Libri
Gamification Tourism
The tourism experience during a holiday or a trip is surely an amazing situation and, for some aspects, it could be compared to the gaming experience. Both of them, in fact, are characterized by the combination of positive emotions and pleasant moment. These common peculiarities are fundamental for the application […]
Abecedario. Come Proteggere e Valorizzare il Patrimonio Culturale Italiano
Abecedario is the new book written by Roberto Cecchi, architect and former Undersecretary of the Italian Ministry of Culture Heritage and Activities and Tourism, published by Skira. The book faces topics that are extremely interesting as well as relevant for the future of our Cultural Heritage. For this reason, we have the pleasure to publish an excerpt of an interview with the author about the book, and in a wider perspective, about the future of our Cultural Heritage. I would like to start this interview with a simple question: why you decided to write this book? It’s quite simple, indeed. There are some things in this book that I couldn’t write during my mandate within the Public Administration for both non-disclosure-agreement rules and for communication needs. Leaving the administration, and thus, leaving my direct responsibilities, I’m now again a free thinker and it is in such a role that I speak in my book. Furthermore, many of the arguments included in the book has been the subject of various articles that I wrote in the beginning of my mandate. I tried to change many of the topics but unfortunately I drew a blank.
Oro Dentro. Un archeologo in trincea: Bosnia, Albania, Kosovo, Medio Oriente [1]
As shown by the ISIS attacks to the ancient cultural sites of Palmyra and Nimrud in 2015, cultural heritage in the areas of crisis is still today in great danger. Different reasons can explain why it becomes a fair game during the periods of serious instability. If ideological aspects – that is the will of strike symbols and remove the historical memory of any previous religion, culture or civilization – are fundamental, we should not forget that antiquities are a relevant source of enrichment during the periods of war. So taking into account this peculiar aspect of vulnerability it seems to be clear that the answering to some fundamental questions cannot be delayed anymore. Could we protect cultural heritage in the area of crisis? If yes, how? And who should carry out this task? Fabio Maniscalco has had no doubt. Cultural Heritage must be protected also in the war areas. So who was Fabio Maniscalco? Laura Sudiro e Giovanni Rispoli, authors of “Oro Dentro”, tell us the extraordinary story of “an archaeologist in the trenches”, as they called him.
Megacities: Urban Form, Governance, and Sustainability
Recently we can see several changes in our society but one of the most important is the transformation of human settlement systems. It is important to consider that for the first time in the history of the human, more than half the world’s population is urban. The megacities are the effect of this […]
Resilient Cities
Cultural Heritage as an opportunity for south-east European countries. Cities represent one of the most important global actors in the contemporary context. They are the interest point of political, social, cultural and economic forces that shape the built environment. These forces are two-dimensional and represent the contemporary expression of the relationship between […]
Museum and Migration
Today is urgent to reflect about the integration of migration history in the museum spaces and narrative. Migration is a “complex condition of our contemporary society and a crucial component in the economic, cultural and social growth in Europe”. Nowadays we see an intensive migration flows with a rapid circulation of cultures, […]
Libraries and Public Perception
The point of view of the author is to consider how libraries are perceived by national communities, on the background of the economic crisis of the latest year and the internet and social media penetration, in order to point out the gap between scientific analysis and general perception. There are several methods to […]
Cultural Heritage and Value Creation. Towards new Pathways
“What do we mean by cultural heritage?” Is it the classical definition of “culture” relating to a purely material dimension still relevant, legitimizing the protection of “cultural heritage” as opposed to protection and enhancement? Is it perhaps time to reconsider the scope of this concept in a new way based on a systems […]
Culture Crash. The killing of the creative class
The financial crisis of 2008 and other changes in the economy and culture have had a pervading impact on the creative sector more than on any other field. Using an original style, which combines autobiographical elements with a deep knowledge of the present and past music and culture panorama, Scott Timberg allows us to explore the suffering status of the creative class, which he belongs to.
China Cultural and Creative Industries Reports 2013
This book represents a very interesting collection of reports about the state of the art of the Cultural and Creative Industries in People’s Republic of China. Globally, in spite of the growing importance it plays in the national economy, the cluster of CCIs still faces high difficulties to reach a widespread awareness of its relevance and potentiality.
The Market. Documents of Contemporary Art
Edited by Natasha Degen, “The Market. Documents of Contemporary Art” is an interesting anthology, which offers an interdisciplinary introduction to the evolution of the contemporary art market, its relation to value and its effect on artistic practice, taking into account different perspectives.
Fine Art and High Finance. Expert Advice on the Economics of Ownership
Written primarily but not exclusively for art investors, collectors and legal advisers, this book offers an interesting overview of the economic aspect of art ownership and at the same time could be considered a guide for those who want to invest in art.
Pioneering Minds Worldwide. On the Entrepreneurial Principles of the Cultural and Creative Industries
More than 30 authors in 17 countries are the “pioneering minds”, who lead readers to the exploration of the “Entrepreneurial Principles of the Cultural and Creative Industries (CCIs)”. Even if CCIs play a key role in the European and global economy, cultural entrepreneurship is still a new knowledge domain.
