Articoli taggati con ‘management culturale’

Tafterjournal n. 84 - SETTEMBRE OTTOBRE 2015

Culture and the Red Queen

di Pierre-Jean Benghozi

Just at this moment, somehow or other, Alice and the red Queen began to run. They were running hand in hand, and the Queen went so fast that it was all she could do to keep up with her: and still the Queen kept crying ‘Faster! Faster!’ but Alice felt she could not go faster, though she had not breath left to say so. The most curious part of the thing was, that the trees and the other things round them never changed their places at all: however fast they went, they never seemed to pass anything. “I wonder if all the things move along with us?” thought poor puzzled Alice. And the Queen seemed to guess her thoughts, for she cried, “Faster! Don’t try to talk!” And they went so fast that at last they seemed to skim through the air, hardly touching the ground with their feet, till suddenly, just as Alice was getting quite exhausted, they stopped, and she found herself sitting on the ground, breathless and giddy. Alice looked round her in great surprise. – Why, I do believe we’ve been under this tree the whole time! Everything’s just as it was! – Of course it is,’ said the Queen, ‘what would you have it? – Well, in our country, said Alice, still panting a little, you’d generally get to somewhere else—if you ran very fast for a long time, as we’ve been doing. – A slow sort of country! said the Queen. Now, Here, you see, it takes all the running you can do, to keep in the same place. If you want to get somewhere else, you must run at least twice as fast as that!

Leggi tutto

Tafterjournal n. 84 - SETTEMBRE OTTOBRE 2015

Made in Italy museums. Some reflections on company heritage networking and communication

di Valentina Martino

Corporate museums arise today as a powerful identity medium for companies and brands representing Made in Italy worldwide. At the beginning of the new millennium, such cultural centers, preserving and communicating the Italian economic history, are extending their presence in most of the country and market sectors. They define a very fragmentary universe (indeed, a still largely underground “dorsal” of Made in Italy culture), but also an investment which could support the cultivation of innovative quality relationships among companies, territory, and society. From this scenario, the paper aims to offer a synthetic overview of the phenomenon concerning company museums and its contemporary evolution within the Italian context, where it appears to be unique for both dimensions and its qualitative features if compared with the international scenario. Indeed, this means also to reflect about the special affinity which seems to exist between museum format and the essence of Made in Italy culture, rising nowadays internationally as a strategic communication discourse.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 71 - maggio 2014

The notion of accountability and its usage in the cultural sector

di Marco Bernabè e Stefano Monti

All human, personal, economic and political relations are based on the notion of trust. Nevertheless, which are the subjects actually reliable or, in other words, truly accountable? It is necessary to make such a concept measurable, particularly in the economic sector because of the investment or acquisition choices related to that field of activity. The introduction of an evaluation process results to be even more difficult in the Italian cultural realm, where unselected public funds and culture budget cuts increase the uncertainty of the present.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 70 - aprile 2014

Veneto and Venice: new visions of Culture

di Elisa Barbierato

The relationship between culture and territory is the subject of an increasing interest. Today, culture is widely recognized as a key asset for economic and social development and competitiveness. At the same time, we live in a period characterized by a worldwide economic crisis in which the unique possible solution seems to be “re-starting” and “re-inventing” everything. In this scenario, the point is whether the solution can come from our immense cultural heritage.

Leggi tutto

Il governo della cultura. Promuovere sviluppo e qualità sociale

di Francesca Quadrelli

Una guida illuminata da una carriera accademica e professionale dedicata ai temi dell’economia della cultura e della creatività è l’ultimo lascito di Walter Santagata, recentemente scomparso, alla classe dirigente italiana.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 65 - novembre 2013

Is theatre efficiency affected by the legal form type? A case study of German public theatres

di Marta Zieba

The paper aims at exploring the economic efficiency of the performing arts organisations. A parametric stochastic frontier approach is presented as a way of measuring the performance of cultural institutions. In particular, this paper examines how the efficiency of publicly funded performing arts firms, operating under different organisational structures, is affected by two types of shocks. First, we consider what happens to efficiency when there is a funding shock and second, we consider the effect on efficiency of an increase in competition. The identification of these effects was made possible by the natural experiment of the reunification of East and West Germany in 1990. The results suggest that theatres organised under public law are more efficient than theatres organised under private law. However, when exposed to the exogenous demand shock after reunification, the theatres organised under private law react positively to this competition shock as measured by their efficiency scores confirming that they better react to the changing market conditions than theatres organised as public legal forms.

