Articoli taggati con ‘creatività’

Tafterjournal n. 84 - SETTEMBRE OTTOBRE 2015

Made in Italy museums. Some reflections on company heritage networking and communication

di Valentina Martino

Corporate museums arise today as a powerful identity medium for companies and brands representing Made in Italy worldwide. At the beginning of the new millennium, such cultural centers, preserving and communicating the Italian economic history, are extending their presence in most of the country and market sectors. They define a very fragmentary universe (indeed, a still largely underground “dorsal” of Made in Italy culture), but also an investment which could support the cultivation of innovative quality relationships among companies, territory, and society. From this scenario, the paper aims to offer a synthetic overview of the phenomenon concerning company museums and its contemporary evolution within the Italian context, where it appears to be unique for both dimensions and its qualitative features if compared with the international scenario. Indeed, this means also to reflect about the special affinity which seems to exist between museum format and the essence of Made in Italy culture, rising nowadays internationally as a strategic communication discourse.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 83 - LUGLIO AGOSTO 2015

It happens in Turin. From Cascina Roccafranca to the “Case del Quartiere Network”

di Daniele Maldera

In the last 20 years Turin has gone through several radical transformations and changes. When we talk about that we can’t forget its passage from “industrial town” to “post-industrial town”, breaking away from its past. From automotive to baby-parking and from heavy metallurgic plants to organic and “from farm to fork” food-stores. But that’s not all. Empty spaces, left by a decaying industry fabric, have inspired requalification initiatives and a social, educative, cultural enterprise everywhere in the city. In this context stems the need for re-appropriating and re-dwelling, through the involvement of the whole town community So, those ready to fill, empty spaces themselves become, in a perspective of recycling and re-use, the perfect container for inclusion, increased participation and for offering possibilities, events and moments of social aggregation. Here was the most fertile “humus” to create new special structures: the Case del Quartiere (Houses of Neighbourhood). Common spaces, multipurpose cultural hubs, social laboratory – all at the same times. In an House it is possible to propose events, to organize or attend a workshop or an artistic atelier, to discuss about common themes or simply use services provided. They are friendly places, where a person is not only a guest, or a resident, but above all is a citizen.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 83 - LUGLIO AGOSTO 2015

Nudging, Gamification and Paternalism

di Manfred J. Holler

Paternalism assumes an authority that tries to influence the behavior of people under its guidance in order to improve the wellbeing of the latter. This can be implemented by more or less strict regulations limiting the set of alternatives to choose from and thus reducing the freedom of choice. Alternatively, “libertarian paternalism” does not constrain the freedom of choice but takes advantage of the imperfections in decision-making abilities to push people to make choices that are good for themselves. This kind of pushing people is called “nudging” and a means of pushing people this way is called a “nudge.” Those who get nudged are sometimes called “nudgees,” and “nudgers” are those who “nudge.” When it comes to paternalism then the nudger is an authority, the State, the parents, etc. While, in principle, paternalism proper is coercive, nudging leaves the nudgee’s set of alternatives unchanged. Thus, nudging is a means to achieve the authority’s ends without, in principle, restricting the freedom of choice of decision makers, but make the decision makers decide what the authority is in fact aiming for. Paternalism based on nudging is also referred to as “soft paternalism.” Whitman and Rizzo (2007) elaborate on the warning of a “slippery slope” that leads from soft paternalism to “hard paternalism,” a non-libertarian paternalism implying regulations, legal constraints, and a reduction of freedom of choice, and thus represents a threat to their libertarian worldview. They write “soft paternalism – even if initially modest and non-intrusive – has the potential to pave the way for harder paternalism, including some policies of which the new paternalists themselves would disapprove. We conclude that policymaking based on new paternalist reasoning ought to be considered with much greater trepidation than its advocates suggest” (Whitman and Rizzo 2007: 413).

