Articoli taggati con ‘musica’

Subverting the monopoly: new music labels in the Middle East

di Virginia Pisano

Nowadays the diffusion of music is controlled by a handful of labels that distribute roughly 80% of the music in the world. This monopoly brought about to a standardization of music that not only concerns Western countries but also many developing nations. Nevertheless, some attempts to jeopardize this close market have been undertaken by small independent labels that not only try to create a niche market, but also aim at diffusing lesser known artists and genres in order to diversify the offer and reinvent the production.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 56 - febbraio 2013

Quale musica per quali giovani?

di Ludovica Scoppola

Se ci capitasse di chiedere a un ragazzo italiano quale musica ascolta, la risposta molto probabilmente ricadrebbe su generi quali pop, rock, rap, hip-hop, ecc. e molto difficilmente ci verrebbe risposto “ascolto la musica classica”. Che l’ascolto della musica sia una delle attività più svolte dai ragazzi durante il tempo libero è un punto su cui concordano studi sia in ambito sociologico che musicale. Ma quale genere ascoltano e perché?

Leggi tutto

Tafterjournal n. 55 - gennaio 2013 - numero speciale epos

Un distretto musicale

di Antonella Ardizzone

Il presente articolo sintetizza i risultati di una ricerca desk, condotta all’interno dell’Università IULM, sulla localizzazione spaziale in Italia delle imprese appartenenti alla filiera produttiva dell’industria musicale.

Leggi tutto

An apparent instability may actually guarantee a future: the World Youth Orchestra case

di Anna Acquasaliente

Given the substancial changes that are happening in the cultural sector in the recent years due to the unstable economic-political environment and the challenges that today’s society arises, the need for cultural organizations to engage in more spontaneous and more innovative ways of managing is essential. The World Youth Orchestra represents an example of an unconventional model of youth orchestra, which seems to be able to survive to the precarious conditions in which it operates.

Leggi tutto