Articoli taggati con ‘digital fabrication’
Nuovi materiali per la cultura
Il design è sempre più considerato un’attività strategica che crea valore aggiunto nella produzione industriale e che senza dubbio ha contribuito fortemente a determinare il successo dei prodotti del Made in Italy.
Le nuove frontiere della produzione: la digital fabrication
Lo sviluppo tecnologico e la diffusione dei digital fabricators – macchine che consentono di fabbricare oggetti tridimensionali da file digitali in un unico processo, simile alla stampa – ha reso negli ultimi tempi più sottile la distinzione tra prototipo usato per affinare il design e oggetto finito. C’è quindi chi prospetta un futuro prossimo in cui qualunque oggetto di consumo potrà essere acquistato in foma di file e prodotto on demand. Partendo dal caso di un piccolo e pioneristico servizio italiano di digital fabrication, questo articolo illustrerà in una rapida carrelata gli elementi che sostengono questa previsione e il suo potenziale innovativo.
L’Italia non è solo un “disastro”…
Recentemente sono stata a Lecce, per lavoro. Non vi ero mai stata prima. Alloggiata in un albergo “fuori le mura” sono arrivata in tarda notte. La mattina dopo mi sono avviata, a piedi, in centro. Dappprima mi è parso di trovarmi in una qualsiasi città moderna del meridione d’Italia ma poi, varcate le mura nei pressi del Castello Carlo V, con mio grande stupore, mi è parso di entrare nella scenografia di uno spettacolo teatrale o operistico. Quasi come in un sogno o in un film, la città si trasformava davanti a me: bellissima e pulita, la luce di prima mattina metteva in valore un patrimonio architettonico eccezionale. Con ancora piú stupore ho vissuto la città anche di pomeriggio e di notte: gente ovunque, movimento, traffico, locali affollatissimi… Ho capito di non essere in una città-museo ma in una città viva, in pieno fermento, nella quale i leccesi – ma non solo – si sono riappropriati appieno dello spazio pubblico cittadino: non solo di quello intra ma anche di quello extra muros dove palazzi, edifici, parchi, giardini, viali sono vissuti, frequentati e, addirittura, gestiti dalla cittadinanza.