Articoli taggati con ‘economia’
L’economia del Brasile
Considerato il BRICS che “piace di più all’Occidente”, il Brasile deve affrontare numerose sfide in vista anche di due eventi – i Mondiali di calcio del 2014 e le Olimpiadi del 2016 – che cattureranno l’attenzione mondiale. Nel volume “L’economia del Brasile”, Andrea Goldstein e Giorgio Trebeschi dipingono una panoramica del grande paese sudamericano, attraverso l’evoluzione del suo sistema economico e sociale.
Economia dei media
Giuseppe Richeri, professore ordinario di Economia dei media e direttore dell’Istituto Media e Giornalismo all’Università della Svizzera Italiana di Lugano, ha scelto di fornire alcuni strumenti semplici ma efficaci per investigare gli aspetti economici del settore dei media, spesso trascurati a favore dei lati politici, sociali e culturali dell’attività comunicativa.
Manifesto degli economisti sgomenti. Capire e superare la crisi
22 soluzioni alternative per 10 false certezze: è questa la ricetta proposta da un folto gruppo di economisti – che si autodefiniscono “sgomenti” – per porre rimedio all’attuale crisi economica che rischia di travolgere tutto e tutti. I firmatari del manifesto, attraverso un linguaggio chiaro e diretto, rimettono al centro la necessità di aprire un vero dibattito democratico sulle scelte di politica economica che per troppo tempo sono state oggetto di una trattativa privata tra leader politici, mondo della finanza e sistema produttivo.
Crowdsourcing
Crowdsourcing, edito da Luca Sossella, è un saggio a cura di Jeff Howe che affronta la rivoluzione del crowdsourcing come nuova modalità di gestione partecipativa delle dinamiche aziendali. Si tratta di una brillante istantanea del passaggio epocale a cui stiamo assistendo attraverso il quale le aziende si avvantaggiano di competenze e abilità esterne mediante la rete.
Economia e Gestione dei Musei
Economia e Gestione dei Musei, edito da Aracne Editrice, è una pubblicazione curata da Gerald Matt e Alessia Zorloni da intendersi come una guida pratica per la gestione museale, finalizzata alla produzione di un’offerta culturale di alto livello qualitativo e in grado di affrontare il generale trand di riduzione della spesa pubblica a favore dell’industria culturale.
Fatti in cerca di idee. Il sistema italiano delle imprese e le politiche tra desideri e realtà
“Fatti in cerca di idee” è il titolo emblematico del saggio di Raffaele Brancati sul sistema produttivo italiano. I fatti sono rappresentati dalle caratteristiche delle imprese che operano nel nostro Paese, mentre le idee di cui si necessita sono le politiche economiche di cui l’Italia sembra essere stata tanto parca nel corso degli ultimi decenni.
Manifesto per la felicità. Come passare dalla società del ben-avere a quella del ben-essere
Il volume di Stefano Bartolini, docente di Economia presso l’Università di Siena, esplora le principali cause dell’infelicità contemporanea e le sue soluzioni. Frutto di un decennale lavoro di ricerca, le tesi esposte si fondano sul presupposto che la natura del problema sia prima di tutto relazionale.