Articoli taggati con ‘capitale sociale’

Tafterjournal n. 75 - settembre 2014

I centri indipendenti di produzione culturale a Torino

di Giangavino Pazzola

Il panorama culturale e artistico italiano più recente ha conosciuto una nuova fase. A fianco alle realtà istituzionali e commerciali, sono comparse esperienze di centri indipendenti di produzione culturale. Questi soggetti formano un tessuto creativo dinamico, produttivo e relazionale del quale non si conoscono le capacità di generare innovazione e sviluppare capitale sociale nelle comunità locali, oltre a nuovi percorsi di sostenibilità economica della produzione culturale. La ricerca tenta di definire uno statuto dei centri e comprenderne configurazione e impatti sul territorio torinese.

Leggi tutto

Il governo della cultura. Promuovere sviluppo e qualità sociale

di Francesca Quadrelli

Una guida illuminata da una carriera accademica e professionale dedicata ai temi dell’economia della cultura e della creatività è l’ultimo lascito di Walter Santagata, recentemente scomparso, alla classe dirigente italiana.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 59 - maggio 2013

Capitale sociale, imprenditorialità locale e governance territoriale: il circuito turistico Cortes Apertas/Autunno in Barbagia come politica di sviluppo locale

di Clementina Casula

Il contributo difende la validità dello sviluppo locale, paradigma che riconosce anche alle aree marginali la possibilità di realizzare percorsi di sviluppo virtuoso radicati nel territorio e integrati in circuiti globali. Per conseguire tale obiettivo, a partire da un caso di studio realizzato in Sardegna, appare cruciale che gli orizzonti di azione degli attori socio-economici coinvolti nelle politiche di sviluppo locale si allunghino e si amplino, per consentire l’attivazione di processi di apprendimento collettivo che informino l’intero sistema locale.

Leggi tutto

Cultura in (s)vendita. L’associazionismo culturale palermitano tra innovazione e frammentazione

di Vittoria Azzarita

Le associazioni culturali rappresentano un potente catalizzatore di cultura e capitale sociale. Partendo dalla relazione che lega lo sviluppo di un territorio alle attività culturali, il volume a cura di Giovanni Notari, direttore dell’Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe” di Palermo, restituisce una fotografia delle associazioni culturali presenti nel capoluogo siciliano. Mettendo in evidenza luci ed ombre di un fenomeno complesso, gli autori della ricerca ravvisano nell’associazionismo culturale palermitano uno dei numerosi esempi di una cultura in svendita.

Leggi tutto