Leggi tutto

Un’agenda per la cultura dei prossimi anni

di epos

Il sistema culturale attraversa una fase di radicale trasformazione. È l’intera società, il suo paradigma economico e produttivo, le sue relazioni individuali e collettive, a trovarsi su un crinale del quale si percepisce la dimensione ma non si riescono a prevedere gli esiti. La cultura, rappresentazione dinamica e critica della realtà, delle sue interpretazioni e dei suoi aneliti, ne racconta l’evoluzione e ne prospetta il futuro. Per poterlo fare è necessario che il sistema culturale ridisegni sé stesso, alla luce dei cambiamenti in atto, e in vista di un paradigma che sarà dominato da una nuova scala di valori.

Leggi tutto

L’economia della cultura

di Vittoria Azzarita

Esce in edizione aggiornata un libro che è considerato ormai un classico da coloro che si interessano – per studio e per diletto – alle tematiche che connettono il settore culturale al mondo economico. “L’economia della cultura” di Françoise Benhamou rappresenta ancora oggi una valida introduzione a una materia che seppur nata decenni fa, stenta a ottenere un giusto riconoscimento in una nazione come l’Italia.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 55 - gennaio 2013 - numero speciale epos

Come scegliere un manager culturale

di Giorgia Mannucci

La nomina di Jeffery Deitch a direttore del MOCA nel giugno 2010 ha motivazioni ben precise e strettamente connesse con la città di Los Angeles e uno dei suoi personaggi più importanti: il businessman Eli Broad.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 55 - gennaio 2013- numero speciale epos

Quello che le muse non dicono

di Giulia Lasen

Nel 2009 quattro appassionati di musei, Giuliano Gaia e Stefania Boiano di Invisiblestudio insieme a Francesco Simone e Marco Sors, decidono di lanciare un sito web dedicato ai musei più curiosi d’Italia.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 55 - gennaio 2013 - numero speciale epos

Perchè vogliamo occuparci di cultura

di Vittoria Azzarita

L’intento di epos è quello di restituire al settore culturale la sua abilità di capire prima degli altri i cambiamenti in atto e di intercettare con largo anticipo le nuove tendenze che attraversano i sistemi economico, politico e sociale, perché l’intuizione di come la cultura possa innervarsi nel tessuto cognitivo quotidiano è già oltre la visione corrente. I contributi raccolti in questo numero speciale di Tafter Journal non rappresentano un tentativo poco riuscito di replicare il contenuto dei numerosi studi e rapporti che hanno già illustrato in maniera egregia e approfondita le caratteristiche e le componenti fondamentali del sistema culturale italiano. Gli articoli qui presentati non intendono restituire una misura dell’impatto del settore culturale sul tessuto nazionale, né fornire una nuova tassonomia dei beni e delle attività culturali, ma attivare – attraverso un dialogo intergenerazionale – un processo critico che conduca verso un progressivo miglioramento delle forme di governo e di gestione dei beni e delle attività culturali, circostanziando soprattutto degli interrogativi e lasciando trasparire delle possibili risposte.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 49 - luglio 2012

Developing a museum brand to enhance awareness and secure financial stability

di Julia Ferreira de Abreu

Facing severe budget cuts, fierce competition, and being compelled to demonstrate their worth in terms of current policy to maintain ongoing funding, museums are now appraised by the experiences and benefits they generate as much as by the collections and exhibitions they display. Branding strategies, often seen in the for-profit sphere, are now also been undertaken by cutting-edge museums, recognising these as critical tools so as to enhance awareness, develop brand-customer relationships, and guarantee financial stability through continuous support and secondary revenue streams.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 49 - luglio 2012

Measuring the economic impact of CCIs policies

di Valentina Montalto

The proposed benchmarking raster is a tool aimed at assessing the creative potential of cities and regions and selecting the best policy measures to support the sector. It should be used by local and regional actors to show decision-makers the importance and value of CCIs for local economic development and support the design of evidence-based policies. Its ultimate purpose would be to help cities and regions to establish “smart specialisation strategies” focused on CCIs’ growth potential and access the new generation of EU regional funds.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 49 - luglio 2012

The Sacred and the Vulgar

di Tara Aesquivel

Last month Richard Florida released a new edition of his famously controversial book, “The Rise of the Creative Class Revisited”. Now that the business world is interested in creativity, the new edition could, potentially, outsell the first edition many times over. The recent popularity of creativity may come as a relief to some. Those that have been tirelessly advocating for the arts’ place in education can now more easily connect arts education to preparedness for entering the workforce. Cultural economists also benefit as more cities want metrics to prove the cultural vibrancy of their community. This edition of the Journal includes an article by Valentina Montalto, in which she describes new efforts to quantify the impact of creative industries and, importantly, the effects of policy; and an article by Julia Ferreira de Abreu, in which she describes steps an institution can take to become an integrated member of its community.

