Articoli taggati con ‘digital curation’

Tafterjournal n. 61 - luglio 2013

Immagini e Web: percorsi della memoria 2.0. Per una nuova versione Web dell’Archivio fotografico dell’Arcidiocesi di Gorizia

di Andrea Cuna

Il Web sta diventando sempre più il luogo di asset informativi di grande rilevanza scientifica e culturale, che non hanno alcuna controparte fisica e richiedono un’adeguata rappresentazione e un management efficace. “Percorsi della memoria” è il titolo del progetto di valorizzazione storico-culturale promosso nel 2006 dall’Istituto di Storia sociale e religiosa di Gorizia (ISSR): un’estesa indagine volta al reperimento di materiale fotografico d’interesse e un’accurata opera di catalogazione hanno consentito di mettere insieme un significativo archivio digitale, corredato da una ricca base di dati descrittiva. Questo studio dopo aver affrontato alcune questioni teoriche e metodologiche riguardanti l’indicizzazione dell’immagine, illustra in dettaglio gli aspetti teorici, metodologici e operativi dei componenti dell’interfaccia.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 61 - luglio 2013

Musei performativi e nuove indicizzazioni, questa è cultura 2.0

di Stefano Monti

La vita contemporanea sta vivendo una diffusione sempre più profonda e capillare del web e delle nuove tecnologie digitali. Questi strumenti stanno progressivamente andando a integrare e ridefinire un’ampia gamma di esperienze umane e lo stesso settore culturale può dirsi investito dalla loro diffusione, che ne ha più volte fatto il banco di prova per la sperimentazione di applicazioni differenti. In questo contesto, sono molti i versanti in cui le nuove tecnologie digitali possono intervenire: dall’ampliamento dell’accesso alle informazioni e ai contenuti artistici e culturali all’apprendimento, dalla fornitura di nuovi strumenti per sviluppare la propria creatività alla costruzione di esperienze fruitive innovative e coinvolgenti. La fruizione e la documentazione finalizzata alla ricerca e alla conoscenza costituiscono due campi di grande interesse per la sperimentazione di nuovi paradigmi digitali e l’applicazione degli strumenti tecnologici di ultima generazione. Le potenzialità di migliorare l’esperienza dell’utente su entrambi i versanti, infatti, sono notevoli. Gli articoli di Vanessa Michielon e di Andrea Cuna propongono una lettura di questi due orizzonti, portando alla luce trend emergenti ed esigenze reali.

Leggi tutto