- Le potenzialità dei nuovi pubblici e delle tecnologie in campo culturale
- Territori dell’urbano. Storie e linguaggi dello spazio comune.
- The City of Flows
- Economia e management delle aziende di produzione culturaleEconomia e management delle aziende di produzione culturale
- Lo sviluppo territoriale nell’economia della conoscenza: teorie, attori, strategie
- Marchi culturali e territoriali
- Nuove organizzazioni culturali. Atlante di navigazione strategica
- Le dimensioni della creazione di valore attraverso la cultura: distretti e responsabilità sociale di impresa
- Socialmente coinvolti
- La cultura “integrata” alla socialità
- Quando l’arte produce effetti sull’ambiente
- Ricercare per innovare. Nuovi strumenti e linguaggi per comunicare
- Il nome del territorio
- La capacitazione attraverso la creatività
- Strade verso una valorizzazione sostenibile
- Allenare lo sguardo sul territorio
- Narrazioni interattive e ricordi di comunità
-
Pratiche di ascolto attivo
-
I festival tra impatto sul territorio e luogo di espressione per l’immaginario collettivo
Festivals between territorial impact and place of expression for the collective imagination -
Creatività e gestione nelle imprese culturali
Creativity and management approach within cultural enterprises
Giulia Agusto
Specializzata in Management dei Beni e delle Attività Culturali e in Organizzazione e Personale presso la SDA-Bocconi di Milano. Ha iniziato la propria esperienza professionale come responsabile delle relazioni istituzionali e dei progetti internazionali della Fondazione Fitzcarraldo di cui è socio fondatore. E' stata Senior professional in Monti&Taft. Ha svolto attività di produzione audiovisiva e organizzazione teatrale. Ha collaborato a progetti di ricerca, di formazione e di consulenza organizzativa e direzionale. E' autrice di articoli e ha effettuato docenze nel campo del management culturale e del marketing territoriale.