Leggi tutto

An apparent instability may actually guarantee a future: the World Youth Orchestra case

di Anna Acquasaliente

Given the substancial changes that are happening in the cultural sector in the recent years due to the unstable economic-political environment and the challenges that today’s society arises, the need for cultural organizations to engage in more spontaneous and more innovative ways of managing is essential. The World Youth Orchestra represents an example of an unconventional model of youth orchestra, which seems to be able to survive to the precarious conditions in which it operates.

Leggi tutto

Il management del simbolico come fattore di sviluppo. Le politiche per la cultura nella Provincia Autonoma di Trento

di Fabiana Lanfranconi

Il seminario “Management dell’arte e della cultura. Nuove vie per valorizzare l’autonomia del simbolico come fattore di sviluppo” organizzato da tsm – Trentino School of Management in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia autonoma di Trento, svoltosi nell’estate 2011, ha costituito la premessa e l’occasione d’incontro tra le professionalità chiamate a redigere i saggi contenuti all’interno del volume “Il Management del simbolico come fattore di sviluppo. Le politiche per la cultura nella Provincia Autonoma di Trento”, curato da Claudio Martinelli, Responsabile del Servizio Attività Culturali della Provincia autonoma di Trento.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 45 - marzo 2012

Pubblico e privato nella gestione museale: Italia e Francia a confronto

di Fabiana Lanfranconi

Il panorama culturale europeo negli ultimi anni si è trovato ad affrontare una serie di problematiche di carattere economico-finanziario che, per quanto riguarda in particolare l’ambito museale, ha visto i paesi reagire tramite la ricerca di soluzioni differenti ma identiche nella comune tendenza a individuare forme di gestione che consentano una maggiore autonomia dall’apparato pubblico, tanto nella gestione organizzativa che finanziaria. Le leggi del mercato e del marketing, pervadendo anche il settore culturale, hanno imposto un ampio ricorso a strumenti di diritto privato e a forme giuridiche flessibili. Proprio da qui nasce la comune istanza di modernizzazione dei musei, fondata sulla ricerca di strumenti di gestione ibridi, capaci di contemperare gli interessi dei diversi attori che gravitano intorno al settore culturale.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 45 - marzo 2012

Sistemi generatori e organizzatori di cultura

di Ludovico Solima

Quali sono i sistemi generatori e organizzatori di cultura: questa è la domanda alla base dei due contributi, l’uno di Valeria Dell’Aquila, l’altro di Fabiana Lanfranconi, che suscitano riflessioni e spunti diversi ma interessanti. Il primo dei due contributi assume una prospettiva spesso trascurata, analizzando la spinta propulsiva “dal basso” o, se si preferisce, spontanea, in termini di iniziative ed eventi culturali. Il pretesto per approfondire il tema è la città di Torino e le sue politiche culturali degli ultimi anni che ne hanno cambiato pelle, favorendone la trasformazione da città industriale a luogo delle culture. Il secondo ha in comune con il primo il problema della governance culturale, sebbene con una prospettiva in questo caso pienamente istituzionale, inserendosi in un dibattito, oramai ricco e articolato, sul modello delle Fondazioni di Partecipazione come possibile sintesi tra settore pubblico e privato nel campo della gestione museale.

Leggi tutto

La valorizzazione del Patrimonio culturale: verso la definizione di un modello di governance

di Fabiana Lanfranconi

La valorizzazione del patrimonio culturale è un tema multidisciplinare, per la cui lettura ed analisi è necessario un approccio capace di conciliare competenze economiche, manageriali ed umanistiche. Il volume “La valorizzazione del Patrimonio culturale: verso la definizione di un modello di governance” curato da Claudia Maria Golinelli, intende evidenziare la fruttuosa interazione e la continua valorizzazione reciproca tra tre ambiti apparentemente lontani e privi di legami: cultura, impresa e territorio.

