Articoli taggati con ‘musei’

Tafterjournal n. 87 - MARZO APRILE 2016

Big Exhibitions 2010-2014: Institutions, Themes, Circulation. A Global Overview and the Case of Italy

di Ilaria Taddeo

Exhibitions are a central component of the contemporary art system, as one of the favourite tools for cultural distribution, attraction of public and visibility of cultural organisations. Important instruments for the communication of scientific results and new cultural views, they have become an irreplaceable element for institutions like museums, which have strengthened the practice of exhibitions to promote and enhance their cultural offer. At the same time, in the continuous quantitative and commercial development of the art system, museums have begun to resort to exhibitions in order to attract a larger public, and exhibitions have been affected by marketing techniques. The growth of “blockbuster” exhibitions – popular and often low-quality events – is consistent with the measurement of cultural success in terms of “figures”. The most visited exhibitions, as well as the most visited museums, represent cases of brilliant success that involve in a challenge old and developing cultural contexts, giving the possibility, to institutions and entire cities, of national and international prominence. Since exhibitions have become an increasingly important element of the cultural industry, in several cases a growth in the number of these events has been observed. If the escalation of the art festivals and Biennials is a worldwide phenomenon, in Italy the amount of the exhibitions has exponentially increased in the last ten years, producing a trend –observed in France and Germany as well – that has been defined as a real “mania of exhibitions” .

Leggi tutto

Tafterjournal n. 85 - NOVEMBRE DICEMBRE 2015

“Open by vocation”: The Museum Salinas 2.0 and the sicilian anomaly in a social key

di Elisa Bonacini

The archaeolgical museum Antonio Salinas in Palermo, closed for repairs, from a year up to the present has revamped his image thanks to social media and the adhesion to some campaigns as #invasionidigitali – #digitalinvasion, TN – and #museumweek, finding a way to renew the museum’s reputation. Through the analysis of the Museum’s communication strategies, this paper seeks to identify some solutions with the aim to inspire other institutions to adopt cultural web marketing strategies. The Museum Salinas: a 2.0 anomaly in the Sicilian panorama Introductory considerations are essential to understand the meaning of the revolution that we are going to introduce here. The Archaeological Museum Antonio Salinas in Palermo, one of the most important archaeological museum for vastness and prestige of the collection (with masterpieces of the Punic – Phoenician era, Classical Greek era, Etruscan, from ancient Rome and from Sicilian history from prehistory to the Middle Ages [10]) is, for all intents and purposes, a case of study of social museum and the intent of who writes is to present it as a virtuous example of cultural communication strategies.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 85 - NOVEMBRE DICEMBRE 2015

Museums and Storytelling: From the last trends to the future

di Sara Cicatiello

In 2010, Kelly found that museums’ adult visitors were deeply aware of their learning preferences and that they wanted experiences both educational and entertaining. On a more general scale, LaPlaca Cohen “Culture Track Report 2014” reveals how the meaning itself of what a cultural experience is like, expanded to activities more related to nature and entertainment. According to this report, audience values a TED talk or a visit to a Botanic Garden just as culturally engaging as going to the museum or attending a theater performance. The public is more demanding and wants to satisfy more than one need at the same time, pursuing activities that are educational, entertaining, interactive and customizable. This expanded notion of culture is on top of the priorities of professionals, as it challenges them to find continuously newer and more unique attractions, able to deal with a much wider range of competitors to the public attention. In order to address the increased uncertainty, museums reshaped their programs to include more and more extra-ordinary events, such as family days, curators’ talks, nocturnal exhibitions, and so on. On the one hand, special events are successfully flourishing and tend to be more participated, to have a wider impact on social media and to be more easily sponsored than ordinary programs. On the other hand, it seems that museums would be struggling at actually improving the ordinary visitors’ experience, which is a much more radical transformation affecting deeply each department, from the Curatorial to the Visitors’ Services and it is often extremely costly. In this gap among special programming and ordinary visit, the organization Museum Hack has found a fertile environment for its growth.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 84 - SETTEMBRE OTTOBRE 2015

