Articoli taggati con ‘fondazioni bancarie’
Fondazioni Bancarie e nuova economia della cultura
Nate all’inizio degli anni ’90 con la legge Amato-Carli 218/1990, le Fondazioni di origine bancaria (FOB) hanno concretamente supportato nel corso di poco più di un ventennio di esistenza migliaia di istituzioni pubbliche e private, prestando particolare attenzione ai settori dell’arte, della cultura e della formazione.
Fondazioni bancarie: una grande riforma da consolidare
Una raccolta di saggi per raccontare la realtà de iure e de facto dell’istituto delle fondazioni bancarie, fenomeno dagli anni ‘90 al centro di dibattiti legislativi, giurisprudenziali e dottrinali, e che ancora oggi non smette di essere controverso.
Fondazioni bancarie, arte e cultura. Ruolo, risultati e prospettive alla luce di un’analisi territoriale
A vent’anni dalla nascita delle fondazioni bancarie, il volume curato da Chiara Leardini e Gina Rossi analizza il ruolo svolto da tali istituzioni all’interno di un settore caratterizzato da profondi deficit gestionali, quale quello dei beni e delle attività culturali. Passando in rassegna l’operato delle 11 fondazioni bancarie attive nella zona del Triveneto, il volume offre un bilancio delle azioni fatte e traccia alcuni possibili scenari di sviluppo.