Leggi tutto

Tafterjournal n. 83 - LUGLIO AGOSTO 2015

The future art of storytelling: Future Fabulating in Madeira Island

di Valentina Nisi

Introduction   The practice of predicting the future has a long history, ranging from personal consultation in the patterns of coffee grounds to global computational projections derived from vast sums of data. The longing for a vision of the future offering some certitude seems to cross cultural boundaries. Engineer Alan Kay stated that […]

Leggi tutto

Tafterjournal n. 75 - settembre 2014

I centri indipendenti di produzione culturale a Torino

di Giangavino Pazzola

Il panorama culturale e artistico italiano più recente ha conosciuto una nuova fase. A fianco alle realtà istituzionali e commerciali, sono comparse esperienze di centri indipendenti di produzione culturale. Questi soggetti formano un tessuto creativo dinamico, produttivo e relazionale del quale non si conoscono le capacità di generare innovazione e sviluppare capitale sociale nelle comunità locali, oltre a nuovi percorsi di sostenibilità economica della produzione culturale. La ricerca tenta di definire uno statuto dei centri e comprenderne configurazione e impatti sul territorio torinese.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 62 - agosto 2013

The importance of being innovative

di Vittoria Azzarita

The 21st century will be remembered as the century of creativity and innovation: from performing arts to manufacturing, from education to trade finance, all economic sectors – both conventional and unconventional – need to be creative and innovative in order to succeed in the current global market. Often considered synonymous, the terms creativity and innovation are actually two very different concepts. Creativity is indeed a phenomenon of hybrid nature, which consists of the generation starting from scratch of products, processes or pathways related to intuitive mechanisms not easily replicated by mere imitation; innovation is instead a incremental phenomenon, which contributes decisively to the increase in the quality and value of a certain productive activity pursuing a path already taken and adding to the technical and economic profiles. Not taking such a semantic difference into account, it is possible to identify the capability of developing new ideas in order to fill social gaps as the common shared value of creativity and innovation.

Leggi tutto

Un’agenda per la cultura dei prossimi anni

di epos

Il sistema culturale attraversa una fase di radicale trasformazione. È l’intera società, il suo paradigma economico e produttivo, le sue relazioni individuali e collettive, a trovarsi su un crinale del quale si percepisce la dimensione ma non si riescono a prevedere gli esiti. La cultura, rappresentazione dinamica e critica della realtà, delle sue interpretazioni e dei suoi aneliti, ne racconta l’evoluzione e ne prospetta il futuro. Per poterlo fare è necessario che il sistema culturale ridisegni sé stesso, alla luce dei cambiamenti in atto, e in vista di un paradigma che sarà dominato da una nuova scala di valori.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 55 - gennaio 2013 - numero speciale epos

Nuove infrastrutture per la produzione culturale

di Chiara Galloni

The Hub è un progetto mondiale basato sul concetto di coworking. Lo dice la parola stessa: si lavora insieme, si trae spunto gli uni dagli altri, in un continuo rilancio di competenze, collaborazioni, idee, necessariamente innovative e socialmente responsabili.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 55 - gennaio 2013 - numero speciale epos

Un laboratorio collettivo per il nuovo design

di Daria Casciani e Francesca Bonfrate

Oggi sono molti i giovani designer italiani che tentano di fare parte attiva della pratica progettuale tentando di esprimere la propria creatività e competenza in un contesto progettuale ostico, non particolarmente attento e consapevole delle loro necessità.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 54 - dicembre 2012

La forza lavoro creativa in Europa: un’esplorazione di tendenze territoriali e relazioni con la crescita

di Antonio Paolo Russo e Alan Quaglieri Domínguez

Sull’onda della popolarità dei lavori di Richard Florida (2002, 2005), Sharon Zukin (1995) e Anne Markusen (2006), si è andato sviluppando un discorso che ha fatto breccia a livello politico, per cui il settore creativo è considerato un asset fondamentale per il rilancio della competitività territoriale e un motore dell’inovazione tanto economica quanto sociale in senso lato. Tuttavia, se i numeri testimoniano l’importanza quantitativa del settore, pochi sono invece gli studi volti a comprendere le condizioni che ne consentono la crescita o una reale comprensione dei meccanismi di trasmissione che collegano le dinamiche del settore creativo con l’andamento delle economie regionali nel loro complesso. Il presente articolo vuole essere un contributo al necessario dibattito sulle dinamiche regionali del lavoro creativo e la relazione di questo con lo sviluppo economico.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 54 - dicembre 2012

Evoluzione o patologia della specie?