Made in Italy museums. Some reflections on company heritage networking and communication

di Valentina Martino

Corporate museums arise today as a powerful identity medium for companies and brands representing Made in Italy worldwide. At the beginning of the new millennium, such cultural centers, preserving and communicating the Italian economic history, are extending their presence in most of the country and market sectors. They define a very fragmentary universe (indeed, a still largely underground “dorsal” of Made in Italy culture), but also an investment which could support the cultivation of innovative quality relationships among companies, territory, and society. From this scenario, the paper aims to offer a synthetic overview of the phenomenon concerning company museums and its contemporary evolution within the Italian context, where it appears to be unique for both dimensions and its qualitative features if compared with the international scenario. Indeed, this means also to reflect about the special affinity which seems to exist between museum format and the essence of Made in Italy culture, rising nowadays internationally as a strategic communication discourse.

Leggi tutto

Il valore del museo

di Ginevra Stuto

Dopo un’analisi relativa a diversi modelli di rendicontazione, il libro propone il modello del valore, che si pone nella “terra di mezzo” degli approcci alla gestione del museo attualmente utilizzati. L’istituzione museale è analizzata attraverso tre lenti: standard per il funzionamento del museo, indicatore del VAC-valore culturale aggiunto- e Intangibili.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 66 - dicembre 2013

The Art of Augmenting Reality

di Arthur Clay e Monika Rut

Over the last few years, we have been witness to the emergence of the use of the virtual in public space. The manifestation of the virtual and the interplay of it with the real are changing the concept of public space and the perception of art that is now being presented in it. The integration process of the virtual into the real is also clearly affecting the way in which cultural institutions are now presenting and meditating art, as well as how this process is bringing the demand for new and innovate ways to link the virtual to the real.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 61 - luglio 2013

Grounding a new meaning of performative museum on the paradigm of Natural Interaction

di Vanessa Michielon

This contribution aims at outlining a theoretical framework for the interpretation of some recent trends in museum exhibition design, based on the technological paradigm of Natural Human Computer Interaction. Performance and performativity from the perspective of performance studies are employed as references to propose a new definition of “performative museum”. Here the discourse is formulated mainly through interactive movement-based technologies and emphasis is placed on bodily experiences and expressions, on processuality and on the accomplishment of performative acts, aimed at specific communicative goals.

Leggi tutto

A contemporary Trajan

di Agnese Altana

Cultural institutions may transmit notions and memories of our past. But today’s audience, more than ever before, is looking for interaction, participation and an appropriation of museum spaces. Monuments can stimulate curiosity, encourage to return another time, surprise with unexpected offers and gives more choices. In this way visiting museums became full of possibilities and visitors can feel the museum as a living space.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 58 - aprile 2013

The Cranach syndrome. Calls for private donations for museums’ art acquisitions: new perspectives for the French Public Cultural Institutions funding?

di Nicolas Misery

Micro-sponsorship might become a way to develop seminal actions of culture and in particular require people to define through their financial support what makes their culture today, in other words, what should become a clear statement of their own heritage. The development of actions of the kind in many fields (not only museums but cinema or theatre) proves the relevant nature of such strategies that go way beyond financial issues. Yet, several questions must be raised that may regard in particular their chance to become efficient on a larger scale for institutions that don’t have the prestige or the strong implementation in the audiences’ minds.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 58 - aprile 2013

Il dialogo che ci può salvare

di Emilio Cabasino

Il coinvolgimento dei cittadini nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e la creazione e gestione di un’offerta turistica adeguata alle esigenze di una domanda evoluta, e a un mercato sempre più competitivo, sono argomenti sui quali si è posta frequentemente l’attenzione, come elementi combinati di una medesima opzione strategica, finalizzata a sviluppare nel nostro paese forme di crescita economica sostenibile, diffusa e duratura. Per elaborare una strategia, bisogna, però, conoscere gli elementi e le dinamiche in gioco e saper vedere in prospettiva. Per conoscere bisogna studiare e per vedere in prospettiva si deve essere capaci di elevare lo sguardo oltre il nostro, limitato orizzonte. Di entrambi questi approcci sono orfane le nostre istituzioni che governano il paese tutto, nonché quelle preposte al governo della cultura e dell’industria turistica, ma, dal momento che la speranza è l’ultima a morire, non è detto che prima o poi qualcuno non possa accorgersi che si può intervenire, positivamente ed efficacemente, in tal senso.