Il turismo culturale europeo. Prospettive verso il 2020
La cultura può fungere da volano per le destinazioni turistiche e contribuire allo sviluppo sostenibile della comunità locale. Ne sono segni evidenti il ruolo centrale che essa va assumendo nella vita comunitaria quale fattore capace di innalzare la qualità della vita individuale e collettiva, e il crescente interesse per l’arte contemporanea, portatrice di un linguaggio capace di interpretare e anticipare i bisogni di una realtà complessa quale quella attuale.
Il valore del museo
Dopo un’analisi relativa a diversi modelli di rendicontazione, il libro propone il modello del valore, che si pone nella “terra di mezzo” degli approcci alla gestione del museo attualmente utilizzati. L’istituzione museale è analizzata attraverso tre lenti: standard per il funzionamento del museo, indicatore del VAC-valore culturale aggiunto- e Intangibili.
Art of the Deal. Contemporary art in a global financial market
The book offers a complete picture of the art market and the growing connection between art and money, becoming an indispensable reading for all students, academics, professional players and passionate who want to know how the art market works.
Cross – Cultural Management. A transnational approach
Taran Patel offers a complete critical review of the existing crossover between national, societal and corporate levels in the business context focusing on cultural theoretical frameworks from the past literature. The author moves from business literature to anthropological literature on culture.
Compendio di diritto dei Beni Culturali
Fabrizio Lemme, autore del “Compendio di Diritto dei Beni Culturali”, guida i propri lettori alla scoperta dei profili giuridici inerenti la tutela del patrimonio culturale, mettendo a frutto la sua duplice esperienza di collezionista d’arte e di giurista.
Art as an investment?
Pointing out similarities and differences that exist between art and other kinds of assets, Melanie Gerlis – the Art Market editor of The Art Newspaper – try to figure out an answer to the question whether art is a good investment or not.
Management per la sostenibilità dello sviluppo turistico e la competitività delle destinazioni
Attraverso una raccolta dettagliata di casi studio e analisi teoriche si indagano le connessioni tra la sostenibilità, il management e la competitività di una destinazione turistica per restituire alla ricerca e, soprattutto, agli attori coinvolti nella gestione dello sviluppo turistico un contributo teorico passibile di concreti risvolti gestionali.
Il governo della cultura. Promuovere sviluppo e qualità sociale
Una guida illuminata da una carriera accademica e professionale dedicata ai temi dell’economia della cultura e della creatività è l’ultimo lascito di Walter Santagata, recentemente scomparso, alla classe dirigente italiana.
Tech and the city. Start up a New York un modello per l’Italia
Sfruttando le competenze distintive dell’economica newyorkese – finanza, moda, designer, pubblicità e media – la comunità hi tech ha trovato un terreno fertile per sviluppare nuovi modelli di business, in cui i giovani e le loro idee assumono un ruolo centrale.
Communication, Mediation and Culture in the Making of Europe
What is the role of media and communication in European Union integration? Is it the “making of Europe” in danger because of the EU institutions incapacity to communicate with its citizens? Does – and should – exist a European public sphere? And what about the role of culture? Should Europe deal with it?
Web Marketing e Destinazione Ospitale
Un testo interessante per gli esperti del settore e non e, soprattutto, un invito a ricordare che il successo di un buon piano di web marketing è direttamente proporzionale alla condivisione dei contenuti e degli obiettivi con il territorio.
Turismo e territorio: analisi empiriche e approcci metodologici
Il fenomeno turistico viene affrontato in modo scientifico e approfondito in questo testo edito dalla McGraw-Hill e curato da due ricercatori (V. Asero di Economia Politica e R. D’Agata di Statistica sociale) e da una professoressa associata (V. Tomaselli di Statistica sociale), che si confrontano in modo teorico ed empirico con diverse tematiche.
Progettare e valutare nel sociale. Metodi ed esperienze
L’attività di progettazione e valutazione, consolidatasi quale metodologia di intervento nel sociale a partire dagli anni settanta su tutto il territorio nazionale, ha comportato l’assunzione di una visione strategica e l’accrescimento nel tempo di capacità e competenze di dirigenti, responsabili e operatori del sociale che appaiono oggi più che mai fondamentali per far fronte alla carenza di risorse disponibili.
Turismo e Reput’azione
Il testo focalizza l’attenzione su un fenomeno attuale e sempre più nodale nel settore turistico (e non solo): la web reputation. La questione apparentemente semplice presenta numerose articolazioni che portano all’evidenza come questa abbia un sempre maggiore ruolo chiave nella scelta degli utenti, quindi nel posizionamento delle strutture, nella loro possibilità di pricing e di vendita.
Cultura. Punto e accapo
Nato dal confronto di un gruppo di tecnici attivi nel settore culturale, “Cultura. Punto e accapo” è un Programma chiaro e sintetico e un prontuario di cinquanta “parole chiave” pensato per essere una piattaforma di confronto e, al tempo stesso, il punto dal quale partire per rinnovare il “sistema cultura” in Italia.