di Emilio Cabasino

Può l’etimologia della parola “cretino” aiutarci a proporre qualche riflessione su quanto pubblicato in questo numero della Rivista, in cui si affronta il tema delle professioni “creative” in Europa e dell’insediamento di immigrati nell’area della Capitale italiana? Partendo da una fonte primaria ormai desueta, quale il vocabolario Devoto-Oli, impariamo che il significato è quello di: “stupido, imbecille” – Che è indice di stupidità (momentanea o abituale). La stessa fonte definisce il cretinismo come una deficienza di sviluppo mentale e fisico per insufficienza della funzione tiroidea. La tiroide, infine, è una ghiandola endocrina, la cui funzione consiste nella produzione di sostanze iodate, che hanno efficacia stimolatrice su tutto l’organismo, influenzando l’accrescimento, il metabolismo, l’attività neuromuscolare, l’apparato circolatorio. Il parallelo che si vuole in questo modo evocare è quello di un corpo (in questo caso politico e sociale) come quello europeo nel suo complesso e, in particolare quello italiano, che deve porre la massima attenzione al funzionamento della propria “ghiandola endocrina”, il cui elemento chimico essenziale (iodio) può essere rappresentato dalla creatività e dall’apporto delle popolazioni migranti.

Leggi tutto

Cultural Commons. A New Perspective on the Production and Evolution of Cultures

di Fabiana Lanfranconi

Cultural Commons. A New Perspective on the Production and Evolution of Cultures è una raccolta di saggi che offre una nuova prospettiva per lo studio delle dinamiche culturali – interdisciplinare (economica, giuridica e antropologica) e originale – derivata dall’applicazione della teoria dei beni comuni alle principali manifestazioni creative e culturali.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 49 - luglio 2012

The Sacred and the Vulgar

di Tara Aesquivel

Last month Richard Florida released a new edition of his famously controversial book, “The Rise of the Creative Class Revisited”. Now that the business world is interested in creativity, the new edition could, potentially, outsell the first edition many times over. The recent popularity of creativity may come as a relief to some. Those that have been tirelessly advocating for the arts’ place in education can now more easily connect arts education to preparedness for entering the workforce. Cultural economists also benefit as more cities want metrics to prove the cultural vibrancy of their community. This edition of the Journal includes an article by Valentina Montalto, in which she describes new efforts to quantify the impact of creative industries and, importantly, the effects of policy; and an article by Julia Ferreira de Abreu, in which she describes steps an institution can take to become an integrated member of its community.

Leggi tutto

Atmosfera creativa

di Vittoria Azzarita

Pochi argomenti hanno conosciuto una diffusione tanto estesa e veloce quanto la creatività. Il presente volume, curato da Enrico Bertacchini e Walter Santagata – rispettivamente responsabile delle ricerche e vice presidente del centro Studi Silvia Santagata-Ebla – analizza i fenomeni creativi che animano il Piemonte e traccia le linee guida per un nuovo modello di sviluppo basato su cultura e creatività.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 41 - novembre 2011

The evolution of cultural consumption and successful strategies for sustainable cultural management

di Silvia Ghirelli

The evolution of cultural consumption can generate important opportunities. A deeper understanding of the phenomenon can help public administrators, institutions and private organisations to create sustainable strategies for development. The paper describes the change occurring in the features of the cultural demand, trying to identify and to illustrate the implications of a new approach based upon the connection between cultural heritage management and creativity.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 35 - maggio 2011

Patrimoni immateriali & design thinking. La “dote” di un designer nel progetto E.CH.I., Etnografie italo-svizzere per la valorizzazione del patrimonio immateriale dell’area transfrontaliera. Un’esperienza in corso

di Ilaria Guglielmetti

Il “Design Thinking”, in quanto processo sociale creativo che ruota intorno alla “costruzione” delle idee, si differenzia dal metodo lineare analitico che prevede l’esecuzione sequenziale delle fasi facendo spazio, al contrario, a fasi non lineari che possono avvenire simultaneamente o essere ripetute. Ma soprattutto dimostra la volontà di riconoscere la presenza di un “fare progettuale” diffuso. Nello specifico dei beni immateriali, tale “creatività diffusa” è prova spesso di una “intelligenza distribuita” fra le persone. E’ quanto emerge dall’analisi del progetto E.CH.I., Etnografie italo-svizzere per la valorizzazione del patrimonio immateriale dell’area transfrontaliera.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 34 - aprile 2011

