Articoli taggati con ‘architettura’
Poets: Born or Made? About the utility to preserve some doubts
Does the prenatal exposure to arts generates love and attitude for the arts? Individuals, that since the very childhood are used to be in harmony with nature, are more incline to become more interested in the environment topics? People living in a sacred context will become religious? Proximity with sciences will generate curiosity […]
Starchitecture. Scene, attori e spettacoli nelle città contemporanee
Con la costruzione del Guggenheim Museum la città di Bilbao è divenuta il simbolo incontrastato della star architecture. Analizzando in maniera critica il fenomeno della spettacolarizzazione in campo architettonico, il volume offre una inedita interpretazione dei processi che hanno portato a risultati architettonici simili in contesti anche molto diversi tra loro.
Archeologia industriale, creativita’ e gestione integrata. Il caso biellese
Architettura, urbanistica, design, arte, cultura, creatività, sviluppo economico sono solo alcuni degli elementi che affiorano alla mente, allorquando pensiamo al complesso puzzle degli interventi di riqualificazione urbana di un contesto metropolitano. Da diverso tempo, infatti, l’economia è stata accostata al patrimonio della conoscenza, in quanto si è ritenuto che le metodologie economiche fossero funzionali allo sviluppo della cultura per efficacia ed efficienza, con lo scopo di attribuire nuovo valore e sviluppo ad un territorio. In questo contesto entra in gioco il ruolo dell’archeologia industriale, ovvero di quello studio complesso ed ampio che riguarda edifici e macchine che oggigiorno hanno perso la loro funzione d’uso, ma che sono ancora presenti sul territorio e nei quali, talvolta, vengono riconosciuti valori sociali e culturali molto forti. Obiettivo del presente lavoro è quindi quello di indagare le interazioni tra settori disciplinari differenti tra loro: economia, archeologia e marketing territoriale, al fine di raffrontare le prospettive di indagine e di strutturare un paradigma concettuale nel quale archeologia industriale, creatività e territorio siano identificati come vere e proprie risorse in grado di garantire uno sviluppo locale sostenibile. Il contesto territoriale che si intende prendere in esame è quello inerente alla provincia di Biella.
Senza architettura. Le ragioni di una crisi
C’è ancora spazio per l’architettura contemporanea in Italia? Perché in tempi recenti gli studi di architettura italiani sono scomparsi dalla scena internazionale? Quali sono le cause che frenano il successo dei nostri progettisti e l’ingresso delle nuove generazioni di architetti nel mercato locale? A queste e ad altre domande risponde Pippo Ciorra nel suo ultimo saggio in cui, attraverso una veloce analisi degli aspetti problematici dell’architettura italiana, offre una sapiente spiegazione delle ragioni di un sistema in crisi.
CityFutures. Architettura Design Tecnologia per il futuro della città
Il volume raccoglie gli Atti della Conferenza internazionale CityFutures 2009 organizzata dalla Società Italiana di Tecnologia dell’Architettura (SITdA) e da MADE expo (Milano, 4-5 Febbraio 2009). I contributi pubblicati portano la firma di alcuni fra i più importanti ricercatori e scienziati attivi sul problema della complessa crisi dei sistemi metropolitani, i quali si sono confrontati sugli strumenti e sui metodi per governare la città verso un futuro sostenibile.
Conversione funzionale e ri-funzionalizzazione come strategia di rigenerazione urbana. Il progetto “La Città delle culture” di David Chipperfield per l’isolato ex Ansaldo
La letteratura scientifica relativa al concetto di rigenerazione urbana ha individuato alcuni importanti strumenti di intervento che riguardano comparti urbani, edifici dismessi e interni abitati. La conversione funzionale e la ri-funzionalizzazione, i landmark urbani, gli insediamenti aggregativi legati alla cultura e all’innovazione sono tutti approcci rintracciabili nell’intervento sull’area ex-Ansaldo a Milano. L’analisi riguarda l’applicazione contestuale di questi eterogenei modelli di sviluppo ad una realtà urbana in dinamica trasformazione.