Articoli taggati con ‘formazione’

Senza architettura. Le ragioni di una crisi

di Vittoria Azzarita

C’è ancora spazio per l’architettura contemporanea in Italia? Perché in tempi recenti gli studi di architettura italiani sono scomparsi dalla scena internazionale? Quali sono le cause che frenano il successo dei nostri progettisti e l’ingresso delle nuove generazioni di architetti nel mercato locale? A queste e ad altre domande risponde Pippo Ciorra nel suo ultimo saggio in cui, attraverso una veloce analisi degli aspetti problematici dell’architettura italiana, offre una sapiente spiegazione delle ragioni di un sistema in crisi.

Leggi tutto

Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica

di Vittoria Azzarita

La cultura umanistica sembra non servire più al presente. E’ questa l’idea di fondo a partire dalla quale si sviluppa il volume di Martha Nussbaum, docente di Law and Ethics presso l’Università di Chicago, che denuncia la profonda crisi che l’istruzione mondiale sta attraversando, in quanto prigioniera e vittima di quello che l’autrice definisce “vecchio paradigma”.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 7 - settembre 2008

Progettare luoghi, territori e contesti. Una esperienza formativa e progettuale di meta-brand del territorio

di Eleonora Lupo

Abbiamo bisogno di “chiamare” le cose, i luoghi, le persone per identificarle: il nome rende leggibile e sensata, esperibile e dunque dotata di valore, ogni singola porzione di mondo, e conferisce ad essa una prima forma di identità. Ma di cosa è fatta l’identità di un luogo? Come si costruisce? Quanto è progettabile?

Leggi tutto