Leggi tutto

Culture as a cognitive approach

di Michele Trimarchi

When two individuals are exposed to the same artistic product (a painting, a movie, a poem) they can have quite different reactions to it. Such reactions tend to be of two separate kinds: on one hand, there is the simply hedonistic impact of artistic consumption (“I like it” or “I do not like it”), which implies the revelation of an immediate and emotional process; on the other hand, there is the evaluation about whether such product can be included in the cultural realm.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 33 - marzo 2011

Gestire l’informazione per gestire il patrimonio: il caso della Regione Lombardia

di Marta Severo

Il sistema italiano dei beni culturali sta attraversando una fase di profondo rinnovamento. Il concetto di bene culturale, come entità singola di particolare interesse, è stato superato dall’idea di patrimonio diffuso come territorio punteggiato di numerosi beni collegati tra loro. In questo scenario, in cui le amministrazioni incaricate della tutela non dispongono di strumenti adeguati, le tecnologie Web dimostrano caratteristiche interessanti e promettono di agevolare le attività di questi attori e di facilitarne le relazioni. Il nostro studio intende analizzare i limiti e le potenzialità dell’uso di Internet per la gestione del patrimonio diffuso attraverso l’analisi delle pratiche di knowledge management della Regione Lombardia.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 33 - marzo 2011

L’arte, il luogo e la sua assenza

di Giovanna Segre

Ai primi di gennaio ha chiuso a Stoccolma, al Moderna Museet, la Moderna Exhibition 2010, una mostra che ogni 4 anni fa il punto su cosa sia l’arte contemporanea svedese. Chi, come me, abbia visitato la mostra ha potuto seguire il pensiero dei curatori Fredrik Liew e Gertrud Sandqvist nel dare una risposta alle domande sul tipo di vita che oggi contrassegna il Paese, su come questa vita si rifletta nell’arte e su quale ruolo vi svolga l’artista contemporaneo. Le domande sono di per sé interessanti, e le opere dei 54 artisti selezionati sulla scena svedese erano lì a fornire la propria personale risposta. Ma molto più interessante è stato per me, che svedese non sono e che in Svezia ero casualmente e per la prima volta per un invito a intervenire a una conferenza sulla gestione sostenibile dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, leggere la sintesi posta all’ingresso della mostra,che nulla conteneva di specifico sulla Svezia. Aveva invece a che fare con lo straordinario modo in cui la produzione artistica contemporanea si intreccia con la vita di un luogo, un modo al tempo stesso inafferrabile e precisissimo. L’arte contemporanea di un luogo è, infatti, sia quella prodotta dagli artisti che in quel luogo vivono, ma che sono nati o cresciuti in qualunque altra parte del mondo, così come è arte contemporanea di quel luogo l’opera degli artisti che lì sono nati e che poi sono diventati cittadini del mondo. Oppure è opportuno fare una scelta tra una delle due visioni?

Leggi tutto

Tafterjournal n. 31 - gennaio 2011

Cultura come strumento per una vita migliore

di Emilio Cabasino

Se pensate di essere soddisfatti e realizzati dallo standard di vita consumistico proposto dai modelli di sviluppo vigenti, con tutto ciò che ne consegue in termini di costi sociali e ambientali, e pensate che le risposte ai problemi eventualmente rilevati siano identificabili in dottrine e formule eminentemente economico-finanziarie, non leggete questo numero della rivista, perché la prospettiva analizzata e le iniziative di cui si dà conto vanno nella direzione opposta. Gli articoli di Chiara Galloni e Filippo Fabbrica, infatti, assai diversi per stile e soggetto, manifestano una coerenza singolare con la mia personale visione del significato essenziale del lavoro e dell’attività in ambito culturale, come strumenti per costruire una vita migliore. Vita migliore significa, infatti, un mondo in cui siano ristabilite relazioni umane e sociali improntate al rispetto reciproco e delle regole indispensabili del vivere comune, in cui la velocità non sia sinonimo di superficialità, in cui la crescita economica non sia realizzata a scapito delle risorse naturali non rinnovabili.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 30 - dicembre 2010

Quell’azzurro che tutti aspettiamo: le Fondazioni culturali del “quasi non profit”

di Alessandro Hinna

Nel terzo settore italiano si registra un particolare miscuglio di pubblico e privato, che caratterizza molti Enti che intervengono in ambiti tipici del non profit, testimonianza, questa, della storia di un settore che si presenta strettamente correlato al processo di riforma dello Stato sociale e di trasformazione della Pubblica Amministrazione. In molti, negli ultimi tempi, hanno evidenziato come il generale slittamento istituzionale delle attività di policy verso Regioni ed Enti locali – sommato alle varie forme di coinvolgimento della comunità e, quindi, alla nuova organizzazione degli attori – rappresenti una risposta adattiva della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), di fronte alla restrizione delle risorse economiche disponibili e all’esigenza di meglio articolare la produzione e l’offerta di beni pubblici.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 30 - dicembre 2010

Possiamo ancora permetterci di non ascoltare?

