Articoli taggati con ‘user generated content’

Tafterjournal n. 109 - FEBBRAIO - MARZO 2020

*UrbanSensing: listening to the digital city

di Giorgia Lupi

*UrbanSensing is a two year funded European Union project, it involves six European Partners, that all contribute their specific expertise and skills in the fields of the project. The project will bring a new product to the urban design, city planning and urban management market: a platform extracting patterns of use and citizens’ perceptions related or concerning city spaces, through robust analysis of User Generated Content (UGC) shared by the city users and inhabitants over social networks and digital media. The platform will allow to analyze users’ perceptions related to specific geographic areas and understand how population reacts to new urban policies within participatory mechanisms.

Leggi tutto

A new perspective for the movie industry: the use of web 2.0 and user-generated content

di Caroline Span

In 2011, the Dutch company, FCCE, has launched the Entertainment Experience project in order to create the first fully user-generated movie conceived by the audience and another one directed by Paul Verhoeven (Basic Instinct) on the same basis of audience’s contributions, entitled Tricked. Telling the story of a real estate tycoon involved in extra marital affairs and dangerous business projects, both movies were developed in parallel according to a totally new creative process.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 47 - maggio 2012

Gioconda 2.0: politiche per l’accesso e l’uso delle immagini di beni culturali in pubblico dominio

di Federico Morando e Enrico Bertacchini

La digitalizzazione delle immagini e la rete internet offrono oggi nuove opportunità attraverso soluzioni tecniche innovative, che possono ampliare fortemente l’accesso e soprattutto l’uso e il riuso dei contenuti digitali delle collezioni museali. Questo articolo offre una panoramica sui nuovi modelli di accesso e riuso delle immagini digitalizzate dei beni culturali in pubblico dominio, proponendo alcune politiche per la valorizzazione del patrimonio culturale nell’era digitale.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 46 - aprile 2012

Città polifoniche. Visualizzazione di User Generated Content geo-localizzati a supporto della comprensione dei fenomeni urbani

di Giorgia Lupi

In un mondo sempre più denso di informazioni, che si riempie di sensori e di tracce digitali; in città i cui spazi, flussi, persone e dati si intrecciano quotidianamente, come osservare, interpretare e restituire le dinamiche intangibili che circondano e pervadono quelle fisiche? Città polifoniche esplora le potenzialità di utilizzare l’analisi e la restituzione visiva di User Generated Contented geo-localizzati, ovvero delle informazioni digitali condivise dai cittadini e legate a luoghi specifici, come strumento per individuare relazioni significative tra spazi urbanii, usi, e percezioni, a supporto della reale comprensione dei fenomeni urbani contemporanei. Dopo una sistematica ricognizione dello stato dell’arte in materia e l’analisi dei casi studio più interessanti, si introdurranno due progetti di ricerca in corso: Maps of Babel e Visualizing the Crisis, e si analizzerà in particolare il ruolo della visualizzazione dinamica dei dati come strumento in grado non solo di fornire molteplici viste sui fenomeni urbani complessi, ma di includere un livello analitico ed interpretativo dei dati stessi. Si individueranno inoltre diversi scenari per possibili applicazioni virtuose dei metodi e delle techiche presentati, in termini di supporto a processi di decision making e pianificazione strategica alla scala del territorio.

Leggi tutto