- Télévision. L’ère du numérique
- Cultural Commons. A New Perspective on the Production and Evolution of Cultures
- La conoscenza come bene comune. Dalla teoria alla pratica
- Manifesto per la sostenibilità culturale
- Il management del simbolico come fattore di sviluppo. Le politiche per la cultura nella Provincia Autonoma di Trento
- L’arte al tempo dei media. Profili e tendenze della scena artistica italiana
- Disimparare l’Arte. Manuale di antididattica
- Pubblico e privato nella gestione museale: Italia e Francia a confronto
- Città e regioni nel nuovo capitalismo. L’economia sociale delle metropoli
- Turismo responsabile e CSR. Guida e confronto tra programmi di valutazione per uno sviluppo sostenibile
- La valorizzazione del Patrimonio culturale: verso la definizione di un modello di governance
- Fondazioni bancarie: una grande riforma da consolidare
- Luoghi e oggetti della memoria. Valorizzare il Patrimonio culturale. Studio di casi in Italia e Giordania
Fabiana Lanfranconi
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma Tre con una tesi in diritto privato comparato tra Italia e Francia sulle fondazioni museali. Ha conseguito un attestato dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma come “Esperto in progettazione e management culturale”. Ha svolto uno stage per il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ufficio centrale di bilancio presso il Ministero dei Beni e delle Attività culturali.