Esercizi di democrazia tra partecipazione e creatività

di Manuela Ricci

L’articolo di Laura Cataldi ed Enrico Gargiulo ci porta dentro i cosiddetti “processi partecipativi”, con lo svelarne alcuni aspetti più problematici sui quali spesso si “scorre”, consapevolmente, per non inficiare la presunta portata politica di alcune operazioni, o inconsapevolmente, perché, in modo banale per inerzia o per troppo enfasi “democratica”, non si pone mente alle difficoltà e ai limiti che tali processi incontrano per una loro piena esplicazione. Dal canto suo, Valentina Montalto scrive di “creatività”. E’ un termine su cui occorre riflettere; la creatività nella cultura, le città creative, tutto poggia spesso su mode, anche se nuclei di attività veramente significativi e innovativi si stanno sviluppando, nel tentativo di superare le barriere delle piatte omologazioni. Si può essere creativi non solo negli ambiti della “cultura” (intesa, spesso, come qualcosa di immateriale immerso in un’aurea superiore) ma anche al tavolo di un Piano di Zona, toccando con mano i problemi quotidiani della gente e provando a dare risposte “originali”.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 31 - gennaio 2011

Cultura come strumento per una vita migliore

di Emilio Cabasino

Se pensate di essere soddisfatti e realizzati dallo standard di vita consumistico proposto dai modelli di sviluppo vigenti, con tutto ciò che ne consegue in termini di costi sociali e ambientali, e pensate che le risposte ai problemi eventualmente rilevati siano identificabili in dottrine e formule eminentemente economico-finanziarie, non leggete questo numero della rivista, perché la prospettiva analizzata e le iniziative di cui si dà conto vanno nella direzione opposta. Gli articoli di Chiara Galloni e Filippo Fabbrica, infatti, assai diversi per stile e soggetto, manifestano una coerenza singolare con la mia personale visione del significato essenziale del lavoro e dell’attività in ambito culturale, come strumenti per costruire una vita migliore. Vita migliore significa, infatti, un mondo in cui siano ristabilite relazioni umane e sociali improntate al rispetto reciproco e delle regole indispensabili del vivere comune, in cui la velocità non sia sinonimo di superficialità, in cui la crescita economica non sia realizzata a scapito delle risorse naturali non rinnovabili.

Leggi tutto

The revolution of Eco Art

di Valentina Maschio

In these weeks, ending on 20th December, Reggio Calabria is hosting “Exhibition of recycled materials and eco-design”, the first Eco Art event ever realised in southern Italy. Promoted by the Department of Environmental Policies of the province of Reggio Calabria, in collaboration with MATREC, and coordinated by architect Antonia Rita Castagnella, the exhibition aims at disseminating the awareness of sustainable art, along with its various potential uses.

Leggi tutto

What markets for young dancers? The Venice Biennale projects

di Giulia Campagna

From an external point-of-view the dance, as a high quality and professional form of performing arts and not as recreational activity, appears not really popular and diffused in our theatres, towns and, more broadly, in our personal experience. The last annual report edited by the Ministry of Culture describes the dance sector as underdeveloped and not so able to exert any appeal to a wide audience.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 25 - luglio 2010

L’azione comunitaria “Capitale Europea della Cultura”

di Riccardo Dalla Torre

In questo articolo si presenta l’azione comunitaria “Capitale Europea della Cultura”, un’iniziativa che da 25 anni stimola le città europee a mettere in atto programmi di sviluppo culturale. In molti casi, le strategie di crescita basate sulla cultura hanno influenzato positivamente il sistema economico locale. Analizzando tre casi in cui il binomio cultura-sviluppo si è rivelato vincente – Glasgow, Linz e Liverpool -, l’articolo mette in luce come la cultura può diventare una leva di sviluppo fondamentale per le economie contemporanee.

Leggi tutto

Creatività

di Vittoria Azzarita

Pubblicato per la prima volta nel 1978 come voce dell’Enciclopedia Einaudi, il saggio del filosofo Emilio Garroni sul concetto di creatività, ha superato in maniera egregia la prova del tempo, rappresentando ancora oggi un utile strumento per comprendere uno dei termini più abusati del XXI secolo.

Leggi tutto