La fine del copyright. Come creare un mercato culturale aperto a tutti
Sinceramente questo piccolo, ma molto denso e interessante volumetto non l’avevamo notato al momento della sua pubblicazione, ma, per dirla con Alberto Manzi, il maestro televisivo degli anni ‘60, “non è mai troppo tardi” per imparare e recuperare proficuamente il tempo trascorso. Soprattutto su un tema così scottante come quello del “diritto d’autore” o “copyright”, qui intesi come sinonimi.
Product placement, teenpic e adolescenti 2.0
La complessità di mercati che partono dal cinema e arrivano agli adolescenti. Circostanziato e approfondito come pochi, il libro di Masoero incede con ritmo stretto offrendo al lettore una narrazione distesa e morbida, senza mai perdere la pertinenza tecnica e riuscendo al tempo stesso a sorridere con dolcezza di quanto appaia vulnerabile la domanda di senso e identità del teen world.
Fondazioni Bancarie e nuova economia della cultura
Nate all’inizio degli anni ’90 con la legge Amato-Carli 218/1990, le Fondazioni di origine bancaria (FOB) hanno concretamente supportato nel corso di poco più di un ventennio di esistenza migliaia di istituzioni pubbliche e private, prestando particolare attenzione ai settori dell’arte, della cultura e della formazione.
L’Impresa Moda Responsabile. Integrare etica ed estetica nella filiera
L’Impresa Moda Responsabile offre al proprio lettore la possibilità di esplorare, attraverso un percorso ricco di esempi, i legami tra moda e responsabilità sociale d’impresa. Uno spunto per ripensare l’attuale modello manageriale e imprenditoriale del settore moda, ponendo al centro i valori e l’etica.
Manual of Museum Planning. Sustainable space, facilities and operations
“Manual of Museum Planning”, l’imperdibile guida per gli esperti del settore che intendono pianificare il rinnovo, l’espansione o la costruzione di musei o gallerie d’arte è giunta alla sua terza edizione. Sostenibilità sociale, ambientale ed economica è la caratteristica che deve guidare la pianificazione degli interventi rivolti ai musei del XXI secolo.
Reti di indignazione e speranza. Movimenti sociali nell’era di Internet
Dalle rivolte del mondo arabo ai movimenti degli indignados in Spagna e Occupy Wall Street negli Stati Uniti: cosa hanno in comune queste nuove forme di movimenti sociali e di protesta? Questo è l’interrogativo a cui cerca di dare una risposta il nuovo saggio “Reti di indignazione e speranza” di Manuel Castells, professore di Sociologia della Universidad de Catalunya, a Barcellona.
L’economia della cultura
Esce in edizione aggiornata un libro che è considerato ormai un classico da coloro che si interessano – per studio e per diletto – alle tematiche che connettono il settore culturale al mondo economico. “L’economia della cultura” di Françoise Benhamou rappresenta ancora oggi una valida introduzione a una materia che seppur nata decenni fa, stenta a ottenere un giusto riconoscimento in una nazione come l’Italia.
L’economia del Brasile
Considerato il BRICS che “piace di più all’Occidente”, il Brasile deve affrontare numerose sfide in vista anche di due eventi – i Mondiali di calcio del 2014 e le Olimpiadi del 2016 – che cattureranno l’attenzione mondiale. Nel volume “L’economia del Brasile”, Andrea Goldstein e Giorgio Trebeschi dipingono una panoramica del grande paese sudamericano, attraverso l’evoluzione del suo sistema economico e sociale.
Télévision. L’ère du numérique
Il volume propone un’analisi inedita della trasformazione dovuta alle innovazioni tecnologiche degli ultimi vent’anni del grande media per eccellenza, la televisione. L’originalità dell’approccio consiste nella prospettiva con cui si sceglie di indagare il mezzo: la televisione, strumento comunicativo alla base della vita politica e culturale globale, è infatti da sempre oggetto di studi di natura sociologica e filosofica, ma pochi si sono cimentati nello studio economico delle sue ricadute mediatiche.
Cultural Commons. A New Perspective on the Production and Evolution of Cultures
Cultural Commons. A New Perspective on the Production and Evolution of Cultures è una raccolta di saggi che offre una nuova prospettiva per lo studio delle dinamiche culturali – interdisciplinare (economica, giuridica e antropologica) e originale – derivata dall’applicazione della teoria dei beni comuni alle principali manifestazioni creative e culturali.
La conoscenza come bene comune. Dalla teoria alla pratica
Il volume “La conoscenza come bene comune. Dalla teoria alla pratica” rappresenta uno dei capisaldi su cui si fondano le teorie di quanti vedono nell’avvento delle nuove tecnologie il superamento della tradizionale logica gutenberghiana, a favore di una visione dell’accesso e della fruizione delle informazioni e della conoscenza come diritti fondamentali dell’uomo, e come tali da sottrarre necessariamente alle logiche del mercato.
Concepts and categories of emotion in East Asia
Inspired on the seventh May Symposia, an annual conference held at the Lecce University to discuss the connections between values and emotions in East Asia, and edited by Giusi Tamburello herself, 14 scholars of distinctive experience and insight contribute to this title, exploring the concept of emotions and the behavioural patterns in the Far East as a definition of the peculiar characteristics of a culture.
