Articoli taggati con ‘evoluzione culturale’
Dove va la cultura? Un sestante per il futuro
Stiamo seppellendo un mondo che ci sembrava perfetto ed era soltanto anabolizzato. La cosa dura ormai da un poco, ma soltanto negli ultimi mesi è diventata talmente forte e intensa da non poter fare più finta di niente. E non diciamo, per favore, che a morire è la cultura: il terrore dei barbari, veri o presunti, è soltanto l’ennesimo alibi per tentare di far durare un paradigma che in fondo sembrava protettivo e comodo. Al contrario, la cultura è l’unica che sopravviverà, dopo essersi salvata da un sistema lungo più di due secoli che ha cercato in tutti i modi di appropriarsene dileggiandola e drammatizzandola. Generazioni brutali in fabbrica e in ufficio, facili all’adulterio e a molte altre nefandezze ma affascinate dalla possibilità di singhiozzare all’opera, di svenire nei musei, di commuoversi in un sito archeologico.
L’evoluzione della cultura
Per capire il nostro modo di stare al mondo e le differenze che ci caratterizzano, alla nozione di evoluzione biologica è necessario affiancare quella di evoluzione culturale. Il genetista di fama internazionale, Luigi Luca Cavalli Sforza, nel volume “L’evoluzione della cultura” offre una lettura in chiave evoluzionistica dei cambiamenti culturali che hanno accompagnato l’esistenza dell’uomo nel corso degli ultimi 100mila anni…