Articoli taggati con ‘comunicazione’

Télévision. L’ère du numérique

di Fabiana Lanfranconi

Il volume propone un’analisi inedita della trasformazione dovuta alle innovazioni tecnologiche degli ultimi vent’anni del grande media per eccellenza, la televisione. L’originalità dell’approccio consiste nella prospettiva con cui si sceglie di indagare il mezzo: la televisione, strumento comunicativo alla base della vita politica e culturale globale, è infatti da sempre oggetto di studi di natura sociologica e filosofica, ma pochi si sono cimentati nello studio economico delle sue ricadute mediatiche.

Leggi tutto

L’arte al tempo dei media. Profili e tendenze della scena artistica italiana

di Fabiana Lanfranconi

Una ricerca volta a far emergere gli aspetti più intimi della figura dell’artista contemporaneo: cosa fa e come, e l’importanza che la percezione del sé ha nel processo creativo e comunicativo dell’artista.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 32 - febbraio 2011

NIPPON-multimedia. A successful example of multichannel communication in Lugano

di Michela Negrini

The increasing number of technologies and devices (including iPhone, iPad and alike) provides new perspectives for the use of multimedia applications in the broad field of Cultural Heritage, in a moment in which small, fast and low-budget projects are often preferable and where user experiences have evolved, corresponding to different user profiles, needs, situations and purposes. Users, in fact, no longer sit in front of a computer at home, but they access multimedia information all the time, circumstances and venues, choosing – among many devices available – the most suitable ones. This paper shows a successful example of multichannel communication in Lugano (Switzerland), and recounts the background and the collaboration among the Università della Svizzera italiana and the City of Lugano for the development of a culture oriented multi-channel communication, focusing on the real-life example “NIPPON”, four exhibitions and numerous events through the culture of Japan, taking place in Lugano from October 2010 to February 2011.

Leggi tutto

La notizia smarrita. Modelli di giornalismo in trasformazione e cultura digitale

di Vittoria Azzarita

La crisi dei giornali e del giornalismo è un tema che continua a suscitare interesse per le sue strette connessioni con il diritto di essere informati e la tutela della democrazia. Paolo Costa, docente del corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale presso l’Università di Pavia, nel suo ultimo libro delinea i cambiamenti in atto nel settore della carta stampata, offrendo un punto di vista altro rispetto alle tesi oggi dominanti che vedono nell’avvento di Internet e delle nuove tecnologie la principale causa dell’imminente morte dei giornali.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 20 - febbraio 2010

Movie design e brand experience

di Marisa Galbiati

Le grandi marche hanno esplorato e sperimentato tutti gli aspetti della comunicazione, dall’advertising alle pubbliche relazioni, dagli eventi al guerrilla marketing. Solo poche però hanno saputo coniugare l’asset del business con il tema della sostenibilità, intesa come cultura etica ed estetica, del bello e utile. Gli esempi che abbiamo riportato sono collocabili nel perimetro di questa rinnovata ricerca della qualità, intesa come una priorità a cui guardare per rendere migliore il mondo in cui viviamo. Il pensiero strategico della marca è oggi al centro di molte riflessioni sul presente e sul futuro delle merci e dei mercati. Sappiamo che un prodotto diventa brand attraverso una serie complessa di azioni, alcune delle quali sviluppate nell’ambito del marketing, altre nella sfera della comunicazione. E sappiamo anche che l’azienda esprime una domanda di comunicazione sempre molto elevata, a fronte di cospicui investimenti, poiché è la comunicazione che permette quella percezione positiva della marca che sta alla base di un processo di acquisto consapevole.

Leggi tutto