Articoli taggati con ‘globalizzazione’
Città nella rete globale. Competitività e disuguaglianze in sei città europee
Città nella rete globale. Competitività e disuguaglianze in sei città europee costituisce il Terzo Rapporto su Milano Sociale realizzato dal Laboratorio di Politica Sociale del Politecnico di Milano per conto della Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Milano. Il volume, curato da Costanzo Ranci, professore di Sociologia economica, rappresenta una complessa ed articolata raccolta di materiali relativi all’evoluzione delle grandi città globali europee del nostro secolo.
La globalizzazione dei beni culturali
La raccolta di saggi a cura di Lorenzo Casini, professore di Diritto amministrativo presso la Facoltà di Architettura della Sapienza – Università di Roma, nasce da una ricerca avviata alcuni anni fa sul rapporto tra globalizzazione e beni culturali. Un rapporto che pone rilevanti problematiche di ordine giuridico, che il volume affronta per la prima volta in maniera organica…
The City of Flows
“City of Flows”, curato da Mauro Magatti e Laura Gheradi, con i contributi di Marc Augè, Vincent Kaufmann, Saskia Sassen, Nigel Thrift e Patrick Le Galès, raccoglie le discussioni e le idee elaborate nel corso di una serie di workshop sul tema dello sviluppo urbano.
L’internazionalizzazione della cultura
Cultural Internationalization
In current processes of internationalization, the territory is increasingly taking a role of central identity because it represents a fabric of tangible and intangible elements, it guarantees an added value to the location of productive activities, it contributes to the selection of the business activities.
The article proposes an in-depth analysis of the dichotomic relationship between the globalization process and the role of territorial economies, with a specific focus on the “Made in Italy” tradition and the impact that globalization could have on its products.
Nell’ambito degli attuali processi di internazionalizzazione il territorio assume sempre più un ruolo di entità centrale in quanto rappresenta un tessuto ricco di elementi materiali ed immateriali, garantisce un valore aggiunto alla localizzazione delle attività produttive, contribuisce alla selezione delle attività imprenditoriali…