Leggi tutto

Manual of Museum Planning. Sustainable space, facilities and operations

di Francesca Quadrelli

“Manual of Museum Planning”, l’imperdibile guida per gli esperti del settore che intendono pianificare il rinnovo, l’espansione o la costruzione di musei o gallerie d’arte è giunta alla sua terza edizione. Sostenibilità sociale, ambientale ed economica è la caratteristica che deve guidare la pianificazione degli interventi rivolti ai musei del XXI secolo.

Leggi tutto

The Virtual Centre Pompidou, a new strategy to acquire and publish digital content thanks to a strong sponsorship

di Elodie Beaumont

The Centre Pompidou has rethought its digital strategy and developed a new platform to broadcast cultural contents in digital format on the Internet through a pilot project: the Virtual Centre Pompidou.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 55 - gennaio 2013 - numero speciale epos

Come scegliere un manager culturale

di Giorgia Mannucci

La nomina di Jeffery Deitch a direttore del MOCA nel giugno 2010 ha motivazioni ben precise e strettamente connesse con la città di Los Angeles e uno dei suoi personaggi più importanti: il businessman Eli Broad.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 55 - gennaio 2013- numero speciale epos

Quello che le muse non dicono

di Giulia Lasen

Nel 2009 quattro appassionati di musei, Giuliano Gaia e Stefania Boiano di Invisiblestudio insieme a Francesco Simone e Marco Sors, decidono di lanciare un sito web dedicato ai musei più curiosi d’Italia.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 49 - luglio 2012

Developing a museum brand to enhance awareness and secure financial stability

di Julia Ferreira de Abreu

Facing severe budget cuts, fierce competition, and being compelled to demonstrate their worth in terms of current policy to maintain ongoing funding, museums are now appraised by the experiences and benefits they generate as much as by the collections and exhibitions they display. Branding strategies, often seen in the for-profit sphere, are now also been undertaken by cutting-edge museums, recognising these as critical tools so as to enhance awareness, develop brand-customer relationships, and guarantee financial stability through continuous support and secondary revenue streams.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 49 - luglio 2012

The Sacred and the Vulgar

di Tara Aesquivel

Last month Richard Florida released a new edition of his famously controversial book, “The Rise of the Creative Class Revisited”. Now that the business world is interested in creativity, the new edition could, potentially, outsell the first edition many times over. The recent popularity of creativity may come as a relief to some. Those that have been tirelessly advocating for the arts’ place in education can now more easily connect arts education to preparedness for entering the workforce. Cultural economists also benefit as more cities want metrics to prove the cultural vibrancy of their community. This edition of the Journal includes an article by Valentina Montalto, in which she describes new efforts to quantify the impact of creative industries and, importantly, the effects of policy; and an article by Julia Ferreira de Abreu, in which she describes steps an institution can take to become an integrated member of its community.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 47 - maggio 2012

Gioconda 2.0: politiche per l’accesso e l’uso delle immagini di beni culturali in pubblico dominio

di Federico Morando e Enrico Bertacchini

La digitalizzazione delle immagini e la rete internet offrono oggi nuove opportunità attraverso soluzioni tecniche innovative, che possono ampliare fortemente l’accesso e soprattutto l’uso e il riuso dei contenuti digitali delle collezioni museali. Questo articolo offre una panoramica sui nuovi modelli di accesso e riuso delle immagini digitalizzate dei beni culturali in pubblico dominio, proponendo alcune politiche per la valorizzazione del patrimonio culturale nell’era digitale.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 47 - maggio 2012