Il pubblico del teatro sociale
“Oggi più che mai si ha bisogno di un Teatro” e non di un teatro qualsiasi ma di un teatro sociale. Questa sembra essere l’affermazione cardine da cui si sviluppa “Il pubblico del teatro sociale”, volume in cui la sapiente regia di Ivana Conte ha saputo concentrare manifestazioni ed esperienze teatrali legate a situazioni di disagio, raccontate da artisti, operatori, mediatori e registi.
Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
Il Prodotto interno lordo (Pil) continua a dominare il mondo dello sviluppo e della politica perché offre l’illusione di fornire una misura esatta della qualità della vita di una nazione. Sovvertendo tale impianto teorico, Martha C. Nussbaum invita a riflettere sulle distorsioni e sui limiti imposti dal Pil e introduce un paradigma alternativo basato sulle capacità e sulle opportunità disponibili per ciascun individuo.
Atmosfera creativa
Pochi argomenti hanno conosciuto una diffusione tanto estesa e veloce quanto la creatività. Il presente volume, curato da Enrico Bertacchini e Walter Santagata – rispettivamente responsabile delle ricerche e vice presidente del centro Studi Silvia Santagata-Ebla – analizza i fenomeni creativi che animano il Piemonte e traccia le linee guida per un nuovo modello di sviluppo basato su cultura e creatività.
Manifesto per la sostenibilità culturale
Monica Amari, esperta di politiche e processi culturali, è l’autrice del volume “Manifesto per la sostenibilità culturale. E se, un giorno, un ministro dell’economia venisse incriminato per violazione dei diritti culturali?”, testo che prima che una riflessione sulle dinamiche politico-economiche è un progetto rivolto a chiunque ne intenda condividere i presupposti.
Addio al Sud. Un comizio furioso del disamore
“Addio al Sud. Un comizio furioso del disamore” di Angelo Mellone è un libro che va letto con cauto rispetto. Sarebbe un errore intenderlo l’ennesimo manifesto pro – o anti – meridionale. Basta con i luoghi comuni: il Sud di Mellone è un percorso di formazione, l’estratto poetico e denso di un bildungsroman lungo quanto una vita.
L’essenziale è invisibile agli occhi. I pubblici e il loro lavoro nell’economia della cultura
Marialuisa Stazio, docente di Sociologia della Comunicazione e Sociologia dei processi culturali all’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale, esplora in questo libro una zona della comunicazione essenziale e allo stesso tempo invisibile, cioè gli investimenti di tempo, di affetto e di attenzione che il fruitore-pubblico dedica alla realizzazione di un legame con la produzione culturale industriale.
Il management del simbolico come fattore di sviluppo. Le politiche per la cultura nella Provincia Autonoma di Trento
Il seminario “Management dell’arte e della cultura. Nuove vie per valorizzare l’autonomia del simbolico come fattore di sviluppo” organizzato da tsm – Trentino School of Management in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia autonoma di Trento, svoltosi nell’estate 2011, ha costituito la premessa e l’occasione d’incontro tra le professionalità chiamate a redigere i saggi contenuti all’interno del volume “Il Management del simbolico come fattore di sviluppo. Le politiche per la cultura nella Provincia Autonoma di Trento”, curato da Claudio Martinelli, Responsabile del Servizio Attività Culturali della Provincia autonoma di Trento.
Economia dei media
Giuseppe Richeri, professore ordinario di Economia dei media e direttore dell’Istituto Media e Giornalismo all’Università della Svizzera Italiana di Lugano, ha scelto di fornire alcuni strumenti semplici ma efficaci per investigare gli aspetti economici del settore dei media, spesso trascurati a favore dei lati politici, sociali e culturali dell’attività comunicativa.
L’arte al tempo dei media. Profili e tendenze della scena artistica italiana
Una ricerca volta a far emergere gli aspetti più intimi della figura dell’artista contemporaneo: cosa fa e come, e l’importanza che la percezione del sé ha nel processo creativo e comunicativo dell’artista.
Disimparare l’Arte. Manuale di antididattica
“Disimparare l’Arte. Manuale di antididattica” è il terzo volume edito da il Mulino di Serena Giordano, artista e docente all’Accademia di Belle Arti di Genova. Un mirabile pamphlet su come le cosiddette istituzioni culturali contribuiscano alla mistificazione, mortificazione e decadimento di quella che in ambito culturale è senz’altro una componente considerevole: l’Arte.
Manifesto degli economisti sgomenti. Capire e superare la crisi
22 soluzioni alternative per 10 false certezze: è questa la ricetta proposta da un folto gruppo di economisti – che si autodefiniscono “sgomenti” – per porre rimedio all’attuale crisi economica che rischia di travolgere tutto e tutti. I firmatari del manifesto, attraverso un linguaggio chiaro e diretto, rimettono al centro la necessità di aprire un vero dibattito democratico sulle scelte di politica economica che per troppo tempo sono state oggetto di una trattativa privata tra leader politici, mondo della finanza e sistema produttivo.
