Epos • Attività
Le azioni di epos vanno inquadrate nel disegno di attivare un laboratorio critico sulle questioni connesse ai fenomeni economici, ai processi strategici e agli indirizzi politici della cultura.
epos acquisisce, e monitora continuamente, elementi informativi sul peso economico-finanziario della cultura a livello nazionale e locale, individuando gli elementi essenziali per impostare programmi e attività capaci di rispondere alle esigenze di una domanda evoluta, ma al contempo nascosta (o inespressa).
epos punta a far sì che la cultura possa finalmente essere percepita come uno strumento di sviluppo e coesione sociale, prevedendone un impiego diretto nei programmi di ripresa economica del paese, e presidiando le istanze internazionali in cui vengono elaborate le principali politiche culturali.
Mantenere l’attenzione critica su quanto avviene in Italia e nel mondo richiede uno scambio interno costante e al tempo stesso la presenza nel dibattito. Ogni anno viene elaborato e reso pubblico un quadro analitico e interpretativo della cultura nel suo complesso, in modo da coglierne i segnali rilevanti e da identificarne radici, profili e prospettive. Il libro bianco di epos si pone, in questo modo, come uno snodo utile per i ricercatori, per i professionisti del sistema culturale, per i decisori pubblici anche alla luce dell’importanza crescente della cultura come driver della crescita economica e del benessere sociale.
Un’azione ulteriore metterà a fuoco, con cadenza possibilmente semestrale, questioni e indirizzi relativi a specifici settori o a particolari aree del territorio, facendo luce sugli aspetti connessi al radicamento storico, sociale o economico dei fenomeni, ai legami strategici intercorrenti tra cultura e altri settori, così come al reticolo di relazioni tra luoghi e comunità in un quadro complesso e cosmopolita.
Infine, epos è presente nella discussione sulla cultura e sulle sue dinamiche reagendo in modo critico e costruttivo a quanto avviene in Italia e nel mondo, manifestando il proprio punto di osservazione e la propria visione delle cose attraverso l’elaborazione sintetica di analisi, interpretazioni e stimoli da offrire alla stampa, al web, ai convegni e a ogni luogo in cui si intenda mettere a fuoco la cultura nella società in trasformazione.
Nella sezione Convegni sono illustrati i due seminari svolti, rispettivamente a Roma (20.12.2010) e Milano (19.12.2011) nel corso dei quali sono state tracciate le linee di sviluppo del progetto comune e sono stati presentati e commentati gli interventi del primo Report (in corso di pubblicazione).

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License