Passeggiate-racconto al museo, un approccio ludico all’arte

di Frida Morrone

La mediazione culturale cerca di convincere i pubblici restii ad entrare nei musei d’arte a praticare tale tipo di attività. Negli ultimi sette-otto anni, il racconto è diventato una delle attività che riesce meglio di altre ad attirare i visitatori che frequentano raramente i musei, o a rinnovare il piacere di coloro che ci vengono regolarmente. Nessun segreto, la relazione tra racconto e arte è una storia d’amore antica come il mondo; le visite-spettacolo nei musei permettono di riascoltare le storie e riscoprire l’arte.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 45 - marzo 2012

Pubblico e privato nella gestione museale: Italia e Francia a confronto

di Fabiana Lanfranconi

Il panorama culturale europeo negli ultimi anni si è trovato ad affrontare una serie di problematiche di carattere economico-finanziario che, per quanto riguarda in particolare l’ambito museale, ha visto i paesi reagire tramite la ricerca di soluzioni differenti ma identiche nella comune tendenza a individuare forme di gestione che consentano una maggiore autonomia dall’apparato pubblico, tanto nella gestione organizzativa che finanziaria. Le leggi del mercato e del marketing, pervadendo anche il settore culturale, hanno imposto un ampio ricorso a strumenti di diritto privato e a forme giuridiche flessibili. Proprio da qui nasce la comune istanza di modernizzazione dei musei, fondata sulla ricerca di strumenti di gestione ibridi, capaci di contemperare gli interessi dei diversi attori che gravitano intorno al settore culturale.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 44 - febbraio 2012

La ricerca di autenticità nel processo di visita museale

di Maria Cristina Vannini

In un periodo in cui la crisi economica e lo spaesamento della politica non sono in grado di assicurare alla popolazione gli standard di vita a cui è stata abituata e in cui è pressante la necessità di ridisegnare modelli di sistema, diventa importante concentrarsi su ciò che costituisce valore. In ambito museale, e applicato all’idea di Cultura, il concetto di valore si presta a molte interpretazioni: valore etico e sociale, valore educativo, estetico o “ricreativo”; non ultimo valore economico: i cespiti e gli asset tangibili e intangibili del Museo, la creazione di un mercato della domanda e dell’offerta di Cultura che generi introiti diretti e indotti. È in questo contesto che riprende forza e importanza il concetto di autenticità che si associa strettamente a quello di valore e che, anch’esso, nel contesto museale si può declinare in varie e differenti accezioni.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 44 - febbraio 2012

Non è un museo per tutti

di Stefano Monti

La definizione ICOM di museo, elaborata durante l’Assemblea Generale di Seul, ormai risalente al 2004, fa emergere chiaramente le due funzioni primarie dell’istituzione: quella di conservare manufatti, oggetti, opere e quella di trasmettere cultura e diletto. Dalla definizione emerge anche la stretta connessione del museo con il tessuto sociale, trattandosi di un’istituzione al servizio della società e del suo sviluppo. Proprio da tale scopo essenziale consegue il grande problema dell’istituzione museale: le grandi trasformazioni economiche e valoriali che caratterizzano gli ultimi anni impongono al museo di definire la propria identità, non più come fluttuante e autoreferenziale, ma come qualcosa che “si fa carne” e diventa brand. Seppure molti ancora mostrino delle forti resistenze al riconoscimento dell’opportunità di un connubio tra management e cultura, in una relazione di continuo interscambio di elementi positivi tra questi due mondi apparentemente lontani, la questione della brand personality vanta già esempi di successo di pubblico formidabili, dimostrando come il museo possa comunicare perfettamente e in modo immediato la propria identità fatta di passato, presente e proiezione futura.

