Articoli taggati con ‘design’
Valori e prassi del turismo culturale
Il turismo culturale continua il suo percorso di espansione con una sempre maggiore diversificazione della domanda; la concorrenza aumenta e anche l’offerta si specializza facendo emergere nuovi sub-mercati.
Nuovi materiali per la cultura
Il design è sempre più considerato un’attività strategica che crea valore aggiunto nella produzione industriale e che senza dubbio ha contribuito fortemente a determinare il successo dei prodotti del Made in Italy.
Un laboratorio collettivo per il nuovo design
Oggi sono molti i giovani designer italiani che tentano di fare parte attiva della pratica progettuale tentando di esprimere la propria creatività e competenza in un contesto progettuale ostico, non particolarmente attento e consapevole delle loro necessità.
Patrimoni immateriali & design thinking. La “dote” di un designer nel progetto E.CH.I., Etnografie italo-svizzere per la valorizzazione del patrimonio immateriale dell’area transfrontaliera. Un’esperienza in corso
Il “Design Thinking”, in quanto processo sociale creativo che ruota intorno alla “costruzione” delle idee, si differenzia dal metodo lineare analitico che prevede l’esecuzione sequenziale delle fasi facendo spazio, al contrario, a fasi non lineari che possono avvenire simultaneamente o essere ripetute. Ma soprattutto dimostra la volontà di riconoscere la presenza di un “fare progettuale” diffuso. Nello specifico dei beni immateriali, tale “creatività diffusa” è prova spesso di una “intelligenza distribuita” fra le persone. E’ quanto emerge dall’analisi del progetto E.CH.I., Etnografie italo-svizzere per la valorizzazione del patrimonio immateriale dell’area transfrontaliera.
The revolution of Eco Art
In these weeks, ending on 20th December, Reggio Calabria is hosting “Exhibition of recycled materials and eco-design”, the first Eco Art event ever realised in southern Italy. Promoted by the Department of Environmental Policies of the province of Reggio Calabria, in collaboration with MATREC, and coordinated by architect Antonia Rita Castagnella, the exhibition aims at disseminating the awareness of sustainable art, along with its various potential uses.
Il design per la valorizzazione territoriale. Il caso del Rione Sanità a Napoli
Qual è il rapporto tra design e territorio, e come può il design contribuire alla valorizzazione di tessuti urbani e sociali? Quali sono le metodologie, le pratiche e gli strumenti a supporto della costruzione e attuazione di scenari sostenibili design driven? Attraverso un caso emblematico di sviluppo bottom up, di progettualità che nasce dal basso, rifletteremo sulle capacità strategiche del design, palese o di fatto, nel prefigurare e realizzare scenari di sviluppo locale attraverso l’attivazione di network multilivello.
Design e sistema territorio. L’esperienza didattica del progetto “Arredo & Territorio”
Arredo & Territorio è una ricerca/progetto per lo sviluppo di attrezzature di arredo urbano e montano lungo i percorsi delle valli olimpiche di Torino 2006. I progetti sono stati realizzati da studenti di architettura e design di tre scuole universitarie europee e costruiti da artigiani torinesi. Obiettivo è stata la valorizzazione del territorio in termini di aumento della fruizione, valorizzazione della cultura artigianale locale, godimento delle risorse ambientali. Tale esperienza, ha dato vita a prodotti reali installati, e tutt’ora presenti, in 28 comuni della provincia torinese.
Illuminando la città. Esperienze urbane tra arte e design
La città contemporanea è palinsesto d’infinite narrazioni. Ormai il sistema di eventi presente nel calendario della vita urbana presuppone una pratica progettuale continua: gli allestimenti sono veri e propri “cambi d’abito” di una realtà in continuo divenire. I linguaggi espliciti e dichiarati dell’arte, della pubblicità, del design, dell’architettura, si mescolano a quelli non convenzionali dell’urban stencil & stikers, dei graffiti elettrificati, del guerrilla advertising e della comunicazione bottom up.
Strutture narrative e metalinguaggi design-oriented per la fruizione del patrimonio culturale
Progettare la fruizione del patrimonio culturale attraverso un approccio design oriented significa trasferire processi d’innovazione nell’ambito culturale a partire dalle risorse locali e dalle specificità del luogo in oggetto. Il design per la valorizzazione dei beni culturali prevede un approccio sistemico che costituisce il valore aggiunto in grado di “dar forma” a specifici concept in termini di strategic design, communication design, interior/exhibit design, product design.