Starchitecture. Scene, attori e spettacoli nelle città contemporanee
Con la costruzione del Guggenheim Museum la città di Bilbao è divenuta il simbolo incontrastato della star architecture. Analizzando in maniera critica il fenomeno della spettacolarizzazione in campo architettonico, il volume offre una inedita interpretazione dei processi che hanno portato a risultati architettonici simili in contesti anche molto diversi tra loro.
Città e regioni nel nuovo capitalismo. L’economia sociale delle metropoli
Dalla deindustrializzazione all’affermarsi del capitalismo della cultura e della conoscenza, il volume affronta i cambiamenti in atto nelle città contemporanee, mettendo in evidenza le interazioni esistenti tra economia e società nello spazio urbano.
Turismo responsabile e CSR. Guida e confronto tra programmi di valutazione per uno sviluppo sostenibile
Conclusione del progetto europeo EARTH, il testo Turismo Responsabile e CSR rappresenta un prezioso contributo per rispondere alle numerose domande derivanti da un’inadeguata conoscenza del ruolo che la responsabilità sociale ricopre nel settore dell’industria turistica, definendo cosa si intende per turismo responsabile.
La valorizzazione del Patrimonio culturale: verso la definizione di un modello di governance
La valorizzazione del patrimonio culturale è un tema multidisciplinare, per la cui lettura ed analisi è necessario un approccio capace di conciliare competenze economiche, manageriali ed umanistiche. Il volume “La valorizzazione del Patrimonio culturale: verso la definizione di un modello di governance” curato da Claudia Maria Golinelli, intende evidenziare la fruttuosa interazione e la continua valorizzazione reciproca tra tre ambiti apparentemente lontani e privi di legami: cultura, impresa e territorio.
Fondazioni bancarie: una grande riforma da consolidare
Una raccolta di saggi per raccontare la realtà de iure e de facto dell’istituto delle fondazioni bancarie, fenomeno dagli anni ‘90 al centro di dibattiti legislativi, giurisprudenziali e dottrinali, e che ancora oggi non smette di essere controverso.
Domare gli dei. Religione e democrazia in tre continenti
Ian Buruma costruisce un percorso di indagine teorica sul rapporto tra autorità politica e autorità religiosa e su come questo influenzi il nascere e il perdurare di una democrazia. Il testo contestualizza il tema in Europa, Stati Uniti, Cina e Giappone, raggiungendo una certa profondità storica nella problematizzazione della questione, grazie anche alla molteplicità di riferimenti filosofici e letterari che si rivelano molto attuali.
Luoghi e oggetti della memoria. Valorizzare il Patrimonio culturale. Studio di casi in Italia e Giordania
Partendo dalla constatazione che la molteplicità di aspetti che riguardano la valorizzazione del Patrimonio culturale, materiale e immateriale, è sovente trascurata, l’antropologa Lucilla Rami Ceci ha raccolto una serie di saggi per presentare il tema in chiave multidisciplinare. Attraverso il racconto di alcuni casi concreti da parte di professionisti coinvolti nel settore, quali architetti, antropologi, ricercatori, il volume mostra il ruolo fondamentale giocato dalla memoria in tale ambito.
Luoghi e forme del turismo rurale. Evidenze empiriche in Irpinia
Sovente confuso con l’ecoturismo, il turismo verde e il turismo enogastronomico, il turismo rurale stenta a conquistare una propria autonomia. Il volume scritto da Angela Cresta e Ilaria Greco esplora il fenomeno del turismo rurale, indagandone gli aspetti generali. Attraverso la descrizione di alcune esperienze concrete realizzate nel territorio dell’Irpinia, le autrici mettono in evidenza il ruolo chiave giocato dal turismo rurale per lo sviluppo locale, soprattutto in contesti fragili.
Altri scenari. Verso il distretto dell’economia sociale
Il volume collettaneo, curato da Alberto Merler, offre al lettore un’alternativa agli scenari economici e sociali propri del paradigma capitalista. Partendo dalla presentazione del progetto “Altri scenari”, gli autori dei diversi contributi evidenziano le caratteristiche salienti di un “Distretto dell’Economia Sociale” e spiegano perché sia necessario progettare un nuovo modello di sviluppo capace di mettere al centro le persone e il loro capitale relazionale.
Crowdsourcing
Crowdsourcing, edito da Luca Sossella, è un saggio a cura di Jeff Howe che affronta la rivoluzione del crowdsourcing come nuova modalità di gestione partecipativa delle dinamiche aziendali. Si tratta di una brillante istantanea del passaggio epocale a cui stiamo assistendo attraverso il quale le aziende si avvantaggiano di competenze e abilità esterne mediante la rete.
Economia e Gestione dei Musei
Economia e Gestione dei Musei, edito da Aracne Editrice, è una pubblicazione curata da Gerald Matt e Alessia Zorloni da intendersi come una guida pratica per la gestione museale, finalizzata alla produzione di un’offerta culturale di alto livello qualitativo e in grado di affrontare il generale trand di riduzione della spesa pubblica a favore dell’industria culturale.