Leggi tutto

Museum Innovation: European state-of-the art, techniques, and approaches

di Maria Cristina Vannini

Is interactivity pre-eminently a technological prerogative, or can hands-on, “mechanical,” and “face-to-face” methods be equally successful on the cognitive, sensorial, and emotional levels? More and more, to achieve a relevant use of technology, museums have started to adopt holograms, “talking heads,” sophisticated applications broadcast through high-level screens and touch screens in order to overcome the everyday technology to which audiences are accustomed.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 39 - settembre 2011

The Street Project. Per una nuova relazione tra museo, arte e pubblico

di Marta Papini

The Street è un laboratorio di arte pubblica durato tre anni, iniziato nel 2008 da Whitechapel Gallery, istituzione culturale non profit fondata nel 1901 nell’Est End, un’area di Londra a est della City. L’analisi del case history rappresentato da The Street ha fornito lo spunto per indagare le modalità adottate da Whitechapel Gallery per operare nello spazio pubblico, gli effetti di tali interventi sull’area coinvolta e le criticità a cui è andata incontro. Più in generale tale esperienza consente di riflettere sui termini di “arte pubblica” e “arte partecipativa”; sul rapporto tra museo e spazio esterno; ed infine sulle modalità di finanziamento adottate per questa tipologia di progetti, privi – per loro natura – di un pubblico predeterminabile e difficilmente quantificabile.

Leggi tutto

Economia e Gestione dei Musei

di Caterina Branzanti

Economia e Gestione dei Musei, edito da Aracne Editrice, è una pubblicazione curata da Gerald Matt e Alessia Zorloni da intendersi come una guida pratica per la gestione museale, finalizzata alla produzione di un’offerta culturale di alto livello qualitativo e in grado di affrontare il generale trand di riduzione della spesa pubblica a favore dell’industria culturale.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 37 - luglio 2011

Architettura dell’informazione e design museale

di Elisa Mandelli, Andrea Resmini e Luca Rosati

Più che una disciplina a sé stante, l’architettura dell’informazione costituisce un sapere di confine che si muove in modo complesso fra discipline più classiche come la bilblioteconomia, la linguistica e l’architettura, e discipline più nuove come la scienza e la teoria dell’informazione, l’ergonomia, l’information retrieval. L’architettura dell’informazione è un settore strategico nel design non solo di prodotti specifici (come siti web, intranet, software) ma anche nel design dei servizi e più in generale in tutti quei casi in cui l’usabilità e la trovabilità dell’informazione costituiscono fattori chiave per l’esperienza d’uso (user o customer experience). Ecco che anche il museo – in quanto spazio informativo condiviso, luogo di interazione in cui si vive un’esperienza – si intreccia fortemente con i temi dell’architettura dell’informazione, e ne costituisce senz’altro un importante campo di applicazione.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 37 - luglio 2011

Convention, atomi e bit

di Renzo Carlucci

La recente riunione annuale della World Heritage Convention ha portato venticinque nuove nomination per i Siti Mondiali Unesco, ma anche molte polemiche, come quella della Tailandia che ha minacciato di denunciare la Convention poiché un suo sito, il Temple of Preah Vihear, non ha ancora ricevuto l’ambito riconoscimento. Avere un sito iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale non comporta vantaggi economici ma è comunque un fatto di prestigio che molte istituzioni vogliono conquistare, cimentandosi per raggiungere l’ammissione che richiede il rispetto di una serie di complesse norme. L’Unesco ha anche una lista del Patrimonio a Rischio nella quale, l’essere inseriti, è considerato un discredito per l’istituzione o il Paese responsabile.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 32 - febbraio 2011

NIPPON-multimedia. A successful example of multichannel communication in Lugano

di Michela Negrini

The increasing number of technologies and devices (including iPhone, iPad and alike) provides new perspectives for the use of multimedia applications in the broad field of Cultural Heritage, in a moment in which small, fast and low-budget projects are often preferable and where user experiences have evolved, corresponding to different user profiles, needs, situations and purposes. Users, in fact, no longer sit in front of a computer at home, but they access multimedia information all the time, circumstances and venues, choosing – among many devices available – the most suitable ones. This paper shows a successful example of multichannel communication in Lugano (Switzerland), and recounts the background and the collaboration among the Università della Svizzera italiana and the City of Lugano for the development of a culture oriented multi-channel communication, focusing on the real-life example “NIPPON”, four exhibitions and numerous events through the culture of Japan, taking place in Lugano from October 2010 to February 2011.