di Stefano Monti

Abbiamo scelto di chiudere l’anno pubblicando due articoli che delineano, dal nostro punto di vista, un passaggio cardine per la comprensione delle modalità attraverso cui gli attuali strumenti operativi possono essere messi a disposizione del Terzo Settore, del non profit e del sociale. Ci teniamo a distinguere tali ambiti con grande attenzione, perché molti, anche tra gli operatori del comparto, tendono ad accomunarli e renderli sinonimi, quando in realtà non lo sono. Il percorso di lettura che vorremmo tracciare è quello dello sviluppo del Terzo Settore come mezzo per promuovere nella comunità locale, la “cultura del dare, come valore sociale esteso”. Lettura che noi riteniamo fondamentale e non più procrastinabile a causa dell’accentuarsi delle dinamiche di differenziazione della società, dinamiche che rendono necessario ripensare lo sviluppo dello Stato Sociale promuovendo la partecipazione e l’assunzione di responsabilità di una parte consistente della comunità.

Leggi tutto

Patrimonio culturale e paesaggio. Un approccio di filiera per la progettualità territoriale

di Federica Dian

Il volume curato da Maria Mautone e Maria Ronza analizza, secondo una prospettiva scientifica, le logiche di filiera che caratterizzano il paesaggio culturale, nell’ottica di integrare le molteplici professionalità ed identificare i segni caratterizzanti, materiali e immateriali, espressione del patrimonio identitario del territorio, al fine di superare la settorialità delle analisi e degli interventi.

Leggi tutto

Siti archeologici e management pubblico in Sicilia. L’esperienza del Parco della Valle dei Templi

di Federica Dian

La legge regionale sui parchi archeologici in Sicilia (L.r. 20/2000), ha introdotto un modello innovativo di gestione, il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento. Se da un lato l’autore sottolinea la valida intuizione di creare un “sistema dei parchi archeologici”, dall’altro il processo di managerializzazione risulta incompleto, manifestando i limiti del modello in termini di accountability e responsabilizzazione gestionale.

Leggi tutto

Fund-raising for capital: the road to immortality

di Dafne Heinman

Capital campaigns, which are usually a programmatic method to raise funds for physical improvements, are often seen as the transitionary period in which an organization becomes an institution. Of course, a minor campaign for computer or furniture upgrades will not have such a lasting impression, but still begs the question: Why should an arts organization expend human and financial resources in order to acquire capital?

Leggi tutto

Tafterjournal n. 22 - Aprile 2010

Il sistema delle Fondazioni Lirico-sinfoniche in Italia

di Marzia Ravenna

L’articolo presenta una sintesi dei risultati di una ricerca realizzata dall’Osservatorio Economico della Sardegna. La ricerca scaturisce dall’esigenza di approfondire la conoscenza delle Fondazioni liriche – con particolare riferimento al Teatro Lirico di Cagliari – che, nell’ambito dello spettacolo dal vivo, occupano una posizione del tutto particolare, non assimilabile a quella delle altre strutture che operano nel settore. L’approfondimento prende in esame l’evoluzione del contesto normativo, giuridico e organizzativo e confronta tra loro le Fondazioni attraverso l’analisi di alcuni indicatori e parametri di bilancio in grado di rappresentare il loro stato di salute economico-finanziaria.

Leggi tutto

Punti cardinali per le organizzazioni culturali

di Lucio Argano e Paolo Dalla Sega

Il libro – Nuove organizzazioni culturali. Atlante di navigazione strategica -vuole essere un punto di partenza per integrare le considerazioni degli autori del contributo, delle idee, dell’esperienza di tanti altri colleghi operatori, pubblici e privati nello spazio di confronto e di un moderno convivio offerto da Tafter Journal

Leggi tutto

Tafterjournal n. 1 - ottobre 2007

Creatività e gestione nelle imprese culturali
Creativity and management approach within cultural enterprises

di Giulia Agusto

How can we read the cultural world in the light of managerial disciplines? How does knowledge economy and intangible assets dovetail with the cultural industries sector? The article proposes an overlook on the world of cultural organizations and on the way in which they produce benefits in creativity, complexity and responsibility. In the first paragraph, the article shows the defining framework of Cultural Enterprises while in the second and in the third paragraphs the author analyses the most common leadership approaches for the organizations involved in creative production and the subsequent information processes within the organization and the reputational outcomes. Finally, the article reflects on the management role and its impact on the identity of the cultural organization.

Come leggere il mondo culturale alla luce delle discipline manageriali? In che modo knowledge economy e intangibile trovano espressione nel settore delle cultural industries? Uno sguardo sul mondo delle organizzazioni culturali e sul modo in cui producono valore aggiunto tra creatività, complessità e responsabilità

Leggi tutto