Senza architettura. Le ragioni di una crisi
C’è ancora spazio per l’architettura contemporanea in Italia? Perché in tempi recenti gli studi di architettura italiani sono scomparsi dalla scena internazionale? Quali sono le cause che frenano il successo dei nostri progettisti e l’ingresso delle nuove generazioni di architetti nel mercato locale? A queste e ad altre domande risponde Pippo Ciorra nel suo ultimo saggio in cui, attraverso una veloce analisi degli aspetti problematici dell’architettura italiana, offre una sapiente spiegazione delle ragioni di un sistema in crisi.
La semplessità
La complessità sta per cedere il passo alla “semplessità”. Le caratteristiche principali di questo inedito concetto sono al centro dell’ultimo saggio di Alain Berthoz, il quale ponendo le basi di una nuova teoria, cerca di offrire una soluzione alternativa alle sfide poste dal nostro vivere contemporaneo.
In cammino nel paesaggio: questioni di geografia e urbanistica
Nel volume dal titolo In cammino nel paesaggio: questioni di geografia e urbanistica, Arturo Lanzani tratta i temi del paesaggio e del suo rapporto con l’urbanistica contemporanea. Ne delinea i tratti distintivi e propone una chiave interpretativa funzionale a uno sviluppo fuori dalle logiche di urbanizzazione diffusa e indiscriminata, concependo il paesaggio come spazio aperto dove la lentezza non è sinonimo di arretratezza e sottosviluppo ma di un diverso modus vivendi.
Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità
Il nostro pianeta non è mai stato così vicino al collasso come in questo momento, complice la presenza dell’uomo che in nome di una presunta superiorità rispetto alle altre specie, ha smesso di sentirsi parte del proprio ecosistema per disporre del paesaggio e delle risorse naturali e ambientali a proprio piacimento. Ugo Morelli nel volume “Mente e paesaggio” analizza il rapporto che intercorre tra uomo e ambiente, mettendo in luce come la vivibilità sia diventata prima di tutto un problema cognitivo.
Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica
La cultura umanistica sembra non servire più al presente. E’ questa l’idea di fondo a partire dalla quale si sviluppa il volume di Martha Nussbaum, docente di Law and Ethics presso l’Università di Chicago, che denuncia la profonda crisi che l’istruzione mondiale sta attraversando, in quanto prigioniera e vittima di quello che l’autrice definisce “vecchio paradigma”.
Quello che vuole la tecnologia
In questo saggio Kevin Kelly cerca di delineare le traiettorie future dello sviluppo tecnologico partendo dal presupposto che la tecnologia può parzialmente autodeterminare la sua evoluzione. La tecnologia, detta “technium”, viene descritta come in possesso di capacità volitive e tali volontà seguono dei sistemi evolutivi fissi. “Meglio riusciremo a prevedere, meglio possiamo prepararci a quello che verrà”.
Fondazioni bancarie, arte e cultura. Ruolo, risultati e prospettive alla luce di un’analisi territoriale
A vent’anni dalla nascita delle fondazioni bancarie, il volume curato da Chiara Leardini e Gina Rossi analizza il ruolo svolto da tali istituzioni all’interno di un settore caratterizzato da profondi deficit gestionali, quale quello dei beni e delle attività culturali. Passando in rassegna l’operato delle 11 fondazioni bancarie attive nella zona del Triveneto, il volume offre un bilancio delle azioni fatte e traccia alcuni possibili scenari di sviluppo.
Fatti in cerca di idee. Il sistema italiano delle imprese e le politiche tra desideri e realtà
“Fatti in cerca di idee” è il titolo emblematico del saggio di Raffaele Brancati sul sistema produttivo italiano. I fatti sono rappresentati dalle caratteristiche delle imprese che operano nel nostro Paese, mentre le idee di cui si necessita sono le politiche economiche di cui l’Italia sembra essere stata tanto parca nel corso degli ultimi decenni.
Città a confronto. Le istituzioni metropolitane nei paesi occidentali
Il volume di Ferrari e Galeone, rispettivamente professore ordinario di Diritto pubblico comparato presso l’Università Bocconi di Milano e segretario generale di Cittalia (Centro europeo di studi e ricerche per i comuni e le città), documenta i risultati di un lavoro di ricerca promosso da ANCI, IFEL e Cittalia, ispirato a sua volta da un seminario internazionale svoltosi un anno fa a Roma e proseguito successivamente con un lavoro d’analisi dei singoli contesti nazionali.
Città nella rete globale. Competitività e disuguaglianze in sei città europee
Città nella rete globale. Competitività e disuguaglianze in sei città europee costituisce il Terzo Rapporto su Milano Sociale realizzato dal Laboratorio di Politica Sociale del Politecnico di Milano per conto della Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Milano. Il volume, curato da Costanzo Ranci, professore di Sociologia economica, rappresenta una complessa ed articolata raccolta di materiali relativi all’evoluzione delle grandi città globali europee del nostro secolo.