Leggi tutto

Modelli di gestione per le aziende dei beni culturali. L’esperienza delle Soprintendenze “speciali”

di Federica Dian

Il volume di Landriani, professore associato di Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, prende in esame un istituto che in Italia riveste un ruolo primario nel settore culturale, la Soprintendenza, qualificata in diverse decine di tipologie, sia per attività ed oggetto di tutela, che per competenza territoriale (Soprintendenze centrali, regionali e speciali). Proprio queste ultime costituiscono l’oggetto specifico della ricerca, istituite con D. Lgs. 11/91 che indica come tratto distintivo l’autonomia scientifica, organizzativa, gestionale e finanziaria.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 29 - novembre 2010

Dal reset al franchising: ultime tendenze nel campo della creazione museale

di Antoine Leonetti

Rinnovarsi o morire, un clichè che non è mai stato così attuale nel campo del management culturale come in questo momento. Per la prima volta il mondo delle arti dal vivo e delle arti visive, spinto dal crollo dei mercati, dai conseguenti e drastici tagli di bilancio della sponsorizzazione privata, e in più dalla disgregazione dei finanziamenti pubblici alla cultura, ha iniziato a pensare a se stesso in termini di evoluzione e di radicale riorganizzazione per poter sopravvivere. Un fenomeno particolarmente evidente nel caso della profonda trasformazione subita dai musei tradizionali e degli spazi dedicati alla cultura contemporanea che hanno sperimentato una profonda ristrutturazione concettuale.

Leggi tutto

Virtual museums

di Cinzia Scicchitano

Starting from a synthetic definition we can consider virtual museums as either the digital multimedia reproduction of an existing museum, based upon virtual reality techniques, or the ex novo creation of a museum structure and experience not existing in reality. Virtuality is much more properly expressed by the latter definition, although the word “virtual” is normally associated with any digital reproduction of reality.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 19 - dicembre 2009/gennaio 2010

Nuovi orientamenti museali e spazi educativi: l’ateliers des enfants come centro di cultura ludica e ponte culturale tra museo e pubblico

di Paola Oliveri

In questo articolo è stato riportato uno studio effettuato sugli Ateliers des enfants, realtà didattico-museali realizzate per ora soltanto in Francia, in Belgio, in Svizzera e Lussemburgo. Grazie ad un confronto a livello europeo e ad una scheda di valutazione, sono stati identificati aspetti significativi e caratteristiche tali da permettere la creazione di un Modello di Atelier, che pur mantenendo grande flessibilità, possa essere inserito in qualsiasi contesto museale, senza snaturare i principi ispiratori, le finalità, e gli obiettivi educativi.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 18 - novembre 2009

I musei sono “servizi pubblici” di prossimità?

di Emilio Cabasino

Al cittadino medio del nostro paese non è certo mancata nell’arco della propria vita la frequentazione di uffici di servizi pubblici, come quello postale o anagrafico. Fatte salve le eccezioni e le negligenze che ciascuno di noi può sempre enumerare, nel corso di questi ultimi vent’anni si è assistito ad un netto miglioramento […]

Leggi tutto

Tafterjournal n. 18 - novembre 2009

Musei e tecnologie virtuali

di Valeria Minucciani

Da tempo i musei hanno recepito l’avvento delle cosiddette tecnologie della virtualità, ma non sempre ciò ha coinciso con un reale processo di innovazione dei modi dell’esporre contemporaneo. Da una breve panoramica di sperimentazioni recenti emerge come gli artifici tecnologici possano davvero essere strumenti al servizio della museografia, ma a volte arrivino a contendere la scena alle collezioni e ai reperti stessi. Dal canto suo, il pubblico se ne lascia sedurre ma, se non sono radicati nel progetto comunicativo museale, altrettanto facilmente se ne stanca.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 18 - novembre 2009

