Articoli taggati con ‘architettura dell’informazione’

Tafterjournal n. 61 - luglio 2013

Immagini e Web: percorsi della memoria 2.0. Per una nuova versione Web dell’Archivio fotografico dell’Arcidiocesi di Gorizia

di Andrea Cuna

Il Web sta diventando sempre più il luogo di asset informativi di grande rilevanza scientifica e culturale, che non hanno alcuna controparte fisica e richiedono un’adeguata rappresentazione e un management efficace. “Percorsi della memoria” è il titolo del progetto di valorizzazione storico-culturale promosso nel 2006 dall’Istituto di Storia sociale e religiosa di Gorizia (ISSR): un’estesa indagine volta al reperimento di materiale fotografico d’interesse e un’accurata opera di catalogazione hanno consentito di mettere insieme un significativo archivio digitale, corredato da una ricca base di dati descrittiva. Questo studio dopo aver affrontato alcune questioni teoriche e metodologiche riguardanti l’indicizzazione dell’immagine, illustra in dettaglio gli aspetti teorici, metodologici e operativi dei componenti dell’interfaccia.

Leggi tutto

Tafterjournal n. 37 - luglio 2011

Architettura dell’informazione e design museale

di Elisa Mandelli, Andrea Resmini e Luca Rosati

Più che una disciplina a sé stante, l’architettura dell’informazione costituisce un sapere di confine che si muove in modo complesso fra discipline più classiche come la bilblioteconomia, la linguistica e l’architettura, e discipline più nuove come la scienza e la teoria dell’informazione, l’ergonomia, l’information retrieval. L’architettura dell’informazione è un settore strategico nel design non solo di prodotti specifici (come siti web, intranet, software) ma anche nel design dei servizi e più in generale in tutti quei casi in cui l’usabilità e la trovabilità dell’informazione costituiscono fattori chiave per l’esperienza d’uso (user o customer experience). Ecco che anche il museo – in quanto spazio informativo condiviso, luogo di interazione in cui si vive un’esperienza – si intreccia fortemente con i temi dell’architettura dell’informazione, e ne costituisce senz’altro un importante campo di applicazione.

Leggi tutto