Modelli di gestione per le aziende dei beni culturali. L’esperienza delle Soprintendenze “speciali”
Il volume di Landriani, professore associato di Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, prende in esame un istituto che in Italia riveste un ruolo primario nel settore culturale, la Soprintendenza, qualificata in diverse decine di tipologie, sia per attività ed oggetto di tutela, che per competenza territoriale (Soprintendenze centrali, regionali e speciali). Proprio queste ultime costituiscono l’oggetto specifico della ricerca, istituite con D. Lgs. 11/91 che indica come tratto distintivo l’autonomia scientifica, organizzativa, gestionale e finanziaria.
Il territorio dei beni culturali
“La privatizzazione del patrimonio storico artistico italiano e l’introduzione di forme private di gestione nel settore dei beni e delle attività culturali” sono i temi centrali del saggio di Davide Ponzini. Il testo, strutturato in tre parti, cerca di inquadrare la materia mettendo in risalto i metodi e gli strumenti utilizzati in ambito nazionale, gli esempi più significativi realizzati negli ultimi anni ed infine un’analisi ragionata dei processi più efficaci di privatizzazione finalizzati alla trasformazione territoriale e allo sviluppo economico.
Rigenerazione urbana e sostenibilità
“Come saranno le nostre città tra 50 anni? E tra un secolo? L’urbanistica sarà riuscita a renderle compatibili con il nuovo panorama di risorse scarse? Quali misure di adattamento e mitigazione alle nuove condizioni ambientali entreranno a far parte della pianificazione e gestione delle aree urbane?” Queste sono le domande con cui esordisce Francesco Musco nel testo Rigenerazione urbana e sostenibilità.
Social Venture Capital & Venture Philanthropy. Modelli e processi d’investimento nell’innovazione sociale
Il volume scritto da Francesco Perrini e Clodia Vurro descrive i cambiamenti in atto nei modelli e processi a supporto del Terzo Settore. Attraverso il progressivo consolidamento di un approccio attivo e imprenditoriale alla filantropia, l’innovazione sociale scopre nuove modalità di interazione con il mondo profit…
La globalizzazione dei beni culturali
La raccolta di saggi a cura di Lorenzo Casini, professore di Diritto amministrativo presso la Facoltà di Architettura della Sapienza – Università di Roma, nasce da una ricerca avviata alcuni anni fa sul rapporto tra globalizzazione e beni culturali. Un rapporto che pone rilevanti problematiche di ordine giuridico, che il volume affronta per la prima volta in maniera organica…
L’evoluzione della cultura
Per capire il nostro modo di stare al mondo e le differenze che ci caratterizzano, alla nozione di evoluzione biologica è necessario affiancare quella di evoluzione culturale. Il genetista di fama internazionale, Luigi Luca Cavalli Sforza, nel volume “L’evoluzione della cultura” offre una lettura in chiave evoluzionistica dei cambiamenti culturali che hanno accompagnato l’esistenza dell’uomo nel corso degli ultimi 100mila anni…
CityFutures. Architettura Design Tecnologia per il futuro della città
Il volume raccoglie gli Atti della Conferenza internazionale CityFutures 2009 organizzata dalla Società Italiana di Tecnologia dell’Architettura (SITdA) e da MADE expo (Milano, 4-5 Febbraio 2009). I contributi pubblicati portano la firma di alcuni fra i più importanti ricercatori e scienziati attivi sul problema della complessa crisi dei sistemi metropolitani, i quali si sono confrontati sugli strumenti e sui metodi per governare la città verso un futuro sostenibile.
Nuovi scenari per l’attrattività delle città e dei territori. Dibattiti, progetti e strategie in contesti metropolitani mondiali
Nato a seguito dell’esperienza maturata durante le fasi di coordinamento del programma di ricerca nazionale francesce “PUCA-MEEDDAT” sull’attrattività dei territori, il volume curato da Patrizia Ingallina ospita un accurato e approfondito dibattito sul tema dell’attrattività. Attraverso una sapiente combinazione di teoria e prassi, gli autori dei numerosi contributi raccolti all’interno della pubblicazione, invitano a riflettere sugli sviluppi futuri di un concetto tanto abusato quanto necessario.
Cultura in (s)vendita. L’associazionismo culturale palermitano tra innovazione e frammentazione
Le associazioni culturali rappresentano un potente catalizzatore di cultura e capitale sociale. Partendo dalla relazione che lega lo sviluppo di un territorio alle attività culturali, il volume a cura di Giovanni Notari, direttore dell’Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe” di Palermo, restituisce una fotografia delle associazioni culturali presenti nel capoluogo siciliano. Mettendo in evidenza luci ed ombre di un fenomeno complesso, gli autori della ricerca ravvisano nell’associazionismo culturale palermitano uno dei numerosi esempi di una cultura in svendita.
Patrimonio culturale e paesaggio. Un approccio di filiera per la progettualità territoriale
Il volume curato da Maria Mautone e Maria Ronza analizza, secondo una prospettiva scientifica, le logiche di filiera che caratterizzano il paesaggio culturale, nell’ottica di integrare le molteplici professionalità ed identificare i segni caratterizzanti, materiali e immateriali, espressione del patrimonio identitario del territorio, al fine di superare la settorialità delle analisi e degli interventi.