Musei e disabili: il caso veneto

di Laura Monzardo

L’unico vero viaggio … sarebbe non andare verso nuovi paesaggi, ma avere altri occhi, vedere l’universo con gli occhi di un altro, di cento altri, vedere i cento universi che ciascuno vede, che ciascuno è. Così scrisse Marcel Proust in una delle sue opere. Nel corso degli anni sono stati scritti numerosi testi sui musei, le loro attività, i servizi, l’allestimento e altro ancora, ma ben poco è stato pubblicato invece in materia di disabilità in rapporto agli stessi. Porsi nell’ottica di vedere il mondo da una diversa prospettiva, significa mettersi in discussione e rivalutare, sotto altra lente, tutto ciò che ci circonda. Questo lavoro si propone di raccogliere alcuni dati e cercare di leggerli, lasciando trarre al lettore le proprie conclusioni, magari come spunto per future ricerche.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 10 - dicembre 2008 - gennaio 2009

Nuove tecnologie per nuovi musei. Dai social network alle soluzioni RFID

di Ludovico Solima

Il museo vive se comunica in modo efficace l’insieme delle conoscenze che ha prodotto nel tempo, relativamente alle testimonianze storiche ed artistiche che compongono le sue collezioni; le tecnologie informatiche, sotto questo profilo, hanno fornito un grande impulso alle attività di comunicazione del museo, in particolare in tempi recenti con l’affermarsi, da un lato, dei siti di social network (fuori dei confini fisici del museo) e, dall’altro, della tecnologia RFID (entro i confini del museo). Le potenzialità di questa tecnologia ed alcune sue interessanti sperimentazioni in ambito museale sono presentate e commentate in questo articolo.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 3 - aprile 2008

Narrazioni interattive e ricordi di comunità

di Giulia Agusto

I ricordi riflettono le nostre esperienze vitali ci fanno rammentare episodi, aneddoti, si intersecano alle nostre azioni e rafforzano l’immagine che abbiamo di noi come individui singoli, ma anche come appartenenti ad un luogo.
Esattamente come una foto o un’immagine, arricchita di supporti sonori e video, i supporti multi-mediali sono in grado di richiamare alla mente il contesto emotivo ricco e sfaccettato che caratterizza un luogo, amplificandone il senso per chi lo abita, lo sperimenta, lo vive.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 2 - gennaio 2008

Il contesto museale e i suoi pubblici: una definizione integrata
The museum context and its audiences: an integrated definition

di Luca Guerrieri

Abstract

The increase in the interest towards museums and cultural heritage is now more than a widespread feeling: even if the cultural consumption rates in our country have huge margins of development, it is very significant that in the last years ISTAT registers a substantial increase of those who have gone at least once to visit exhibitions and museums. Today, we face a competitive environment, changed profoundly and characterized by the reduction of public funds and by the enlargement of the entertainment offering.
The article analyses the development made in visitors’ studies and offers a focus on future development of this kind of research. In first paragraph, the author contextualize these studies within a framework; paragraph 2 illustrates the available toolboxes that museum practitioners and researchers could use to implement further analyses while paragraph 3 illustrates the main results of visitors’ studies researches. In paragraph 4, the article will introduce a management perspective and will define the evaluation politics that could help in managing museums. Finally, the article concludes with the enunciation of one of the most important future challenges for the future of the museum sector: non-visitors and first access to the museums.

Abstract
La crescita dell’interesse verso i musei e i beni culturali è oramai ben più che una sensazione diffusa: anche se i tassi di consumo culturale nel nostro Paese presentano ampi margini di crescita, è assai significativo che negli ultimi anni l’ISTAT registri un sostanziale incremento di coloro che si sono recati almeno una volta a visitare mostre e musei. Siamo oggi di fronte ad un contesto competitivo profondamente mutato, caratterizzato dalla diminuzione di fondi pubblici e dall’allargamento dell’offerta di intrattenimento.

Leggi tutto