differenti prospettive di analisi, i contributi di Bruno Zambardino e Barbara Camocini propongono interessanti spunti di riflessioni sulla questione dell’adeguamento, o se si preferisce dell’innovazione, degli spazi contemporanei a servizio della cultura. I punti di vista degli autori, così come i temi sviluppati, sono naturalmente molto diversi tra loro, ma entrambi forniscono un prezioso contributo su questo tema.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 6 - luglio-agosto 2008

La capacitazione attraverso la creatività

di Giulia Agusto

Si fa un gran parlare di crescita, crescita intesa in termini economici, in termini di prodotto interno lordo, ci si interroga spesso anche sul valore da assegnare a questi indicatori, su quanto essi possano essere considerati affidabili per misurare il benessere dei cittadini. Il dibattito vede contrapposte le ragioni dei numeri, puramente basata sulla produzione di prodotti e servizi, con quelle della vivibilità, dell’accrescimento delle capacità dei singoli e, dunque, della comunità cui essi appartengono.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 6 - luglio-agosto 2008

L’arte partecipata di Second Life

di Mario Gerosa

Con l’avvento dei social network e dei mondi virtuali si sta facendo strada un nuovo approccio alla creatività e all’arte, che progressivamente sta mettendo in discussione alcune presunte certezze in campo estetico. Si comincia a insinuare il dubbio che la cultura artistica non debba essere esclusivamente appannaggio di un’élite e si iniziano a legittimare le sperimentazioni di chi elabora nuovi modelli, generati dal basso.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 3 - aprile 2008

Un ritratto mediatico del quartiere Liberties di DublinoA mediated portrait of the Dublin Liberties

di Valentina Nisi, Glorianna Davenport e Mads Haahr

Il progetto “The Media Portrait of the Liberties” è composto da una raccolta di molteplici racconti brevi, che racchiudono informazioni di carattere storico, sulla comunità del quartiere Liberties di Dublino. Queste unità mediali svelano “un senso dello spazio” e sono state progettate con l’intento di essere diffuse tra il pubblico come se il pubblico stesse girovagando per le strade del quartiere. Lo sviluppo concettuale del progetto è iniziato con la raccolta di informazioni sul quartiere e i suoi abitanti attraverso l’osservazione e la realizzazione di interviste etnografiche, e si è evoluto quando il direttore del progetto ha intrapreso una collaborazione con Maireen Johnston.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 1 - ottobre 2007

Interazioni tra media per un museo virtuale
Cross-media Interaction for the Virtual Museum

di Elisa Giaccardi

Silence of the Lands è un museo virtuale localizzato a Boulder, in Colorado sul silenzio della natura. Il progetto, basato su tecniche di “locative and tangibile computing”, promuove un modello di realtà virtuale che rafforza il ruolo attivo e propositivo delle comunità locali nella salvaguardia e rinnovamento della quiete naturale, quale importante fattore del patrimonio ambientale. Silence of the Land is a virtual museum, located in Boulder (Colorado), about the silence of nature. The project, based on “locative and tangible computing” techniques, promotes a virtual reality model that strengthens the active role of local communities in the protection and restoration of natural quiet, as an important factor of the Natural Heritage.

Leggi tutto