Siti archeologici e management pubblico in Sicilia. L’esperienza del Parco della Valle dei Templi
La legge regionale sui parchi archeologici in Sicilia (L.r. 20/2000), ha introdotto un modello innovativo di gestione, il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento. Se da un lato l’autore sottolinea la valida intuizione di creare un “sistema dei parchi archeologici”, dall’altro il processo di managerializzazione risulta incompleto, manifestando i limiti del modello in termini di accountability e responsabilizzazione gestionale.
Manifesto per la felicità. Come passare dalla società del ben-avere a quella del ben-essere
Il volume di Stefano Bartolini, docente di Economia presso l’Università di Siena, esplora le principali cause dell’infelicità contemporanea e le sue soluzioni. Frutto di un decennale lavoro di ricerca, le tesi esposte si fondano sul presupposto che la natura del problema sia prima di tutto relazionale.
Città pubbliche. Linee guida per la riqualificazione urbana
La “città pubblica” contemporanea rappresenta un laboratorio di progettualità aperto a molteplici approcci e scenari. Tali elementi si ritrovano nello studio proposto nel presente volume, esito del programma di ricerca di interesse nazionale avviato nel 2006 dal titolo “La città pubblica come laboratorio di progettualità. La produzione di linee guida per la riqualificazione sostenibile delle periferie urbane”. Emerge un ritratto della città pubblica come risorsa e patrimonio di spazi, storie e valori, nella valenza di “bene comune” da valorizzare nei progetti di riqualificazione sociale e spaziale…
La notizia smarrita. Modelli di giornalismo in trasformazione e cultura digitale
La crisi dei giornali e del giornalismo è un tema che continua a suscitare interesse per le sue strette connessioni con il diritto di essere informati e la tutela della democrazia. Paolo Costa, docente del corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale presso l’Università di Pavia, nel suo ultimo libro delinea i cambiamenti in atto nel settore della carta stampata, offrendo un punto di vista altro rispetto alle tesi oggi dominanti che vedono nell’avvento di Internet e delle nuove tecnologie la principale causa dell’imminente morte dei giornali.
Creatività
Pubblicato per la prima volta nel 1978 come voce dell’Enciclopedia Einaudi, il saggio del filosofo Emilio Garroni sul concetto di creatività, ha superato in maniera egregia la prova del tempo, rappresentando ancora oggi un utile strumento per comprendere uno dei termini più abusati del XXI secolo.
Differenti, disuguali, disconnessi. Mappe interculturali del sapere
Il volume, nel tentativo di pervenire ad una risposta circa le modalità più appropriate per difendere il valore della differenza e al contempo limitare le disuguaglianze in un mondo che risulta essere sempre più interconnesso, propone un’attenta riflessione sul significato dell’espressione “società della conoscenza” e sul ruolo giocato dalla cultura e dalle industrie culturali nei processi di integrazione e di discriminazione.
Territori dell’urbano. Storie e linguaggi dello spazio comune.
Lo spazio comune cui fa riferimento il titolo è lo spazio che le città ospitano ed all’interno del quale si verificano pratiche sociali, un luogo di incontro e confronto tra il singolo, l’individuo, e la dimensione più propriamente collettiva. E’ questa la prioritaria dimensione di indagine che il testo affronta, attraverso una analisi attenta di tre aree tematiche principali, ovvero i processi, i modelli e le politiche relative allo spazio urbano, che costituiscono le questioni di interesse che animano la discussione attraverso i saggi dei vari autori.
The City of Flows
“City of Flows”, curato da Mauro Magatti e Laura Gheradi, con i contributi di Marc Augè, Vincent Kaufmann, Saskia Sassen, Nigel Thrift e Patrick Le Galès, raccoglie le discussioni e le idee elaborate nel corso di una serie di workshop sul tema dello sviluppo urbano.
Economia e management delle aziende di produzione culturaleEconomia e management delle aziende di produzione culturale
“Economia e management delle aziende di produzione culturale” si sofferma su tutti gli strumenti utilizzati per la gestione delle organizzazioni di cultura. Pur mutuando la cassetta degli attrezzi cui si fa riferimento per le imprese manifatturiere, esso propone i doverosi adattamenti al mondo della produzione di servizi culturali, sulla base della consapevolezza che esso è caratterizzato da un’estrema immaterialità del prodotto.
Lo sviluppo territoriale nell’economia della conoscenza: teorie, attori, strategie
Il legame tra produzione di conoscenza e sviluppo territoriale, sebbene poco immediato ed intuitivo, costituisce un tema di indagine assolutamente imprescindibile allorché si intenda parlare di “cultura di un territorio” e del suo sviluppo.
Nuove organizzazioni culturali. Atlante di navigazione strategica
Le organizzazioni culturali guardano spesso con sospetto a ricette precostituite e manuali d’azione. Il presente volume, un vero distillato della pluriennale esperienza acquisita sul campo dagli autori, è invece un illuminante vademecum per affrontare il periglioso navigare quotidiano di chi opera in un settore così complesso e multiforme. Le organizzazioni culturali sono il […]