Articoli taggati con ‘modello urbano ebraico’

Tafterjournal n. 75 - settembre 2014

Il progetto di identità e la ri-significazione dei luoghi. Il patrimonio ebraico in Calabria

di Chiara Corazziere

Il passaggio degli Ebrei in Calabria dal IV al XVI secolo d.C. lascia sul territorio elementi tangibili e tali da delineare un modello urbano, oggi di difficile interpretazione. L’apparente mancanza di rapporto tra esigenze culturali e tipologia rende determinante la ricerca di invarianti – valenze immateriali e forme ricorrenti – più che la corrispondenza forzata tra segno e valenza. L’elaborazione di una metodologia mirata alla loro interpretazione è fondamentale per innescare processi di valorizzazione attraverso il progetto di identità quale approccio più adeguato a ri-significare una dimensione abitativa unica, poco nota e manifesta.

Leggi tutto